Quanto spendono gli italiani per gli animali domestici? I dati Eurispes 2024. Negli ultimi anni il rapporto tra gli italiani e i propri animali domestici ha assunto una rilevanza significativa e sempre crescente, andando a riflettere una maggiore attenzione al benessere e alle esigenze specifiche degli animali che vivono con noi. La gestione economica legata agli animali da compagnia – che include alimentazione, salute, igiene e accessori – rappresenta una voce di spesa importante per molte famiglie. L’indagine Eurispes del 2024 offre uno spaccato dettagliato di come questa spesa sia cambiata nel tempo, evidenziando negli anni più recenti una significativa evoluzione nelle abitudini degli italiani.
I dati raccolti mostrano un incremento del budget destinato agli animali, con una progressiva riduzione delle fasce di spesa più basse e un aumento di quelle intermedie e alte. Il fenomeno non solo sottolinea una maggiore consapevolezza dell’importanza di dedicare risorse al benessere degli animali domestici, ma può anche essere interpretato come un indicatore indiretto del cambiamento socioeconomico e culturale del Paese. Attraverso l’analisi di queste tendenze si può comprendere meglio il valore attribuito agli animali domestici nelle famiglie italiane e il ruolo crescente che essi occupano nella società contemporanea.
Quanto spendono gli italiani per gli animali domestici? La spesa media mensile nel 2024
Esaminiamo i dati dell’indagine Eurispes 2024 e vediamo quanto gli italiani spendono ogni mese, secondo il più recente rapporto, per prendersi cura dei propri animali domestici.
Spesa Mensile | Percentuale |
---|---|
Meno di 30 euro | 20,3% |
Da 31 a 50 euro | 28,3% |
Da 51 a 100 euro | 32,3% |
Da 101 a 200 euro | 12,4% |
Da 201 a 300 euro | 4,1% |
Più di 300 euro | 2,6% |
Come si nota dalla tabella, i dati evidenziano che circa il 60% degli italiani che vivono con un animale domestico spende tra i 31 e i 100 euro al mese per prendersi cura del proprio animale domestico. Questi numeri mostrano una tendenza generale a destinare budget sempre più significativi alla cura degli animali. Per evidenziare il trend in crescita andiamo a confrontare i dati 2024 con quelli presenti nell’indagine Eurispes 2015.
Confronto con il 2015: un aumento significativo delle spese
Anno | Meno di 30 euro | Da 31 a 50 euro | Da 51 a 100 euro | Da 101 a 200 euro | Da 201 a 300 euro | Più di 300 euro |
---|---|---|---|---|---|---|
2015 | 45,90% | 36,00% | 13,70% | 3,20% | 0,90% | 0,30% |
2016 | 35,10% | 38,60% | 19,00% | 4,30% | 1,60% | 1,40% |
2017 | 42,40% | 36,60% | 15,40% | 4,50% | 0,00% | 1,10% |
2018 | 22,10% | 35,60% | 31,40% | 8,10% | 2,20% | 0,60% |
2019 | 17,80% | 29,70% | 33,20% | 14,50% | 3,70% | 1,10% |
2020 | 22,40% | 32,80% | 28,70% | 9,70% | 4,30% | 2,10% |
2021 | 21,60% | 33,00% | 30,40% | 10,50% | 2,70% | 1,80% |
2022 | 22,50% | 31,10% | 28,30% | 11,00% | 5,50% | 1,60% |
2023 | 18,70% | 28,40% | 33,20% | 12,10% | 3,20% | 4,40% |
2024 | 20,20% | 28,30% | 32,30% | 12,40% | 4,10% | 2,70% |
Mettendo a confronto i dati 2024 con quelli del 2015, emergono cambiamenti molto evidenti. La percentuale di chi spende meno di 30 euro al mese è diminuita drasticamente, passando dal 45,9% nel 2015 al 20,3% nel 2024. In forte aumento l’aliquota degli italiani che destinano alla cura dei propri animali domestici somme mensili comprese tra i 51 e i 100 euro: si passa dal 13,7% del 2015 al 32,3%, una quota più che raddoppiata. Addirittura quadruplicata la percentuale di quelli che spendono tra i 101 e i 200 euro mensili. Si va infatti dal 3,2% del 2015 al 12,4% del 2024. Forti accelerazioni anche tra gli italiani che destinano somme superiori ai 200 euro mensili. Se nel 2015 erano l’1,2% degli italiani che vivono con un animale, nel 2024 sono il 6,7%. Una vera e propria impennata che segnala una maggiore attenzione verso gli animali domestici ma che, nello stesso tempo può essere il riflesso di come il costo dei beni e dei servizi dedicati agli animali continui a subire significativi rincari.