Cane che si siede in modo buffo: il video che ha fatto sorridere il web

Cane che si siede in modo buffo: il video che ha fatto sorridere il web

Il video di Archie ha fatto il giro del mondo
Il video di Archie ha fatto il giro del mondo
cane siede in modo buffo video virale
Image by Tomaszmichal Kania from Pixabay

Cane che si siede in modo buffo: il video che ha fatto sorridere il web. I cani non smettono mai di stupire con il loro comportamento unico e spesso buffo. Se da un lato sono noti per la loro lealtà e il loro darci affetto incondizionato, dall’altro ci regalano momenti di gioia e risate, spesso senza volerlo. È il caso di Archie, un dolcissimo Cavalier King Charles Spaniel che è diventato una piccola star su TikTok grazie a un modo davvero particolare di sedersi.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Cane che si siede in modo buffo: Archie e il suo divertentissimo “splooting”

Nel video condiviso da @cavalierarchie, Archie si rilassa sedendosi in una posa che ha fatto sorridere migliaia di persone: le zampe completamente distese ai lati del corpo, quasi come se stesse facendo una spaccata. Il tutto è accompagnato dalla canzone “Juno” di Sabrina Carpenter, in forte tendenza sulla popolarissima piattaforma cinese. Archie guarda la telecamera con un’espressione innocente, probabilmente chiedendosi perché la sua proprietaria lo stia filmando divertita. Per lui non c’è nulla di strano, si sta semplicemente rilassando! Il suo comportamento ha raccolto e continua a raccogliere moltissimi commenti divertiti. Ecco il video:

@cavalierarchie #cavalier #dogsoftiktok #sabrinacarpenter ♬ original sound –

 

Cos’è lo splooting?

La posizione che Archie assume ha un nome specifico: si chiama splooting. Come riportato da Top Dog Health, si tratta di una postura in cui il cane distende le zampe posteriori dietro di sé, o lateralmente, in base alla sua flessibilità. È più comune in alcune razze, specialmente quelle con zampe corte, come i Corgi, ma può essere adottata da qualsiasi altro cane.

Questo comportamento, nella maggior parte dei casi, non deve destare alcuna preoccupazione. I cani che lo fanno spesso stanno semplicemente allungando i muscoli o sono in cerca di una posizione comoda. Tuttavia, è importante osservare se la splooting è accompagnata da altri segnali, come zoppia, ridotta attività fisica o diminuzione dell’appetito. In questi casi, potrebbe indicare un problema come un infortunio o displasia dell’anca, e sarebbe sarebbe dunque opportuno consultare un veterinario.

Perché i cani sono così speciali

Il comportamento di Archie dimostra quanto i nostri amici a quattro zampe siano capaci di portare allegria nella nostra vita, anche attraverso semplici gesti quotidiani. Se il tuo cane adotta una posizione buffa come la splooting, approfittane per scattare una foto e condividere la sua simpatia. E ricorda: ogni cane è unico e speciale, e ci insegna a vivere con leggerezza e gioia.

Leggi gli ultimi articoli

Immagine di Marco Traferri

Marco Traferri

Autore, editore, imprenditore nel campo della comunicazione, vivo da oltre vent'anni -con mia moglie- in compagnia dei nostri meravigliosi cani. Che hanno la precedenza su tutto. È ovvio, no? Ho avviato vitadacani.info nel lontano 2007. E ogni tanto vi scrivo anche qualche articolo.
Immagine di Marco Traferri

Marco Traferri

Autore, editore, imprenditore nel campo della comunicazione, vivo da oltre vent'anni -con mia moglie- in compagnia dei nostri meravigliosi cani. Che hanno la precedenza su tutto. È ovvio, no? Ho avviato vitadacani.info nel lontano 2007. E ogni tanto vi scrivo anche qualche articolo.

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto