Cani e intelligenza artificiale uniti nella lotta contro il tumore. Una rivoluzionaria collaborazione tra cani e intelligenza artificiale promette di trasformare il modo in cui rileviamo il tumore in fase precoce. Un team di scienziati israeliani, supportato dall’azienda SpotitEarly, ha sviluppato un metodo di screening innovativo che combina l’eccezionale olfatto dei cani con avanzati algoritmi di machine learning.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Cani e intelligenza artificiale uniti nella lotta contro il tumore: come funziona il nuovo metodo di screening
Il progetto sfrutta le straordinarie capacità olfattive dei cani per rilevare la firma olfattiva del tumore. La tecnica si basa su campioni di alito prelevati dai pazienti, analizzati da Labrador Retriever addestrati. I cani sono in grado di identificare tumori al seno, al polmone, al colon-retto e alla prostata. Uno degli aspetti più complessi di questa metodologia che combina cani e intelligenza artificiale è interpretare con precisione i segnali trasmessi dalla reazione dai cani, come sedersi o fermarsi per indicare un risultato positivo. È qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale. SpotitEarly ha infatti sviluppato un sistema che utilizza il riconoscimento visivo e l’apprendimento automatico per tradurre i segnali dei cani in risultati chiari e accurati.
Cani e intelligenza artificiale uniti nella lotta contro il tumore: risultati promettenti
In uno studio condotto su circa 1.400 partecipanti, di cui 261 con diagnosi di tumore, la combinazione tra cani e intelligenza artificiale ha dimostrato un’accuratezza del 94% nel rilevare tumori. Questo approccio ha funzionato con la stessa efficacia sia nei casi di tumori in stadio precoce che avanzato, evidenziando il potenziale di questo metodo per migliorare significativamente le prospettive di sopravvivenza.
Il futuro dello screening
SpotitEarly sta ora pianificando un ampio studio clinico negli Stati Uniti, con risultati preliminari previsti entro il 2026. Per la nuova fase di ricerca, l’azienda impiegherà cani di razza beagle, scelti per la loro taglia ridotta e per la facilità di addestramento. Tuttavia, i Labrador coinvolti nella fase iniziale continuano a contribuire allo sviluppo di questa tecnologia rivoluzionaria.
L’importanza della diagnosi precoce
La diagnosi precoce è cruciale per continuare a migliorare le percentuali di sopravvivenza al tumore. Questo metodo innovativo, che vede cani e intelligenza artificiale uniti nella lotta contro il tuomore, potrebbe rappresentare una svolta, offrendo un test non invasivo, rapido e accessibile a una vasta popolazione. L’unione tra il fiuto infallibile dei cani e l’efficienza dell’intelligenza artificiale apre la strada a una nuova era nella lotta contro il cancro, in cui la tecnologia e la natura lavorano insieme per salvare vite.