Cauda equina nel cane: sintomi, cause, diagnosi e trattamento. La sindrome della cauda equina รจ una condizione neurologica che interessa i cani, caratterizzata dalla compressione della parte finale del midollo spinale. Questa zona, chiamata appunto cauda equina, รจ fondamentale per il corretto funzionamento dei nervi che innervano le gambe posteriori e gli organi pelvici. Quando i nervi vengono compressi o danneggiati, si verificano una serie di sintomi che possono influire gravemente sulla qualitร della vita dell’animale.
Cauda equina: cos’รจ?
La cauda equina รจ un fascio di radici nervose che si estende dal midollo spinale attraverso il canale vertebrale lombosacrale, e si trova tra la parte finale della colonna vertebrale e l’inizio della coda. La compressione di questa area puรฒ provocare vari disturbi, tra cui dolore lombare, difficoltร motorie, incontinenza e problemi alla coda. La causa principale della compressione รจ la degenerazione dei dischi intervertebrali o instabilitร delle vertebre lombari.
Cauda equina: le cause
Esistono due forme principali di questa sindrome: la forma acquisita, che colpisce principalmente cani di media etร o anziani, e la forma congenita, piรน rara, che si verifica in cani giovani. Nella maggior parte dei casi acquisiti, la causa รจ legata allโusura e degenerazione dei dischi intervertebrali, che porta a una riduzione dello spazio tra le vertebre, creando una compressione nervosa.
Sindrome della cauda equina nel cane: i sintomi
I segni clinici variano in base alla gravitร della compressione, ma generalmente includono:
- Difficoltร motorie: il cane potrebbe avere difficoltร a alzarsi dopo essere stato disteso o a saltare.
- Dolore lombare: il cane tende a mostrare segni di dolore quando la zona lombare viene manipolata.
- Zoppia e debolezza: la zoppia monolaterale o bilaterale puรฒ manifestarsi, con progressiva atrofia muscolare.
- Incontinenza urinaria e fecale: segno di coinvolgimento delle radici nervose che controllano gli sfinteri.
- Problemi alla coda: i cani affetti dalla sindrome potrebbero presentare una coda abbassata, incapace di scodinzolare o addirittura dolorante alla manipolazione.
- Mordicchiamento e leccamento della coda e delle zampe posteriori a causa di parestesia (sensazioni di bruciore o formicolio).
Diagnosi e trattamenti
La diagnosi di sindrome della cauda equina nel cane si basa su una combinazione di esame neurologico e tecniche diagnostiche avanzate. Tra queste, l’esame radiografico puรฒ evidenziare alterazioni strutturali, ma per confermare la compressione nervosa, sono necessari esami piรน approfonditi come la mielografia, la risonanza magnetica (RM) o l’elettromiografia.
Il trattamento varia in base alla causa e alla gravitร della compressione. Nei casi piรน lievi, si ricorre alla terapia medica, che include riposo e lโuso di farmaci antinfiammatori e analgesici. Tuttavia, se la condizione รจ piรน grave o se il trattamento conservativo non porta benefici, si puรฒ ricorrere alla chirurgia. L’intervento piรน comune รจ la laminectomia dorsale, che prevede la rimozione di una parte della vertebra per alleviare la pressione sui nervi.
Prognosi e riabilitazione
La prognosi dipende dalla rapiditร con cui viene diagnosticata e trattata la sindrome della cauda equina nel cane. Se la compressione nervosa รจ trattata precocemente, la prognosi รจ generalmente favorevole, soprattutto per quanto riguarda il recupero motorio. Tuttavia, in presenza di incontinenza urinaria o danni neurologici gravi, il recupero potrebbe essere parziale.
Dopo l’intervento chirurgico, รจ fondamentale un periodo di riposo e riabilitazione per favorire il recupero completo. Terapie alternative, come per esempioย l’agopuntura, possono essere utili nel periodo post-operatorio per migliorare la fisiologia e ridurre i disturbi legati ai farmaci tradizionali.
Prevenzione
Anche se non sempre รจ possibile prevenire completamente la sindrome della cauda equina, รจ importante adottare abitudini di vita sane per il cane, come evitare esercizi fisici eccessivi o mantenere un peso corporeo ideale. La consulenza veterinaria periodica puรฒ aiutare a rilevare precocemente i segni di degenerazione articolare o altre condizioni predisponenti.