Udito: quando il cane diventa sordo. La sordità nel cane è una condizione relativamente comune ma spesso sottovalutata, che può avere un impatto significativo sulla vita del nostro amico a quattro zampe. Quali sono le cause? E i sintomi? Quali misure si possono adottare per aiutare un cane colpito da questo disturbo e continuare a garantirgli una vita comunque felice e appagante?
Le cause
La sordità nel cane può essere congenita, quando il cucciolo nasce già non udente, oppure acquisita nel corso del tempo. Può essere monolaterale o bilaterale, parziale o completa. Le cause sono molteplici.
Genetica. Alcune razze, come il Dalmata, il Cocker Spaniel e il Bull Terrier, hanno una predisposizione genetica alla sordità. Tuttavia, anche i cani di razza meticcia possono essere affetti da sordità ereditaria.
Età avanzata. La sordità causata dall’età, nota anche come sordità senile, è un problema comune tra i cani anziani. Questa condizione può verificarsi gradualmente, a causa della degenerazione delle cellule nervose nell’orecchio interno, e può portare a una perdita parziale o totale dell’udito.
Infezioni. Alcune gravi otiti interne, possono causare danni al timpano e ai tessuti circostanti, portando a una perdita dell’udito.
Lesioni e traumi. Una lesione all’orecchio o alla testa del cane può danneggiare il suo udito.
Esposizione a rumori forti. L’esposizione a rumori forti e prolungati può causare danni all’udito del cane.
Udito: quando il cane diventa sordo. I sintomi
I sintomi della sordità possono variare a seconda della gravità e della causa della condizione. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
Mancanza di risposta ai suoni. Il cane non risponde ai suoni come chiamate, fischi o rumori familiari.
Scarsa attenzione. Sembra distratto o disinteressato ai suoni ambientali o ai comandi vocali.
Sbalzi di umore. Può diventare irritabile o agitato a causa della frustrazione di non essere in grado di sentire o comunicare.
Problemi di equilibrio. Essendo l’udito uno dei sensi fondamentali per la percezione dello spazio, la sua mancanza può influire sull’equilibrio del cane, rendendolo meno sicuro durante la camminata o in attività fisiche.
Reazioni di paura. Alcuni cani possono diventare ansiosi o spaventarsi in situazioni o ambienti in cui non riescono a sentire i rumori che li circondano.
Scarsa capacità di apprendimento. La sordità può rendere più difficile per il cane imparare comandi vocali o segnali sonori.
Udito: quando il cane diventa sordo. La diagnosi
La diagnosi della sordità può essere effettuata utilizzando diversi strumenti, tra cui i test comportamentali, gli esami diagnostici strumentali e i test genetici.
- I test comportamentali sono i più comuni e semplici da utilizzare. Si basano sulla valutazione della risposta dell’animale a suoni e stimoli acustici, come il battito di mani o il suono di un fischietto. Questi test possono essere effettuati in casa dal proprietario del cane, ma sono anche utilizzati dai veterinari e dai tecnici specializzati.
- Gli esami diagnostici strumentali, come ad esempio il Brainstem Auditory Evoked Response (BAER) un test non invasivo che registra l’attività elettrica del cervello in risposta a stimoli uditivi, sono più complessi e richiedono l’uso di strumenti specializzati, quindi vengono effettuati dai veterinari o da tecnici specializzati
- Infine, i test genetici possono essere utilizzati per identificare il gene responsabile della sordità nel cane. Questi test possono essere effettuati solo da laboratori specializzati e possono richiedere un prelievo di sangue o di tessuto biologico dal cane.
Trattamento
Il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità della condizione. Se la perdita dell’udito è temporanea ed è causata da un’infezione o da un’infiammazione, il veterinario può prescrivere farmaci per alleviare i sintomi e risolvere il problema. Se, al contrario, è causata da una lesione o da un danno alle cellule dell’udito, il trattamento potrebbe prevedere l’utilizzo di impianti cocleari, ossia dei dispositivi elettronici in grado di stimolare l’udito attraverso l’invio di segnali direttamente al nervo uditivo. Tuttavia, in molti casi la sordità può risultare permanente e quindi non curabile. Con alcuni accorgimenti potremo comunque aiutare il cane a vivere una vita soddisfacente nonostante la sua disabilità.
Come aiutare un cane sordo
Per aiutare un cane non udente, si possono seguire una serie di utili consigli. Ecco alcuni suggerimenti.
1. Usare segnali visivi. Poiché il cane non può sentire, dovremo usare segnali visivi per comunicare con lui. Ad esempio, potremo usare gesti delle mani o del corpo per indicare i comandi che vogliamo impartire.
2. Mantenere il contatto visivo. Quando comunichiamo con il nostro cane, che non può sentirci, assicuriamoci di mantenere sempre il contatto visivo con lui. Dovremo guardarlo mentre gli parliamo e gli diamo comandi, in modo che possa osservare i nostri segnali visivi.
3. Prestare attenzione alle espressioni del cane. Cerchiamo di comprendere attraverso il suo linguaggio del corpo, ciò che sta cercando di comunicare.
4. Utilizzare l’odorato. I cani hanno un olfatto molto sviluppato, quindi possiamo usare questo senso per aiutarlo a comprendere ciò che sta accadendo intorno a lui. Ad esempio, potremmo utilizzare profumi diversi per indicare diverse attività o comandi.
5. Fornire un ambiente sicuro. Evitiamo di avvicinarci al cane alle sue spalle o di svegliarlo mentre dorme, poiché potrebbe spaventarsi. Un ambiente sicuro e tranquillo contribuirà a renderlo più sereno, più calmo e sicuro di sé
6. Proteggere il tuo cane all’aperto. Il cane potrebbe non essere in grado di sentire i pericoli come il traffico o altri animali. Teniamolo al guinzaglio e monitoriamo da vicino ogni probabile situazione possa verificarsi intorno a lui.
7. Coinvolgere un addestratore. Un buon addestratore professionista potrà sicuramente aiutarci per poter gestire al meglio la situazione.