Italian Pet Summit 2025: a settembre la seconda edizione

Italian Pet Summit 2025: a settembre la seconda edizione

In programma a Milano il 16 settembre, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Purina e con il patrocinio di ASSALCO, ENPA e Federturismo
In programma a Milano il 16 settembre, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Purina e con il patrocinio di ASSALCO, ENPA e Federturismo
italian pet summit 2025
immagine Il Sole 24 Ore

Italian Pet Summit 2025: a settembre la seconda edizione.La Pet Economy in Italia continua a registrare una forte crescita, trainata da un significativo incremento di servizi e prodotti legati al benessere degli animali da compagnia. Dopo il successo della prima edizione, nel 2024, torna l’Italian Pet Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Purina e con il patrocinio di ASSALCO, ENPA e Federturismo.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

L’edizione 2025 si propone di esaminare i trend emergenti nei settori del Pet Food, Pet Care e della Pet Economy, con un focus su innovazione, ricerca, comunicazione e impatto sociale. Grande attenzione, infatti, sarà dedicata ai benefici in termini di benessere psicofisico per gli esseri umani che derivano dal rapporto con gli animali da compagnia e dalla loro accoglienza più attenta all’interno della nostra società: dalle abitazioni alle città, dai mezzi di trasporto alle strutture ricettive sempre più pet friendly, fino alle realtà mediche in cui si cercano nuovi supporti per la salute. L’evento è pensato per essere anche un importante momento di Business Networking per tutti gli operatori del settore che parteciperanno in presenza, ma chi non potesse raggiungere Milano potrà seguire la diretta streaming, dopo l’iscrizione sul sito dedicato.

La giornata si apre alle 10:00 con i saluti istituzionali di Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore, Giorgio Massoni, Presidente ASSALCO, e un messaggio di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Alle 10:15 si tiene l’intervento di Paolo Garro, Business Insights Senior Director Circana, che analizza i trend di crescita nel Pet Care e Pet Food, mentre alle 10:35 Giulia Bertini, Senior Client Officer IPSOS, presenta l’indagine sull’evoluzione del rapporto tra le diverse generazioni (dalla Gen Z ai Boomer) e gli animali da compagnia.

A seguire si discute di trasformazione urbana verso città sempre più pet friendly con i rappresentanti istituzionali di alcune tra le principali città italiane: Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi Verdi per Regione Lombardia, Patrizia Prestipino, Garante per la Tutela e il Benessere degli Animali per Roma Capitale, Francesca Rusciano, Garante dei Diritti degli Animali per il Comune di Napoli. Alle 11:25 sarà la volta di un panel dedicato all’innovazione in alimentazione, ricerca e terapie per il benessere animale, con Giorgio Massoni, Presidente ASSALCO, Massimiliano Melis, CTO & Founder AITEM, Marco Melosi, Presidente ANMVI, e Barbara Tonini, Veterinario Nutrizionista, Presidente SIANA. La mattinata si conclude con un focus alle 12:15 sui servizi innovativi per la protezione dei pet, con interventi di rappresentanti politici, veterinari e aziende del settore assicurativo e sanitario. Dopo un primo intervento di Rosaria Tassinari, Deputata della Repubblica italiana, ne discutono: Vincenzo Buono, Consigliere FNOVI, Giusy D’Angelo, Vice Presidente Nazionale ENPA, Giovanna Salza, CEO & Founder Ca’ Zampa, e Stefano Vincenti, Responsabile Product Management Danni Non Auto, Groupama Assicurazioni.

Il primo panel del pomeriggio, alle 14:30, è dedicato a un approfondimento sul legame tra pet e benessere umano con esperti in psicologia, neuropsichiatria e pet therapy. Ne discutono: Mario Colombo, Presidente Frida’s Friends, Maria Laura Guercio, Psicologa, Riccardo Masson, Dirigente Neuropsichiatra Infantile della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano, Erica Varese Baulino, Fondatrice di La Stanza di Peggy, e Stefania Uccheddu, Medico Veterinario esperto in comportamento.

Dalle 15:45 si esplorano anche i temi dell’abitare, lavorare e viaggiare in modo pet friendly, con i contributi di Sara Faravelli, Corporate Communication Director, Purina Southern Europe, Nestlé Purina, Marina Lalli, Presidente Federturismo, e Amelia Valletta, Founder & Chief Officer, The HAD Human Animal Design; Director, Executive Course of Pet Design, POLI.design. Alle 16:35 si discute di come la comunicazione nel mondo del pet care sia sempre più fluida e dinamica con Giampaolo Colletti, Contributor Il Sole 24 Ore e Direttore StartupItalia, Corrado Tomassini, Vice President Havas PR, e Federico Santaiti, Content creator e autore.

La chiusura dell’Italian Pet Summit 2025 è prevista per le 17:15. L’evento può essere seguito sia in presenza sia in digitale. La partecipazione è libera previa registrazione online al seguente indirizzo: 24oreventi.com/petsummit2025.

Leggi gli ultimi articoli

Immagine di Comunicati Stampa

Comunicati Stampa

I comunicati stampa non sono contenuti realizzati dalla nostra redazione. Nella categoria "Comunicati Stampa", Vita da Cani si limita a pubblicare i contenuti che ci arrivano da fonti esterne, nei confronti dei quali non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Immagine di Comunicati Stampa

Comunicati Stampa

I comunicati stampa non sono contenuti realizzati dalla nostra redazione. Nella categoria "Comunicati Stampa", Vita da Cani si limita a pubblicare i contenuti che ci arrivano da fonti esterne, nei confronti dei quali non ci assumiamo alcuna responsabilità.

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto