Alano in aereo come cane di supporto emotivo. Ecco il video che ha scatenato le polemiche

Alano in aereo come cane di supporto emotivo. Ecco il video che ha scatenato le polemiche

Milioni di visualizzazioni per il video che continua a suscitare polemiche
Milioni di visualizzazioni per il video che continua a suscitare polemiche
Alano in aereo come cane di supporto emotivo. Ecco il video che ha scatenato le polemiche
Fotogramma dal profilo Instagram @clearpath_coach/

Alano in aereo come cane di supporto emotivo. Ecco il video che ha scatenato le polemiche. Un video virale che mostra un alano a bordo di un volo commerciale ha dato vita a un acceso dibattito sui social. La clip, condivisa su Instagram dal content creator e life coach Rob, ritrae un uomo che si imbarca con il suo cane, presentato come animale di supporto emotivo. Tuttavia, la reazione poco entusiasta dell’assistente di volo riflette il giudizio critico di molti utenti online.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Alano in aereo come cane di supporto emotivo: le reazioni contrastanti sui social

Il video, che ha raccolto milioni di visualizzazioni su piattaforme come Instagram e X, ha suscitato opinioni polarizzate. Molti passeggeri si sono lamentati dell’ingombro causato da un cane così grande in uno spazio ristretto come quello della cabina di un aerea. “Supporto emotivo per una persona, ma stress per centinaia di altri! È ridicolo”, ha commentato un utente.

Altri hanno messo in discussione l’idoneità del cane come animale di supporto emotivo: “Avendo avuto un alano, posso dire che il linguaggio corporeo di questo cane non indica affatto il suo essere un animale addestrato per la terapia assistita.” Un altro utente ha sottolineato come questa pratica sia prevalentemente americana: “In nessun altro posto al mondo gli animali di supporto emotivo hanno diritti al di fuori dei cani guida o di quelli addestrati a rilevare problemi medici.”

Alano in aereo come cane di supporto emotivo: cosa dice la legge?

Negli Stati Uniti, gli animali di supporto emotivo hanno diritto a privilegi particolari, come l’accesso a spazi pubblici o la possibilità di viaggiare in aereo. Tuttavia, negli ultimi anni, sembra essersi registrato un abuso di questa classificazione, portando molte compagnie aeree a rivedere le proprie politiche. I cani guida e quelli addestrati per assistenza medica sono ancora accettati, ma altre categorie sono sempre più spesso oggetto di restrizioni. Qual’è invece la situazione in Italia? Per conoscerla più da vicino ti invitiamo a leggere l’articolo Cani di supporto emotivo: requisiti e normativa italiana.

L’imbarco dell’alano in aereo e le reazioni in cabina

Nel video, l’assistente di volo accoglie il passeggero e il suo alano in aereo con un freddo “Benvenuti a bordo”, salvo poi essere calpestata accidentalmente dall’animale. La scena, immortalata dalle telecamere, ha diviso ulteriormente gli spettatori. Alcuni hanno criticato la reazione della donna, definendola un’esagerazione, mentre altri l’hanno sostenuta, sottolineando l’impreparazione del proprietario nel gestire un cane così grande in un ambiente ristretto quale quello della cabina di un aereo.

La natura degli alani e il loro ruolo come cani di supporto

Gli alani, noti per essere una delle razze canine più grandi, possono pesare dai 50 agli 82 chili e raggiungere un’altezza al garrese di oltre 85 centimetri. Originari della Germania, venivano usati come cani da caccia al cinghiale. Sebbene siano cani bellissimi, molto mansueti e particolarmente affettuosi, le loro dimensioni potrebbero, a detta di alcuni, renderli forse poco adatti a contesti come la cabina di un aereo. Altre informazioni sull’alano e sulle sue caratteristiche puoi trovarle nell’articolo Alano: caratteristiche e personalità del gigante buono dei cani.

La domanda sollevata dal video dell’alano in aereo – “Abbiamo portato troppo lontano il concetto di supporto emotivo?” – resta aperta. Mentre molti riconoscono l’importanza di garantire accesso agli animali di assistenza, altri ritengono necessaria una maggiore regolamentazione per evitare abusi.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto