Muta invernale e salute del pelo: come preparare il cane all’arrivo del freddo. Con l’arrivo dell’autunno, il cane entra nel suo ciclo di muta stagionale, un processo fisiologico che prepara il mantello a isolare il corpo durante l’inverno. Il pelo estivo, più leggero e rado, viene gradualmente sostituito da un sottopelo folto e denso. Questa fase richiede un intervento attivo da parte del proprietario per garantire che il nuovo manto protettivo si sviluppi correttamente e che la pelle rimanga sana. La gestione della muta è fondamentale. Se il pelo morto non viene rimosso rischia di intrappolare umidità, detriti e creare nodi che potrebbero impedire la corretta traspirazione della cute. L’aria secca degli ambienti riscaldati domestici complica ulteriormente la situazione, rendendo il pelo secco e fragile.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Muta invernale del pelo: il ruolo della spazzolatura quotidiana
Durante il cambio del pelo, la spazzolatura intensiva non è un’opzione, ma una necessità quotidiana. Lo strumento utilizzato deve essere appropriato al tipo di pelo del cane.
- Pelo lungo o folto: richiede spazzole a denti lunghi o pettini metallici per raggiungere il sottopelo e rimuovere i ciuffi di pelo morto prima che formino il feltro.
- Pelo corto o doppio: necessita di cardatori o spazzole specifiche che aiutano a liberare il sottopelo senza irritare la cute.
Una spazzolatura corretta non solo rimuove il pelo in eccesso, ma stimola anche la circolazione sanguigna sulla superficie della pelle e distribuisce il sebo lungo il fusto del pelo, aumentandone la lucentezza e la resistenza.
Supporto nutrizionale e igiene
Oltre alla cura meccanica, il pelo invernale beneficia di un supporto nutrizionale mirato. L’integrazione con acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 rafforza la barriera cutanea e migliora la qualità del mantello. È comunque sempre opportuno chiedere consiglio al veterinario riguardo all’utilizzo di integratori specifici.
Per quanto riguarda l’igiene, in inverno è necessario bilanciare la frequenza dei lavaggi. Se si lava il cane troppo spesso, si rischia di eliminare lo strato protettivo naturale di sebo. Quando si effettua il bagno, è cruciale utilizzare shampoo delicati e specifici per il PH canino e, soprattutto, garantire una asciugatura meticolosa per evitare raffreddamenti e la proliferazione di funghi o batteri nell’umidità residua.