Cavalier King Charles Spaniel: dolce, sensibile e pieno di vita. Il Cavalier King Charles Spaniel è una razza molto diffusa e amata in tutto il mondo, grazie alla sua bellezza e al suo dolce carattere. Gentile, energico e vivace. Conosciamo meglio le origini, le caratteristiche fisiche e la personalità di questo amabilissimo cane.
Cavalier King Charles Spaniel: origini e storia
Le origini risalgono al XV secolo, quando in Inghilterra esistevano già dei piccoli Spaniel molto amati dalla nobiltà dell’epoca, che li apprezzava particolarmente come cani da compagnia e da caccia.
Nel corso del tempo, la razza subì diversi cambiamenti, fino a quando, agli inizi del ‘900 venne creato il King Charles Spaniel. Nel 1928 furono poste le basi dello Standard odierno che venne approvato dal Kennel Club Inglese, ma solo a partire dal 1945 le registrazioni della razza Cavalier King Charles Spaniel vennero separate da quelle della razza King Charles Spaniel e si iniziò ad annotarle in un nuovo Registro.
Caratteristiche fisiche
È un cane di piccola taglia, grazioso e proporzionato, con un peso che può variare dai 5 ai 9 chilogrammi circa. La sua lunghezza è di circa 30 cm, mentre l’altezza al garrese varia dai 25 ai 34 centimetri. La testa è arrotondata e presenta orecchie lunghe e morbide. Il manto è lungo e setoso, leggermente ondulato, di solito di colore blenheim, tricolore, nero focato o rubino.
Personalità del Cavalier King Charles Spaniel
Molto intelligente, affettuoso e dolce, ama stare in compagnia. La sua indole allegra, amichevole e mai tendente all’aggressività, lo rende un cane facile da educare e un perfetto compagno adatto a tutti, compresi anziani e bambini.
Cura e salute
Si adegua perfettamente alla vita in appartamento e non ha bisogno di moltissimo esercizio fisico. La sua intelligenza e facilità di apprendimento lo rendono ideale per diverse discipline come l’Esposizione, l’Agility e l’Obbedienza. Non necessita di toelettatura ma sono consigliate spazzolature frequenti, almeno due o tre volte la settimana. Prestare attenzione alla cura dell’igiene di occhi e orecchie. Regolari visite veterinarie di controllo saranno fondamentali nella prevenzione e nella diagnosi precoce per garantirgli una buona salute.
Addestramento del cane: l’obbedienza. Cos’è? Come si fa? A chi rivolgersi?