Cani anti orso: chi sono? Cosa fanno?

Cani anti orso: chi sono? Cosa fanno?

Scopriamo insieme l'enorme, essenziale lavoro svolto dai cani anti orso in Trentino
Scopriamo insieme l'enorme, essenziale lavoro svolto dai cani anti orso in Trentino
cani anti orso: chi sono? cosa fanno?
suvorovalex - stock.adobe.com

Cani anti orso: chi sono? Cosa fanno? Il Trentino si trova a dover gestire una convivenza complessa tra uomo e fauna selvatica, in particolare con l’orso bruno. In questo contesto, i cani anti orso si stanno rivelando alleati preziosi nella protezione delle comunità locali. Grazie all’addestramento specializzato e alla collaborazione con le autorità locali, questi cani svolgono un ruolo fondamentale nel monitorare e prevenire i conflitti tra le persone e gli orsi, una sfida sempre più urgente nelle regioni montane italiane.

Chi sono i cani anti orso?

I cani anti orso sono esemplari appositamente addestrati per rilevare la presenza degli orsi e intervenire per tenere questi animali lontani dalle aree abitate. Non si tratta di una razza specifica, ma di cani selezionati per le loro capacità olfattive, la resistenza fisica e la capacità di seguire istruzioni precise. Tra le razze più utilizzate troviamo i Pastori Maremmani-Abruzzesi, i Pastori Tedeschi, e più recentemente anche razze nordiche come il Jamthund e il Laika della Siberia occidentale.

Il Nucleo cinofilo del Corpo Forestale trentino

Il Nucleo cinofilo del Corpo forestale trentino, istituito nel 2007, è un esempio eccellente di come questi cani siano impiegati sul campo. Proprio in questi giorni, il nucleo si è rafforzato con l’arrivo di due nuovi esemplari: Freja, una Jamthund proveniente dalla Svezia e operativa dall’inizio di luglio 2024, e Scar, un Laika della Siberia occidentale di poco più di tre mesi, adottato dal suo conduttore. Con l’aggiunta di Freja e Scar, il Nucleo cinofilo conta ora sei cani specializzati nel rilevamento e nella dissuasione degli orsi.

Cani anti orso: cosa fanno?

I cani anti orso sono utilizzati per pattugliare le aree rurali e forestali del Trentino, soprattutto vicino ai villaggi e alle fattorie, per avvisare della presenza di orsi nelle vicinanze e, se necessario, scoraggiarli dall’avvicinarsi a zone abitate. Nel corso del 2023, il Nucleo cinofilo ha realizzato 23 interventi legati alla gestione dei grandi carnivori: in 8 casi si è trattato di dissuasione su orsi subadulti, in 3 casi è stato fondamentale per ricostruire le dinamiche di interazione uomo-orso, e in 2 occasioni ha operato a supporto delle attività di cattura.

cani anti orso chi sono cosa fanno
Immagine @vitadacani.info

Come vengono addestrati?

L’addestramento di questi cani è un processo meticoloso. Vengono addestrati a riconoscere le tracce e l’odore degli orsi tramite l’uso di esche o pelli, segnalando la presenza di questi animali in modo chiaro e tempestivo. Inoltre, sono esposti a diversi stimoli ambientali per garantire che rimangano calmi e concentrati durante le operazioni di campo, anche in situazioni stressanti. L’addestramento continua per tutta la vita del cane, con aggiornamenti periodici per mantenere e migliorare le loro capacità operative.

Cani anti orso: utilità e impatto

L’utilità dei cani anti orso nel Trentino è evidente. Con il loro aiuto, gli orsi sono tenuti ragionevolmente lontani dai centri abitati, riducendo il rischio di attacchi a persone e bestiame, e limitando l’uso di metodi invasivi. Inoltre, questi cani svolgono un ruolo cruciale nella gestione degli incidenti, come l’investimento stradale di plantigradi, uno dei problemi più delicati che le unità cinofile si trovano a gestire.

I cani anti orso sono una risorsa inestimabile per il Trentino. Non solo proteggono le comunità locali, ma supportano anche gli sforzi di conservazione della fauna selvatica, promuovendo una convivenza più armoniosa tra uomo e natura.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto