Cane abbaia al gatto nell’auto vicino alla sua. Ma il video virale svela il segreto. Una scena esilarante, ripresa in un video che ha fatto il giro del web, offre spunti di riflessione sul modo in cui i cani interpretano la realtà. Il protagonista è un cane seduto sul sedile posteriore di un’auto, che si scatena in una reazione furiosa contro quello che ritiene essere un gatto nella macchina accanto alla sua. La proprietaria, incuriosita dalla foga dell’animale, scopre che la minaccia è in realtà un semplice adesivo.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Cane abbaia al gatto nell’auto vicino alla sua: il falso allarme
Il video, condiviso sul TikTok dal profilo @belmelly, mostra il cane mentre, agitato, abbaia incessantemente. Agli occhi dell’animale, un gatto intento a fissarlo sembrava trovarsi nell’auto parcheggiata accanto alla sua. Quando la proprietaria sposta l’obiettivo della telecamera per inquadrare la presunta minaccia, la verità si svela agli occhi di tutti: il gatto in questione è solo un semplice adesivo applicato sul finestrino dell’altra vettura. L’immagine è molto realistica: ritrae un felino con la testa all’indietro, gli occhi spalancati, la bocca aperta e un volto che agli occhi del cane può apparire minaccioso.
Nonostante la proprietaria si adoperi per far capire al cane che non c’è nulla da tenere, il cagnolone continua a mantenere la sua postura di allerta. L’immagine del gatto, appiccicata al finestrino, per quanto bidimensionale e immobile, è sufficiente a innescare una risposta allarmata da parte del cane. Ecco il video. Se non riesci a visualizzarlo clicca qui.
@belmelly #fyp #fypシ ♬ original sound – melly
Il video virale ha suscitato commenti che evidenziano proprio la distorsione della percezione canina. Un utente ha scritto: “Per il cane, il gatto ritratto nell’adesivo è reale a tutti gli effeti”. Questo spiega come i cani interpretano il mondo basandosi su segnali visivi che noi diamo invece per scontati. Il video, che ha sin qui raccolto più du ottocentomila visualizzazioni, conferma l’enorme interesse del pubblico per le dinamiche e il comportamento inatteso dei cani.