Working Cocker Spaniel: caratteristiche, consigli e cura. Tra le varie razze che si distinguono per un’eccezionale predisposizione al lavoro, il Working Cocker Spaniel (WCS) spicca sicuramente grazie alle sue capacità poliedriche e il suo temperamento entusiasta. Quali sono le caratteristiche distintive di questa razza? Dove trovano impiego le sue notevoli capacità?
Working Cocker Spaniel e Cocker Spaniel
Il Working Cocker Spaniel (WCS) è una razza originaria del Regno Unito, strettamente imparentata con il più conosciuto Cocker Spaniel. Sebbene condivida alcune caratteristiche con la sua controparte da esposizione, il Working Cocker si distingue per la sua straordinaria attitudine al lavoro. Questi cani sono noti infatti, per la loro energia inesauribile, il coraggio e l’intelligenza, che li rendono perfetti per una vasta gamma di attività lavorative nell’ambito del soccorso, ricerca e assistenza. Agili, veloci ed intelligenti, si dimostrano cani fortemente adatti e competitivi anche nell’Agility Dog e in molte altre discipline sportive.
Un punto importante da notare è che non esistono pedigree separati per il Working Cocker Spaniel (WCS) e il Cocker Spaniel. Entrambe le varietà sono registrate con il nome di Cocker Spaniel. Quindi, sebbene ci siano differenze nell’aspetto e nel temperamento tra i Cocker Spaniel da lavoro e quelli da esposizione, entrambi appartengono alla stessa razza secondo gli standard di registrazione.
Caratteristiche fisiche e personalità
La struttura fisica del WCS contribuisce molto al successo delle sue prestazioni lavorative. Questi cani sono di taglia media, con muscoli ben sviluppati e un’agilità notevole. La loro resistenza fisica li rende ideali per affrontare attività impegnative. Inoltre, il loro mantello fitto e impermeabile offre loro protezione in ambienti difficili, come fitte boscaglie o terreni accidentati.
Il carattere affettuoso e socievole del Working Cocker è un altro punto di forza di questa razza. Nonostante la loro dedizione al lavoro, sono cani che possiedono un temperamento equilibrato e amichevole, cosa che li rende ottimi compagni anche nell’ambiente domestico. Noti per la loro interazione positiva con le persone, inclusi i bambini, possono stringere forti legami con i loro padroni, con i quali sono in grado di creare una vera e propria connessione emotiva.
Salute del Working Cocker Spaniel (WCS)
In generale, il Working Cocker Spaniel (WCS) è considerato una razza piuttosto sana. Tuttavia, è importante tenere presente che, in media, il suo COI, Coefficient of Inbreeding (coefficiente di consanguineità) è molto alto. Pertanto, è essenziale sottoporre i cani a test regolari, come ad esempio, l’esame della vista ECVO (European College of Veterinary Ophthalmologists), un esame specializzato che viene eseguito da un veterinario oftalmologo qualificato, ed anche controlli cardiologici.
Come per molte altre razze canine, i Working Cocker Spaniel possono essere predisposti a alcune malattie o condizioni genetiche, anche se è importante specificare che non tutti i cani della razza svilupperanno tali patologie. Alcune delle condizioni che possono colpire i Working Cocker Spaniel includono:
Problemi oculari. Alcuni cani potrebbero essere soggetti a malattie oculari ereditarie come la distrofia retinica progressiva (PRA), la cataratta o l’atrofia progressiva della retina.
Durante la giovane età, i cani di razza WCS potrebbero presentare anche sensibilità oculare, solitamente risolvibile entro il primo anno di vita. È importante per il proprietario monitorare attentamente il cane, poiché potrebbe sviluppare distichiasi, un’anomalia delle ciglia. In caso di distichiasi, le ciglia extra che causano problemi dovrebbero essere rimosse.
Displasia dell’anca, del gomito e lussazione della rotula. Rappresentano attualmente uno dei problemi più comuni nella razza.
Malattie cardiache. Alcuni Cocker Spaniel da lavoro possono essere predisposti a problemi cardiaci come la cardiomiopatia dilatativa.
Working Cocker Spaniel: consigli, addestramento e cura
Il Working Cocker Spaniel (WCS) è un cane energico e molto attivo e necessita di esercizio fisico e mentale quotidiano per mantenersi in forma. Come suggerisce il nome stesso, è una razza selezionata per il lavoro e non è adatto come animale domestico se non viene impiegato anche in un ruolo lavorativo. Se non hai un compito specifico per il Cocker Spaniel da lavoro, potresti trovarti a dover affrontare delle sfide che il cane stesso ti presenterà. È importante pertanto, tener conto di ciò prima di prenderlo come semplice animale domestico da compagnia.
Assicurati di fornirgli sempre lunghe passeggiate, giochi interattivi e sessioni di addestramento stimolanti. L’addestramento è infatti un elemento cruciale per sfruttare appieno le sue abilità lavorative e garantirgli un atteggiamento equilibrato. Dovrebbe iniziare fin da cucciolo ed essere impartito sempre in maniera gentile ma ferma, utilizzando il rinforzo positivo, cioè premiando il cane con ricompense in cibo, giochi o carezze, quando esegue correttamente un comando o un comportamento desiderato.
Fondamentale sarà anche far socializzare il cane, per quanto possibile, con ambienti nuovi, persone e altri animali. Avendo modo di sperimentare situazioni diverse, imparerà infatti a gestire le sue reazioni in maniera corretta, sviluppando equilibrio e sicurezza.
Prestiamo attenzione alla pulizia delle orecchie e alla cura del mantello, spazzolandolo almeno due volte la settimana. Alimentazione sana e bilanciata. Normali controlli veterinari di routine.