Basenji: cane felino e silenzioso. Il Basenji è una delle razze più antiche e affascinanti. Raffigurazioni di cani che assomigliano al Basenji sono state trovate in diverse opere d’arte dell’antico Egitto, come ad esempio nei dipinti delle tombe dei faraoni. Conosciamo meglio le origini e le caratteristiche di questo bellissimo cane dall’aspetto slanciato e aristocratico.
Basenji: origine e storia
Il Basenji è un piccolo cane originario dell’Africa centrale e occidentale, in particolare delle regioni del Congo, del Sudan e del Camerun. Qui venivano utilizzati dai pigmei come cani da caccia di lepri, scoiattoli e volpi, ed erano molto apprezzati per la loro velocità, l’intelligenza, il grande coraggio e la loro quasi inesistente predisposizione all’abbaio, caratteristica che li rendeva ottimi collaboratori silenziosi, nella cattura della selvaggina.
Il suo nome, a seconda della lingua di appartenenza delle varie tribù africane, può essere tradotto: cane dei selvaggi – cane degli abitanti del villaggio – cane della boscaglia – cane selvatico, o cane che salta su e giù.
Negli anni ’30, alcuni esemplari furono esportati inizialmente in Inghilterra e successivamente negli Stati Uniti, dove la razza iniziò a guadagnare popolarità. Il Basenji venne ufficialmente riconosciuto, dall’American Kennel Club nel 1944 e, dall’United Kennel Club nel 1948.
Personalità
Il Basenji è una razza molto particolare, con un carattere piuttosto indipendente e dominante. Discreto e non invadente è noto per la sua tendenza a non abbaiare, emettendo per lo più, dei vocalizzi con veloci cambi di tono, molto simili ai canti tirolesi. È un cane robusto, allegro e curioso, con una forte personalità. Particolarmente agile, dotato di una buona vista, notevole fiuto e di un ottimo istinto predatorio, si rivela un po’ schivo con gli estranei ma molto affettuoso e protettivo con il suo proprietario. Ama giocare con i bambini e, se ben educato e socializzato fin da cucciolo, può diventare un buon cane da compagnia.
Clicker Training: Cos’è e come puoi utilizzarlo con il tuo cane
Caratteristiche fisiche
È un cane di piccola-media taglia, con una corporatura leggera e ben proporzionata. Gli arti sono lunghi con ossatura sottile. Le orecchie sono piccole, erette, un poco appuntite. La coda ha un’attaccatura alta ed è arrotolata stretta, sopra la groppa. Il pelo è corto, liscio e setoso e può essere di colore rosso castagna, nero, tricolore e tigrato, con piedi, petto e punta della coda sempre bianchi.
La sua altezza ideale è di 43 centimetri per i maschi e di 40 centimetri per le femmine, con un peso medio compreso tra i 9 e 11 chilogrammi.
Basenji: cura e salute
Il Basenji è un cane abbastanza attivo e richiede molto esercizio fisico e mentale per mantenersi felice e in buona forma. Ha bisogno di una certa quantità di spazio per muoversi, quindi non è l’animale più adatto per vivere in un appartamento di piccole dimensioni. La razza richiede un’educazione adeguata, dolce ma coerente, che sia in grado di garantire una convivenza armoniosa in famiglia, con le altre persone e con gli altri cani.
È importante socializzare il Basenji fin dalla tenera età per evitare possibili comportamenti aggressivi o troppo timidi in età adulta. Data la sua inclinazione a leccarsi come un gatto per pulirsi ogni giorno da sé, il Basenji, detto anche cane felino, ha un pelo privo di odore che non necessita di particolare pulizia. Una leggera spazzolatura quotidiana sarà più che sufficiente per mantenere un manto lucido e in buona salute.