Cane torna a casa dopo un anno: il video che ha commosso il web

Cane torna a casa dopo un anno: il video che ha commosso il web

Il video che sta spopolando su TikTok
Il video che sta spopolando su TikTok
cane torna a casa dopo un anno
fotogramma dal profilo TikTok @bestfriendsanimalsociety

Cane torna a casa dopo un anno: il video che ha commosso il web. Il legame tra un cane e il suo padrone non ha confini, né di tempo, né di spazio. Questa verità si manifesta in modo potente in una storia che arriva da Cleveland, in Ohio, e che sta commuovendo il web. Dopo un anno intero di assenza, un cane smarrito ritrova finalmente il suo proprietario in un ricongiungimento che è una vera e propria esplosione di gioia, lacrime e amore incondizionato. Una vicenda che ha una morale importante: l’importanza del microchip.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Tutti noi abbiamo visto video di cani che ritrovano i loro proprietari dopo mesi o anni. Sono momenti di felicità pura. Ma una cosa è vederli, un’altra è sentirne la forza. La storia di questo cane, che è rimasto lontano da casa per oltre un anno, è la prova che la memoria e il cuore dei nostri amici a quattro zampe non dimenticano mai le persone che amano. E che la speranza non va mai abbandonata.

Cane torna a casa dopo un anno: la storia d’amore che dura nel tempo

Questo adorabile cane marrone scomparve dalla sua abitazione lasciando un vuoto enorme nel cuore del suo padrone. Per un anno intero, l’uomo non si arrese. Continuò a cercare il suo amico, monitorando le piattaforme online dedicate agli animali smarriti e facendo ricerche in prima persona, una testimonianza di amore e di perseveranza. Poi, un giorno, arrivò quella telefonata tanto attesa, una chiamata che cambiò ogni cosa.

Quando l’animale entrò nella stanza in cui il suo padrone lo aspettava, il suo corpo intero si riempì di una gioia incontenibile. Scuoteva la coda in modo frenetico, mentre girava su sé stesso in una danza felice e leccava il viso dell’uomo, che non riuscì a trattenere le lacrime. Ecco il video, dal profilo TikTok @bestfriendssanimalsociety:

@bestfriendsanimalsocietyThe magic of microchips! When an Animal Control Officer at Cleveland Animal Care and Control found a stray dog, they instantly scanned for a microchip. When the scanner revealed that the dog did indeed have a chip, they had no idea just how BIG the reunion they were about to facilitate was going to be. This sweet boy had been missing for an entire year. His owner never gave up hope though. In the year, he continued to look for his best friend, both in person and online. So, when he received the phone call that his best friend had been found, he rushed over in disbelief. Just look at this reunion!

♬ Ride At Dawn – Above & Beyond & Zoë Johnston

Se non riesci a vederlo clicca qui.

Il ruolo decisivo del microchip

Questa storia, oltre a scaldare i cuori, lancia un messaggio fondamentale a tutti i proprietari di animali. Il microchip è una protezione cruciale e irrinunciabile. Le statistiche in materia sono inequivocabili. Un cane con un microchip ha un tasso di ritrovamento molto più alto rispetto a un cane che ne é sprovvisto. Microchippare il proprio cane è un’operazione semplice, sicura e dal costo contenuto, un investimento minimo per la sicurezza del tuo migliore amico. Il microchip non solo è obbligatorio per legge in Italia, ma è anche il modo più efficace per garantire che, in caso di smarrimento, le possibilità di un ricongiungimento siano massime.

Non dare per scontato che il tuo cane non si smarrirà mai. Imprevisti possono capitare a tutti. Scegli la via della prevenzione. Dotare il tuo cane di microchip significa proteggere il vostro legame per sempre. È un atto di amore e di responsabilità che può fare la differenza tra una storia triste e un’esplosione di felicità come quella che ha illuminato una casa in Ohio dopo un anno di buio. Ecco il video

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto