Cane coccolato dalle mucche: il video virale. Una cucciola di Golden Retriever, di nome Birdie, è diventata un fenomeno virale sui social media grazie al suo rapporto speciale con gli altri animali della fattoria. Le immagini diffuse in rete mostrano la giovane Golden mentre riceve effusioni e attenzioni dalle mucche con cui condivide il pascolo, evidenziando una straordinaria armonia interspecie. Questo affetto spontaneo smentisce l’idea che un cane da fattoria debba essere per forza un guardiano severo o un lavoratore instancabile, dimostrando come la natura affabile di alcune razze crei legami inattesi.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Cane coccolato dalle mucche: l’affetto e il ruolo del cane in campagna
La scena catturata nel video è la dimostrazione di come la socialità di un Golden Retriever possa estendersi oltre la cerchia familiare. Birdie, pur essendo ancora una cucciola, è già integrata nel gruppo, tanto da essere definita da alcuni utenti dei social come una sorta di “terapeuta del gruppo”.
Il legame tra cani e bestiame non è un fatto nuovo nelle aziende agricole. Storicamente, il cane ha ricoperto ruoli cruciali, dalla conduzione al controllo del gregge, fino alla difesa diretta dagli attacchi dei predatori. Tuttavia, in contesti come questo, dove la minaccia esterna è ridotta, il cane può assumere un ruolo più sociale e di compagnia, offrendo stabilità emotiva all’interno della mandria, grazie al suo carattere equilibrato. La natura tipicamente affettuosa e non aggressiva del Golden Retriever si presta particolarmente bene a questo tipo di interazione pacifica.
Le razze più adatte alla vita rurale
Per i proprietari di aziende agricole o chi vive in campagna e cerca un compagno canino, la scelta della razza è fondamentale e dipende strettamente dal compito richiesto. Sebbene Birdie dimostri che il Golden Retriever sia un ottimo compagno affettuoso, altre razze sono più specificatamente selezionate per ruoli di lavoro.
Per i cani da protezione del bestiame, il cui compito è difendere pecore, capre o pollame da lupi e coyote, il Pastore dei Pirenei (Grande Pireneo) è storicamente la scelta più indicata. Questa razza, robusta e grande, possiede l’istinto innato per proteggere il gregge e agisce da deterrente efficace.
Altre razze sono invece specializzate nella conduzione del bestiame (cani da pastore), come il Border Collie o l’Australian Shepherd, noti per la loro intelligenza e velocità nel radunare gli animali.
Esistono poi cani da fattoria più versatili o di dimensioni più ridotte che si integrano bene nell’ambiente rurale, come Pastore Tedesco, Corgi, Bernese Mountain Dog,Australian Cattle Dog (Bovaro australiano).
La presenza di un cane in un contesto rurale è un vantaggio per l’equilibrio della fattoria. Il successo della giovane Golden Retriever Birdie evidenzia in modo chiaro come l’elemento determinante non sia sempre la razza di per sé, ma la capacità del singolo animale di stabilire relazioni positive e di essere ben integrato nel suo ambiente, offrendo un valore che va oltre la semplice funzione lavorativa. Ecco di seguito il video, condiviso dal profilo TikTok @ali.groce. Se non riesci a visualizzarlo clicca qui.
@ali.grocebest frans ♬ Toy Story: You’ve Got A Friend In Me – Geek Music