Cani da guardiania: a Trento un corso gratuito per i conduttori

Cani da guardiania: a Trento un corso gratuito per i conduttori

Al via a Trento un corso di formazione gratuito organizzato dalla Provincia e destinato a coloro che adoperano cani da guardiania per crescere, educare e gestire al meglio questi animali
Al via a Trento un corso di formazione gratuito organizzato dalla Provincia e destinato a coloro che adoperano cani da guardiania per crescere, educare e gestire al meglio questi animali
cani da guardiania
immagine @vitadacani.info

Cani da guardiania: a Trento un corso gratuito per i conduttori. Sono custodi impavidi, dotati di grande resistenza, coraggio, equilibrio e disciplina e hanno un arduo compito da portare a termine. I cani da guardiania, sono compagni ma anche vigili sorveglianti e a loro viene affidata la protezione del bestiame. A questo gruppo appartengono antiche razze da lavoro come il Pastore maremmano, ma anche il Komodor e il Cane da montagna dei Pirenei.

Ricevono precisi addestramenti e sono sottoposti a valutazioni per essere inseriti nelle aree ad alto rischio di predazione e ridurre i danni causati dagli attacchi dei grandi carnivori quali orsi e lupi. È in particolare in questi contesti che si confermano un efficace strumento di prevenzione.

Conoscere le loro abilità e incanalarle in una gestione consapevole dell’animale è una prerogativa essenziale affinché questi cani possano svolgere il loro lavoro nel migliore dei modi. Proprio per questo, la Provincia autonoma di Trento ha calendarizzato un appuntamento di formazione destinato ai conduttori di cani da guardiania.

Cani da guardiania, il corso

In collaborazione con la Federazione provinciale allevatori, il Settore Grandi carnivori del Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento ha organizzato un corso gratuito per educare e gestire i cani da guardiania e istruire i loro detentori in un interessante tavolo di confronto.

Il corso si terrà a Trento giovedì 7 novembre 2024 dalle ore 8.15 alle ore 16.30 in via delle Bettine 40, 38121, presso la sede della Federazione provinciale allevatori. Il programma è rivolto sia agli allevatori già in possesso di cani da guardiania attivi sul territorio che a coloro che in futuro intendono ricorrere a questi animali per disincentivare i predatori dall’attacco.

L’iscrizione è obbligatoria fino a esaurimento posti all’indirizzo mail serv.faunistico@provincia.tn.it. I partecipanti saranno accolti dal Personale del Servizio Faunistico del Settore Grandi Carnivori della Provincia. Interverrà il dottor Mattia Fustini dell’ASL veterinaria di Trento nonché Valter Grossi, responsabile del Settore Lavoro del Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese (CPMA).

A prendere la parola saranno anche la dottoressa Katia Rossi e il dottor Giovanni Bucchi, entrambi medici veterinari comportamentalisti, con un approccio allo sviluppo comportamentale del cane da guardiania e alla prassi gestionale sanitaria. A fine corso verrà rilasciato un apposito attestato di partecipazione previa superamento di un test di valutazione finale.

@Provincia autonoma di Trento

Il Pastore Maremmano e il modello abruzzese

L’avvio del corso di formazione è parte di un progetto più ampio di cui la Provincia autonoma di Trento è promotrice. Tramite l’attivazione di sussidi, la Provincia intende cofinanziare l’acquisto di cuccioli di Pastore Maremmano-abruzzese, razza adoperata già con successo nell’Appennino e nota per la difesa del bestiame da allevamento.

Saranno questi cani a essere selezionati accuratamente per essere inseriti negli ambienti rurali e montani e monitorare e proteggere gli animali da reddito. Non per ultimo, questi esemplari contribuiranno in maniera decisiva a mitigare il conflitto tra zootecnia e fauna selvatica negli areali di distribuzione dei grandi predatori.

Il ruolo dei cani da guardiania nelle misure di prevenzione

È proprio questo uno dei ruoli assegnati e riconosciuti ai cani da guardiania negli incentivi di prevenzione rivolti al mondo agricolo. Proprio come i cani anti-orso, pratica innovativa introdotta recentemente dai Servizi faunistici della Provincia autonoma di Trento, i cani da guardiania figurano nelle azioni di prevenzione e gestione delle criticità.

Nelle documentazioni dei progetti per la conservazione e tutela dei predatori, come i progetti LIFE o il Piano d’azione nazionale per la conservazione del Lupo (Canis lupus), si fa riferimento alla fornitura di cani da guardia come supporto a una “prevenzione più efficace possibile e adeguata alle locali condizioni di pastorizia”. Ancora una volta, con il loro intuito e le loro abilità, gli straordinari cani si confermano essere preziosissimi alleati dell’essere umano.

Leggi gli ultimi articoli

Picture of Francesca Capozzi

Francesca Capozzi

Cresciuta circondata da amici a quattro zampe e laureata in Lingue, scrivo di animali e di benessere animale per passione e missione personale. I miei cani sono il mio sostegno, ma quando posso faccio volontariato nei canili per regalare carezze e sorrisi tra i box
Picture of Francesca Capozzi

Francesca Capozzi

Cresciuta circondata da amici a quattro zampe e laureata in Lingue, scrivo di animali e di benessere animale per passione e missione personale. I miei cani sono il mio sostegno, ma quando posso faccio volontariato nei canili per regalare carezze e sorrisi tra i box

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto