Allerta meteo: cosa fare in casa con il cane quando non si può uscire. Tutti i suggerimenti. Un nucleo di aria fredda sta raggiungento l’Italia e andrà a interagire con correnti umide provenienti da ovest, generando così un marcato peggioramento delle condizioni meteo. La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per oggi, domenica 12 gennaio, con fenomeni significativi previsti soprattutto nelle regioni centro-meridionali. Nevicate fino a quote collinari, forti venti di burrasca e mareggiate lungo le coste esposte saranno protagonisti di questa ondata di maltempo. Particolare attenzione è stata riservata alle regioni come Calabria e Sicilia, dove si attendono precipitazioni intense e attività temporalesca, oltre alle aree appenniniche, soggette a venti particolarmente intensi.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Questo quadro meteorologico impone cautela e attenzione, non solo per la sicurezza personale, ma anche per quella dei nostri amici cani, che potrebbero risentire delle criticità causate dal maltempo. Quando il freddo pungente, il maltempo o le condizioni climatiche avverse rendono difficile portare il cane a passeggiare, è importante trovare modi alternativi per farlo divertire e mantenere attivo il suo corpo e la sua mente. Vediamo dunque alcune delle migliori soluzioni che possiamo attuare per intrattenere il nostro amico a quattro zampe in casa, garantendo il suo benessere anche nelle giornate più rigide.
Allerta meteo: cosa fare in casa con il cane. Stimolazione mentale: giochi di intelligenza per il cane
Uno dei modi migliori per tenere impegnato il cane in casa è attraverso giochi di stimolazione mentale.
• Puzzle interattivi: in commercio si trovano facilmente giocattoli progettati appositamente per sfidare l’intelligenza del cane, come quelli che prevedono di trovare snack nascosti.
• Nascondino con premi: nascondi piccoli bocconcini in diverse zone della casa e lascia che il tuo cane li trovi, stimolando il suo olfatto e la sua capacità di risolvere problemi.
• Addestramento con nuovi comandi: approfitta del tempo in casa per insegnare al tuo cane nuovi comandi o trucchi; ciò rinforzerà il vostro legame e lo terrà mentalmente attivo.
Sull’importanza del giocare con il cane puoi leggere anche l’articolo Giocare con il cane: quanto è importante?
Attività fisica in casa: come mantenere il cane attivo
Anche se non si può uscire, è fondamentale trovare alternative per far muovere il cane. Vediamone alcune.
• Percorsi a ostacoli: Uua cuscini, scatole o sedie per creare un piccolo percorso a ostacoli. Incentiva il tuo cane a seguirlo, magari con un premio finale.
• Giochi di riporto: in una stanza sicura, lancia una pallina o un peluche morbido per far correre il cane avanti e indietro.
• Tira e molla: utilizza una corda o un giocattolo resistente per giocare a “tira e molla”, un’attività che permette al cane di sfogare energia in modo controllato.

Relax e coccole: il momento della tranquillità
Non dimenticare che anche il relax è importante per il tuo cane. Ecco alcuni modi coi quali puoi contribuire al suo relax.
• Massaggi rilassanti: un massaggio può essere un ottimo modo per rilassare il tuo cane, migliorare la circolazione e rafforzare il vostro rapporto.
• Tappetini o cucce riscaldate: durante le giornate fredde, offrigli uno spazio caldo e confortevole dove lui possa riposare tranquillo.
• Musica rilassante: molti cani trovano rilassante ascoltare musica a basso volume o suoni della natura. Ci sono app specifiche che li riproducono fedelmente.
Socializzazione: il valore dei momenti condivisi
Se vivi con più animali o hai, nei giorni di cattivo tempo, ospiti in casa, favorisci momenti di socializzazione. Coinvolgi i tuoi animali in giochi di gruppo, organizza attività che -rigorosamente sotto la tua supervisione- favoriscano la socializzazione tra loro. Inoltre, se in casa ci sono bambini, insegna loro a giocare con il cane in modo sicuro e rispettoso.

Allerta meteo: cosa fare in casa con il cane. Noia e stress: tre consigli per prevenirli
Ecco 3 consigli per evitare che il tuo cane si annoi o si stressi durante i giorni freddi:
- Attieniti a una routine quotidiana regolare. Mantieni orari regolari per i pasti e per i suoi momenti di gioco.
- Effettua una rotazione dei giochi. Cambia spesso i giocattoli a disposizione per mantenere alto il suo interesse.
- Presta attenzione ai segnali. Se il cane sembra irrequieto o stressato, aumenta il tempo dedicato alle attività interattive.
Anche quando il clima rigido impedisce di uscire, ci sono moltimodi per far divertire e stimolare il tuo cane in casa. Con un po’ di creatività e di impegno, puoi assicurarti che il tuo amico a quattro zampe rimanga felice, sano e attivo anche durante i giorni di allerta meteo o comunque di tempo avverso.