American Bully: il discusso cane possente dal cuore gentile

American Bully: il discusso cane possente dal cuore gentile

Andiamo a conoscere più da vicino un cane che fa discutere
Andiamo a conoscere più da vicino un cane che fa discutere
american bully
alberto - stock.adobe.com

American Bully: il discusso cane possente dal cuore gentile. L’American Bully è una razza canina che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità per il suo aspetto imponente e il temperamento sorprendentemente equilibrato ma anche per il suo essere stata al centro di provvedimenti molto drastici. Nato da un attento lavoro di selezione, questo cane si distingue per il suo fisico muscoloso e il carattere dolce, caratteristiche che lo rendono adatto sia come compagno di famiglia che come esemplare da esposizione ma che, in ragione della sua possente fisicità, desta presso alcuni un certo timore, al punto che in Inghilterra -dal febbraio 2024- è stato messo al bando.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

American Bully: le origini

La razza American Bully ha origine negli Stati Uniti a tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ’90. Si ritiene che derivi dall’incrocio tra l’American Staffordshire Terrier e il Bulldog Inglese, con l’aggiunta di altre razze per ottenere determinate caratteristiche fisiche e comportamentali. Il risultato è un cane che combina l’aspetto robusto con un temperamento mite e adatto alla vita domestica. La razza, a partire dal 2013, è riconosciuta dall’American Bully Kennel Club (ABKC) il più grande club della razza, che ne ha standardizzato quattro varietà: Pocket, Standard, Classic, e XL in base a dimensioni e proporzioni. Secondo molti autorevoli esperti l’American Bully avrebbe una significativa influenza anche di razze come il Bulldog Francese e il Bulldog Americano, a seconda della taglia desiderata. Stando a quanto riportato dall’American Dog Breedes Association (ADBA) e dallo United Kennel Club (UKC), questa razza ha avuto origine grazie all’incrocio tra Amstaff, Old e English Bulldogge, Pit Bull, Bulldog Inglese e Bulldog Americano. Appartiene al gruppo genetico dei pitbull. Da notare che in Italia l’ENCI non ha ancora aggiunto la razza alle proprie liste e dunque non da noi non c’è uno standard ufficiale.

American Bully: caratteristiche fisiche

L’American Bully è un cane di taglia media, con una struttura muscolosa e compatta, dal petto ampio e ossa forti. La testa è larga e squadrata, con un muso corto ma non schiacciato. Le orecchie possono essere naturali o tagliate, pratica quest’ultima disincentivata in molti Paesi. Il mantello è corto e liscio, facile da mantenere. Sono ammesse diverse colorazioni, dal monocolore ai manti con macchie o tigrature. Le dimensioni cambiano in base alla varietà del cane: i Pocket sono ovviamente i più piccoli con un altezza che varia, nel maschio, dai 36 ai 43 centimetri, mentre gli XL maschi possono raggiungere un’altezza che oscilla tra tra i 53 e i 60 centimetri, con un peso che può superare i 50 kg.

american bully
alberto – stock.adobe.com

Temperamento e impieghi

Contrariamente alla sua immagine spesso associata alla forza bruta, l’American Bully è noto per il suo temperamento affettuoso e amichevole. È un cane leale che si lega profondamente alla famiglia e si dimostra particolarmente paziente con i bambini. Grazie alla sua indole equilibrata, risulta un ottimo cane da compagnia, ma viene anche impiegato nella pet therapy o come cane da esposizione. Non è invece troppo adatto come cane da guardia poiché la sua natura lo rende generalmente poco incline all’aggressività non provocata. La sua struttura possente, tuttavia, può incutere timore.

Addestramento: pazienza, fermezza e coerenza

L’addestramento di un American Bully richiede un approccio fermo, basato su rinforzi positivi, coerenza e pazienza. Quella dell’American Bully è una razza intelligente e desiderosa di compiacere il proprietario, il che facilita il suo apprendimento. È fondamentale socializzare il cucciolo fin dai primi mesi di vita, esponendolo a persone, altri animali e situazioni diverse. Una socializzazione precoce aiuta a prevenire comportamenti indesiderati e a sviluppare un carattere equilibrato. Le sessioni di addestramento devono essere brevi e divertenti, evitando punizioni che potrebbero causare insicurezza o stress nel cane. Per il suo dinamismo e l’accentuata carica vitale che lo distingue  l’American Bully ha naturalmente bisogno di muoversi e giocare all’aperto quotidianamente.

Problemi di salute comuni

Come molte razze, anche l’American Bully può essere soggetto a specifici problemi di salute. Tra i più comuni si segnalano: displasia dell’anca e del gomito, cardiopatie, allergie cutanee, problemi respiratori, ipotiroidismo, sordità, dermodicosi.

È importante affidarsi a un allevatore serio e responsabile, che effettui controlli sanitari sui riproduttori. Una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e visite veterinarie programmate con l’opportuna frequenza sono essenziali per mantenere il cane in buona salute.

Un compagno speciale

L’American Bully è una razza unica che combina forza fisica e dolcezza caratteriale. Con un’educazione adeguata e un ambiente amorevole, questo cane può diventare un membro insostituibile della famiglia, dimostrando ogni giorno la sua lealtà e il suo affetto. Adottare un American Bully significa accogliere in casa un cane che richiede attenzione, cura e responsabilità, ma che in cambio offre compagnia e dedizione senza pari.

American Bully XL al bando in Inghilterra

Nonostante il carattere socievole che distingue la razza, dal febbraio 2024 il governo inglese -come dicevamo- ha messo al bando l’American Bully di categoria XL.  Dal 1° febbraio 2024, in Inghilterra e in Galles, detenere un American Bully XL è dunque reato, salvo che non si abbiano specifiche esenzioni e non si stipulino apposite assicurazioni a copertura della responsabilità civile; provvedimenti -questi- che comunque non dispensano il cane dalla castrazione obbligatoria. Le sue dimensioni imponenti, la sua prestanza fisica e la sua mascella possente fanno dell’American Bully XL un cane che necessita di una conduzione ferma e consapevole, in mancanza della quale il cane potrebbe in alcune circostanze assumere atteggiamenti potenzialmente pericolosi, non tanto in ragione del suo carattere quanto appunto della sua prestanza fisica. Chi lo adotta deve dunque farlo con la piena consapevolezza di come questo straordinario cane dal cuore gentile necessiti, soprattutto se classificabile nella categoria XL, di una conduzione amorevole e ferma.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto