Cane coccolato dalle mucche: il video virale

Cane coccolato dalle mucche: il video virale

Il legame tra un cucciolo di Golden Retriever e le mucche in una fattoria americana diventa virale.
Il legame tra un cucciolo di Golden Retriever e le mucche in una fattoria americana diventa virale.
cane coccolato dalle mucche il video
Fotogramma dal canale TikTok @ali.groce

Cane coccolato dalle mucche: il video virale. Una cucciola di Golden Retriever, di nome Birdie, è diventata un fenomeno virale sui social media grazie al suo rapporto speciale con gli altri animali della fattoria. Le immagini diffuse in rete mostrano la giovane Golden mentre riceve effusioni e attenzioni dalle mucche con cui condivide il pascolo, evidenziando una straordinaria armonia interspecie. Questo affetto spontaneo smentisce l’idea che un cane da fattoria debba essere per forza un guardiano severo o un lavoratore instancabile, dimostrando come la natura affabile di alcune razze crei legami inattesi.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Cane coccolato dalle mucche: l’affetto e il ruolo del cane in campagna

La scena catturata nel video è la dimostrazione di come la socialità di un Golden Retriever possa estendersi oltre la cerchia familiare. Birdie, pur essendo ancora una cucciola, è già integrata nel gruppo, tanto da essere definita da alcuni utenti dei social come una sorta di “terapeuta del gruppo”.

Il legame tra cani e bestiame non è un fatto nuovo nelle aziende agricole. Storicamente, il cane ha ricoperto ruoli cruciali, dalla conduzione al controllo del gregge, fino alla difesa diretta dagli attacchi dei predatori. Tuttavia, in contesti come questo, dove la minaccia esterna è ridotta, il cane può assumere un ruolo più sociale e di compagnia, offrendo stabilità emotiva all’interno della mandria, grazie al suo carattere equilibrato. La natura tipicamente affettuosa e non aggressiva del Golden Retriever si presta particolarmente bene a questo tipo di interazione pacifica.

Le razze più adatte alla vita rurale

Per i proprietari di aziende agricole o chi vive in campagna e cerca un compagno canino, la scelta della razza è fondamentale e dipende strettamente dal compito richiesto. Sebbene Birdie dimostri che il Golden Retriever sia un ottimo compagno affettuoso, altre razze sono più specificatamente selezionate per ruoli di lavoro.

Per i cani da protezione del bestiame, il cui compito è difendere pecore, capre o pollame da lupi e coyote, il Pastore dei Pirenei (Grande Pireneo) è storicamente la scelta più indicata. Questa razza, robusta e grande, possiede l’istinto innato per proteggere il gregge e agisce da deterrente efficace.

Altre razze sono invece specializzate nella conduzione del bestiame (cani da pastore), come il Border Collie o l’Australian Shepherd, noti per la loro intelligenza e velocità nel radunare gli animali.

Esistono poi cani da fattoria più versatili o di dimensioni più ridotte che si integrano bene nell’ambiente rurale, come Pastore Tedesco, Corgi, Bernese Mountain Dog,Australian Cattle Dog (Bovaro australiano).

La presenza di un cane in un contesto rurale è un vantaggio per l’equilibrio della fattoria. Il successo della giovane Golden Retriever Birdie evidenzia in modo chiaro come l’elemento determinante non sia sempre la razza di per sé, ma la capacità del singolo animale di stabilire relazioni positive e di essere ben integrato nel suo ambiente, offrendo un valore che va oltre la semplice funzione lavorativa. Ecco di seguito il video, condiviso dal profilo TikTok @ali.groce. Se non riesci a visualizzarlo clicca qui.

@ali.grocebest frans ♬ Toy Story: You’ve Got A Friend In Me – Geek Music

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto