Otterhound: cane antico, generoso, coccolone. L’Otterhound, una razza canina di antica nobiltà, attira l’attenzione degli amanti dei cani per la sua straordinaria storia e le caratteristiche uniche di cui è dotato. Originaria della Gran Bretagna, questa razza è famosa per la sua capacità di cacciare la lontra (pratica oggi vietata), grazie al suo olfatto eccezionale e al corpo robusto. Le prime di un simile impiego risalgono al regno di Enrico II nel XII secolo. Trova impiego, oggi, anche come cane da salvataggio.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Otterhound: le caratteristiche
L’Otterhound è un cane di taglia grande con una struttura fisica imponente e muscolosa. Presenta un mantello impermeabile e ispido, sviluppato per mantenerli asciutti durante le loro spedizioni di caccia in acqua. La testa è espressiva e il muso lungo, mentre le orecchie cadenti aggiungono un tocco affascinante all’aspetto di questi bellissimi cani. I maschi adulti misurano attorno ai 70 cm mentre le femmine possono arrivare a 60-61 cm. Il loro peso può variare dai 36 ai 54 kg.
Otterhound: personalità e temperamento
L’Otterhound è noto per il suo carattere affabile e socievole. Questi cani sono spesso descritti come giganti gentilii, che amano interagire con le persone e con gli altri cani. Sono curiosi per natura e sono dotati di un forte istinto olfattivo, il che li rende eccellenti compagni di avventure all’aperto. Tuttavia, è importante notare che l’Otterhound può avere un lato a volte un po’ testardo e burbero, e quindi richiedere un’educazione coerente e una buona dose di pazienza nell’addestrarlo.
Cura e Alimentazione
La cura dell’Otterhound richiede un impegno costante per garantire che il cane sia felice e sano. Il loro mantello richiede una spazzolatura regolare per evitare l’accumulo di peli morti e nodi. È consigliabile spazzolarli almeno due volte a settimana e aumentare la frequenza durante la stagione di muta. Il bagno dovrebbe essere necessario solo quando è veramente sporco, in modo da non rimuovere gli oli naturali protettivi della pelle. L’Otterhound può soffrire, come molti altri cani, di displasia dell’anca e del gomito. Se si decide di farlo riprodurre è dunque bene effettuare in anticipo di dovuti controlli. È inoltre opportuno controllare con regolarità le orecchie per verificare che rimangano asciutte e ben pulite.
Per quanto riguarda l’alimentazione, l’Otterhound dovrebbe seguire una dieta equilibrata e di alta qualità, adatta alle sue esigenze di taglia e livello di attività. Consultare il veterinario per determinare le porzioni adeguate e scegliere il cibo giusto. Va ricordato che l’Otterhound, come anche altri cani, può essere soggetto alla torsione dello stomaco. Per prevenire il problema potrebbe essere opportuno somministrargli pasti piccoli e frequenti, che possono in una certa misura contribuire a ridurne il rischio.
Attività Fisica e Addestramento
Date le origini da cacciatore di lontra, l’Otterhound ha bisogno di esercizio regolare e stimolante. Lunghe passeggiate, sessioni di gioco e attività all’aperto sono essenziali per mantenerli felici e in salute. L’addestramento dovrebbe iniziare presto, con un approccio positivo e incentrato sul rinforzo positivo.
Poiché l’Otterhound può essere testardo, la coerenza è fondamentale nell’addestramento. Mantenere le sessioni brevi, divertenti e variegate aiuterà a mantenere alta l’attenzione del cane. La socializzazione precoce con altre persone e animali è altrettanto importante per evitare comportamenti timidi o aggressivi in età adulta.
L’Otterhound è una razza canina affascinante che richiede impegno e attenzione. Con la giusta cura, l’addestramento e l’affetto che meritano, questi giganti gentili possono diventare compagni straordinari per le famiglie attive e per gli amanti della natura. La loro personalità affabile e il loro istinto olfattivo eccezionale li rendono unici nel loro genere. Se sei pronto per accogliere una razza canina con radici antiche e un cuore affettuoso, l’Otterhound potrebbe essere la scelta perfetta per te.