Perché il cane abbaia al nulla: il mistero spiegato dagli esperti

Perché il cane abbaia al nulla: il mistero spiegato dagli esperti

Molti cani abbaiano al nulla, ma dietro questo comportamento ci sono motivi concreti: rumori, odori, ansia o richiesta di attenzioni.
Molti cani abbaiano al nulla, ma dietro questo comportamento ci sono motivi concreti: rumori, odori, ansia o richiesta di attenzioni.
perché il cane abbaia nel nulla
immagine @vitadacani.info
Perché il cane abbaia al nulla: il mistero spiegato dagli esperti. Chi vive con un cane lo sa: a volte capita che, senza un motivo apparente, il cane inizi ad abbaiare fissando un punto vuoto della stanza o del giardino. Un comportamento che può sembrare inquietante ma che, secondo gli esperti, ha spiegazioni molto concrete. L’abbaio è sempre un segnale, e capire cosa c’è dietro aiuta a interpretare meglio il linguaggio del proprio amico a quattro zampe.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Sensibilità ai rumori impercettibili

I cani hanno un udito molto più sviluppato del nostro. Riescono a percepire frequenze che sfuggono all’orecchio umano e a individuare suoni debolissimi, come un passo lontano o il ronzio di un elettrodomestico. Quando sembra che abbaino al nulla, in realtà stanno reagendo a stimoli sonori che noi non avvertiamo.

Perché il cane abbaia al nulla: odori invisibili ma reali

Anche l’olfatto gioca un ruolo chiave. Un cane può intercettare la presenza di altri animali o persone attraverso tracce olfattive minime, anche se non sono visibili. In questi casi l’abbaio serve a segnalare una presenza percepita solo da lui.

Attenzione e richiesta di interazione

Non sempre dietro un abbaio “al vuoto” c’è un fattore esterno. Molti cani usano questa strategia per attirare l’attenzione del proprietario. Un modo diretto per dire: “guardami, voglio interagire con te”. Se l’abbaio si interrompe non appena ci si avvicina, la spiegazione è quasi certamente questa.

Perché il cane abbaia al nulla: ansia o insicurezza

In alcuni casi il comportamento può essere legato a stress o ansia, soprattutto nei cani che trascorrono molte ore soli in casa. Abbaiare senza motivo apparente diventa una valvola di sfogo per l’energia accumulata e per la mancanza di stimoli.

Quando consultare un esperto

Un episodio isolato non deve preoccupare. Se però l’abbaio al nulla diventa frequente o si accompagna ad altri segnali di disagio, come agitazione o distruzione di oggetti, è consigliabile rivolgersi a un educatore cinofilo o a un veterinario comportamentalista. Un aiuto professionale permette di capire se alla base ci sia un problema comportamentale o di salute.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto