Cani e bambini patentino obbligatorio? La richiesta di pediatri e veterinari. In Italia, il numero dei cani che vivono in famiglia è in costante aumento. Secondo i dati più recenti c’è, nel nostro Paese, un cane ogni tre famiglie. La convivenza tra bambini e animali domestici offre benefici importanti, ma senza le giuste precauzioni può diventare rischiosa. Le aggressioni ai minori, anche in tenerissima età, rappresentano un fenomeno in crescita che preoccupata pediatri e veterinari. Per questo, la Società italiana di pediatria (Sip) e l’Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi) chiedono di rafforzare la formazione dei proprietari di cani, rendendo obbligatorio un patentino già al momento dell’adozione.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Attualmente, un percorso formativo è previsto solo in seguito a episodi di aggressione, ma viene spesso ignorato. Secondo gli esperti, un’azione preventiva potrebbe evitare situazioni pericolose e migliorare la gestione del rapporto tra cani e bambini.
La sorveglianza di un adulto è imprescindibile, spiega all’ANSA Rino Agostiniani, presidente della Sip: “Un cane e un bambino non dovrebbero mai stare insieme senza supervisione”. L’interazione tra minori e animali, infatti, deve sempre avvenire in un contesto sicuro e controllato. Uno degli errori più comuni riguarda la scarsa conoscenza del comportamento canino. Molti adulti non riconoscono i segnali di stress e disagio del cane, aumentando il rischio di reazioni imprevedibili. Servirebbe quindi un programma educativo mirato, capace di formare i futuri proprietari e chi ha già un cane in casa.
La scelta del cane giusto e la responsabilità dei genitori
Oltre alla formazione, è fondamentale valutare con attenzione quale cane inserire in famiglia. Marco Melosi, presidente dell’Anmvi, sottolinea all’ANSA: “Maggiore sarà la compatibilità tra le condizioni socio-ambientali con le esigenze di benessere del cane e maggiore sarà l’equilibrio complessivo della convivenza”.
Alcune razze, per temperamento ed esigenze, risultano meno adatte alla vita con bambini piccoli. Tuttavia, anche il carattere individuale e l’educazione ricevuta giocano un ruolo chiave. L’inserimento di un cane in famiglia richiede sempre una valutazione consapevole e un approccio responsabile.
Cani e bambini patentino obbligatorio? Serve una normativa più chiara?
Gli esperti propongono un rafforzamento delle politiche sul possesso responsabile, con un patentino obbligatorio per tutti i nuovi proprietari, come avviene già in alcuni Paesi europei. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza ai bambini e migliorare la qualità della convivenza con gli animali domestici. Un cane ben educato e un adulto consapevole riducono i rischi e favoriscono un rapporto equilibrato e sereno, permettendo ai bambini di godere di tutti i benefici della compagnia di un amico a quattro zampe.