Viaggiare in treno con il pet: +238% verso le spiagge con Trainline. I consigli della veterinaria per un’estate senza stress.

Viaggiare in treno con il pet: +238% verso le spiagge con Trainline. I consigli della veterinaria per un’estate senza stress.

I suggerimenti Trainline per viaggiare in treno col proprio pet
I suggerimenti Trainline per viaggiare in treno col proprio pet
In viaggio col cane In treno viaggiare in treno con il cane
Soloviova Liudmyla - stock.adobe.com

Viaggiare in treno con il pet. Sempre più italiani scelgono di viaggiare con i propri animali domestici, in particolare durante l’estate. Secondo Coldiretti, già nella scorsa stagione oltre 8 milioni di persone hanno portato con sé cani, gatti o altri piccoli amici. E la tendenza è in forte crescita anche nel 2025, come dimostra un’analisi interna di Trainline, l’app leader in Europa per l’acquisto di biglietti di treni e pullman, che evidenzia come tra il 1° e il 14 luglio 2025, si è registrato un netto aumento delle prenotazioni ferroviarie verso località balneari note per essere pet-friendly, rispetto ai due mesi precedenti.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Le tratte con il maggior incremento includono Bologna–Cesenatico (+238%), Bologna–Riccione (+126%) e Roma–Viareggio (+58%). Anche destinazioni come Pesaro, Ancona, Savona e La Spezia – tutte vicine a spiagge dog-friendly – hanno registrato un forte aumento di viaggiatori, il che potrebbe essere un segno evidente del crescente desiderio di trascorrere le vacanze estive al mare insieme al proprio animale domestico.

Il treno si conferma quindi una delle soluzioni più apprezzate, grazie alla sua accessibilità, comodità e al ridotto impatto ambientale anche in compagnia degli amici a 4 zampe. Per aiutare tutti i viaggiatori a organizzare al meglio gli spostamenti con i propri animali, Trainline propone una guida con i consigli della veterinaria Valentina Ingrassia, pensata per rendere ogni viaggio in treno semplice e piacevole.

1. Informati: prima di viaggiare in treno con un cane, è importante verificare sia i regolamenti locali, nazionali o regionali, sia quelli delle diverse compagnie ferroviarie. In ogni caso, è fondamentale avere a portata di mano il libretto sanitario con le vaccinazioni aggiornate, e, per i cani, il documento d’iscrizione nell’anagrafe canina della relativa città.

2. Controlla il libretto sanitario: almeno un mese prima del viaggio, assicurati che il libretto sanitario del tuo animale sia in regola, con la registrazione del microchip e le vaccinazioni aggiornate, soprattutto se sei diretto fuori dall’Italia. Non tutte le compagnie ferroviarie adottano le stesse regole: quando prenoti il tuo viaggio – specialmente oltre i confini nazionali – ricordati di consultare termini e condizioni sul trasporto di animali domestici

3. Prenota in anticipo: verifica sempre le regole della compagnia ferroviaria con cui viaggi e prenota il tuo posto per tempo, compreso quello del tuo animale. Le condizioni per il trasporto variano da operatore a operatore, quindi è importante informarsi bene prima di partire. Un po’ di esercizio pre-partenza: soprattutto se è il primo viaggio, prova a far abituare il tuo pet a tenere la museruola o nel caso di cagnolino/gatto, abitualo a stare chiuso nel trasportino già a casa, ci sono molti metodi per insegnare queste cose con piccoli premi e coccole.

4. Fai pratica prima di partire: se è il primo viaggio in treno per l’animale, è possibile abituarlo gradualmente a portare la museruola (se richiesto) o a stare nel trasportino. E’ consigliabile farlo con brevi esercitazioni casalinghe, premiandolo con bocconcini e coccole.

5. Utilizza un trasportino appropriato: i cani di piccola taglia devono viaggiare all’interno di un trasportino ben ventilato e sicuro, mentre i cani di taglia grande devono essere tenuti al guinzaglio e indossare una museruola. Scegli un trasportino confortevole e spazioso per il tuo animale, per ridurre lo stress durante il viaggio. Solitamente, le dimensioni del trasportino devono essere sempre controllate. È consigliabile avere a disposizione un piccolo guinzaglio con pettorina anche per i gatti, nel caso si voglia farli uscire un po’ durante viaggi molto lunghi.

6. Fai una passeggiata prima di partire: prima di salire a bordo, concedi al tuo pet una passeggiata per farlo sfogare e alleviare eventuali tensioni. Questo aiuterà a rendere il viaggio più tranquillo sia per te che per il tuo animale.

7. Porta con te acqua e snack: assicurati di avere a disposizione acqua fresca e qualche snack per il tuo animale. Durante il viaggio, prenditi delle pause per idratarlo e nutrirlo, se necessario. Questo aiuterà a mantenerlo sereno e felice.

8. Consulta il veterinario: se il tuo pet ha un carattere irruento e tende a spaventarsi, chiedi consiglio al tuo medico veterinario riguardo a integratori o feromoni che possano aiutarlo a rilassarsi. Iniziare questo processo almeno un mese prima della partenza è consigliato, poiché spesso richiede tempo e pazienza.

9. Rispetta gli altri passeggeri: ricorda di rispettare gli spazi e le esigenze degli altri passeggeri. Tieni il tuo animale vicino a te e assicurati che non crei disagio a chi ti circonda. Se il tuo pet mostra segni di stress, cerca di calmarlo e offrirgli un ambiente tranquillo.

10. Rilassati: può sembrare banale, ma gli animali sono fortemente empatici. Se sei preoccupato o teso per il viaggio, il tuo amico a quattro zampe potrebbe avvertire le tue emozioni. Quindi, goditi il viaggio e cerca di trasmettere vibrazioni positive.

Il treno è una soluzione pratica e sostenibile per viaggiare con i propri animali, non solo d’estate. Seguendo questi semplici consigli e prenotando comodamente tramite l’app di Trainline, ogni viaggio può diventare un’esperienza piacevole da condividere con i migliori amici a quattro zampe.

Leggi gli ultimi articoli

Immagine di Comunicati Stampa

Comunicati Stampa

I comunicati stampa non sono contenuti realizzati dalla nostra redazione. Nella categoria "Comunicati Stampa", Vita da Cani si limita a pubblicare i contenuti che ci arrivano da fonti esterne, nei confronti dei quali non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Immagine di Comunicati Stampa

Comunicati Stampa

I comunicati stampa non sono contenuti realizzati dalla nostra redazione. Nella categoria "Comunicati Stampa", Vita da Cani si limita a pubblicare i contenuti che ci arrivano da fonti esterne, nei confronti dei quali non ci assumiamo alcuna responsabilità.

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto