Cani e fuochi di artificio: i consigli degli esperti per i botti di fine anno. La tradizionale pratica dei fuochi d’artificio nella sera del 31 dicembre, spesso così tanto attesa da un gran numero di persone che si apprestano a festeggiare l’inizio del nuovo anno, può rappresentare un’esperienza davvero spaventosa per i nostri amati animali domestici.
Quali sono le reazioni comuni che i cani possono manifestare sotto l’effetto visivo e sonoro dei fuochi d’artificio e cosa possono fare i proprietari per proteggere la salute e il benessere dei loro amici a quattro zampe? Ce lo spiega un’indagine condotta da Rover.com, la più grande rete al mondo di pet sitter e dog walker a 5 stelle.
Cani e fuochi d’artificio: le reazioni dei cani e le preoccupazioni dei proprietari
Considerando che solo l’8% dei cani e dei gatti sembra non essere influenzato dai botti di fine anno e alla luce dei molteplici effetti negativi che questi possono avere sugli animali, non sorprende che molti proprietari si sentano preoccupati. La paura più comune (47%) è quella che i propri animali possano riportare traumi, seguita dalla preoccupazione che l’esperienza possa danneggiare il loro benessere mentale (32%). Altri timori includono il timore che possano farsi del male (29%) o scappare in preda all’agitazione (26%), fino alla preoccupazione che potrebbero persino perdere la vita (20%).
Queste preoccupazioni portano il 28% dei proprietari di cani e gatti a restare a casa durante il Capodanno per stare vicino ai propri animali, mentre il 17% cerca alternative per trascorrere le festività lontano dai centri abitati, in luoghi solitamente più tranquilli, al fine di ridurre al minimo l’esposizione ai fuochi d’artificio.
Per i cani, i rumori forti come i fuochi d’artificio sono percepiți come una minaccia, il che li porta a manifestare reazioni difficili da controllare, ha dichiarato Adem Fehmi, comportamentista per cani di Rover. È quindi fondamentale adottare soluzioni per prepararsi ai festeggiamenti.
Cani e fuochi di artificio: i consigli degli esperti
Ecco quattro consigli stilati dagli esperti Rover.com, per aiutare a calmare i propri amici a quattro zampe durante i fuochi d’artificio a Capodanno:
1. In casa sono al sicuro
Assicuratevi che i vostri animali siano in casa ben prima che i fuochi inizino. I cani che rimangono all’aperto durante i botti potrebbero essere troppo spaventati per tornare dentro la propria abitazione e in preda al panico, potrebbero saltare delle recinzioni che normalmente non scavalcherebbero.
2. Non lesinate le coccole
Anche se le vecchie teorie comportamentali raccomandavano di evitare le coccole, in realtà, per alcuni cani, dedicare un’attenzione in più, può risultare di grande beneficio. Nulla di male, quindi, tranquillizzare con qualche coccola. Dal sondaggio emerge che il 65% dei padroni adotta già questa soluzione per calmare il proprio animale.
Coccolare il vostro animale domestico come forma di ricompensa per il suo comportamento tranquillo durante i fuochi d’artificio può essere, dunque, un metodo efficace. Tuttavia, è importante farlo senza creare troppo rumore o agitazione, poiché questo potrebbe involontariamente far percepire al cane che c’è una minaccia da temere, mentre l’obiettivo è quello di aiutarlo a comprendere che non c’è nulla di cui preoccuparsi.
3. Una questione di training
Nonostante solo il 3% dei padroni prepari il proprio cucciolo ai rumori nelle settimane precedenti, riproducendo video di fuochi di artificio e audio con suoni simili, in realtà questa pratica è piuttosto utile e prima si inizia a desensibilizzare il cane ai rumori, più è probabile che sia efficace.
Utilizzate la tecnologia a vostro vantaggio, ad esempio riproducendo video di fuochi d’artificio su YouTube o addirittura i suoni attraverso smart speaker. Iniziate a riprodurli leggermente in sottofondo, senza alcuna immagine, e aumentate il volume man mano che i giorni passano. Soprattutto per i cani è possibile addestrarli anche mentre si cammina, mettendo il cellulare in tasca e riproducendo il rumore dei fuochi d’artificio in modo leggero. Assicuratevi, però, di introdurre il rumore alla fine della passeggiata, quando il cane è più stanco.
4. Tenete il vostro pet occupato
Durante i fuochi d’artificio fate svagare il vostro cane con dei giochi o distoglietegli l’attenzione dai botti di fine anno con dei croccantini. Il 16% degli italiani utilizza questa tecnica, che aumenta di efficacia se si inizia con queste tattiche prima che partano i fuochi. Durante i botti gli animali potrebbero avere paura, ma, se iniziate a deconcentrarli dall’ambiente esterno prima che si impauriscano, è più probabile che si riesca a prevenire l’insorgere dell’ansia.
Fondamentale, per gli animali, è quello di non rimanere da soli durante lo scoppio dei fuochi. Questo aspetto è riconosciuto da molti italiani, tanto ché quasi la metà dei padroni (49%), qualora non possa stare con il proprio animale domestico a Capodanno, sarebbe disposta a lasciarlo a qualcuno di fidato che se ne possa prendere cura.