Invecchiamento femminile: vivere con il cane lo rallenta? I dati di uno studio

Invecchiamento femminile: vivere con il cane lo rallenta? I dati di uno studio

Vivere o lavorare con i cani rallenta l'invecchiamento biologico nelle donne, aumentando la lunghezza dei telomeri.
Vivere o lavorare con i cani rallenta l'invecchiamento biologico nelle donne, aumentando la lunghezza dei telomeri.
Invecchiamento femminile: vivere con il cane lo rallenta?
immagine freepik.com

Invecchiamento femminile: vivere con il cane lo rallenta? L’antica convinzione popolare che un amico fedele a quattro zampe sia un toccasana per l’anima trova oggi un riscontro inaspettato nel campo della biologia cellulare. Un recente studio condotto negli Stati Uniti, che ha coinvolto un gruppo di donne veterane, ha suggerito che interagire con i cani non sia solo benefico per la mente, ma possa influire direttamente sulla velocità con cui il nostro corpo invecchia. Questa ricerca, pubblicata sulla rivista Behavioural Sciences, offre uno sguardo promettente sul ruolo che i nostri compagni canini rivestono per la salute.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Invecchiamento femminile: vivere con il cane lo rallenta? La scoperta sui telomeri

Al centro della ricerca vi è un meccanismo biologico complesso: l’accorciamento dei telomeri. I telomeri sono le strutture protettive che si trovano all’estremità dei nostri cromosomi, e la loro lunghezza è universalmente riconosciuta come un indicatore della velocità dell’invecchiamento biologico. In sintesi, telomeri più lunghi indicano un invecchiamento cellulare più lento.

Lo studio, guidato da scienziati della Florida Atlantic University (FAU), ha focalizzato l’attenzione su 28 donne con un passato nelle forze armate, divise in due gruppi. Un gruppo partecipava attivamente all’addestramento di cani di servizio destinati ad altri veterani, con sessioni settimanali di circa un’ora. L’altro gruppo, di controllo, si limitava a osservare video relativi all’addestramento canino. I ricercatori hanno monitorato la lunghezza dei telomeri delle partecipanti, oltre a parametri come la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e i livelli di stress psicologico.

I risultati: l’impatto sul corpo e sulla mente

I dati emersi sono stati considerati promettenti. Le veterane che si sono dedicate all’addestramento dei cani hanno mostrato un aumento della lunghezza dei telomeri, suggerendo un rallentamento significativo nel processo di invecchiamento cellulare. Al contrario, il gruppo che ha solo guardato i video ha registrato una diminuzione della lunghezza dei telomeri, segno di un invecchiamento accelerato.

È interessante notare come i benefici per la salute mentale siano stati riscontrati in maniera simile in entrambi i gruppi. Ciò potrebbe indicare che la partecipazione allo studio, l’attenzione strutturata e l’impegno in sé abbiano avuto un valore terapeutico, attenuando i sintomi di stress e ansia in modo generalizzato. Tuttavia, il beneficio biologico anti-invecchiamento è risultato esclusivo per il gruppo in diretto contatto e lavoro con i cani. Questo risultato è stato particolarmente marcato nelle veterane con una storia di esperienza diretta in contesti di combattimento.

Invecchiamento femminile: il ruolo della relazione con l’animale

Secondo la prof. Cheryl Krause-Parello, co-autrice dello studio, l’interazione con gli animali offre un supporto emotivo unico, specialmente in contesti di reintegrazione complessi come quello affrontato dalle veterane. “Queste relazioni forniscono sicurezza e stabilità emotiva, che possono essere particolarmente potenti per le donne”, ha affermato la professoressa. Sebbene la ricerca necessiti di ulteriori approfondimenti per comprendere appieno i meccanismi sottostanti, il messaggio è chiaro: il tempo trascorso a lavorare e a stabilire una relazione con un cane non è solo un atto di cura verso l’animale, ma un investimento diretto sulla propria longevità cellulare. Un’ora alla settimana in compagnia di un cane sembra essere sufficiente per avviare questo beneficio biologico.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto