Stanchezza cronica: la fatica che non passa per un errore di valutazione del cervello

Stanchezza cronica: la fatica che non passa per un errore di valutazione del cervello

Ricerca italiana svela l'origine della stanchezza persistente in un italiano su dieci: un 'difetto' nel cervello che valuta lo sforzo fisico in modo eccessivo.
Ricerca italiana svela l'origine della stanchezza persistente in un italiano su dieci: un 'difetto' nel cervello che valuta lo sforzo fisico in modo eccessivo.
stanchezza cronica errore cervello
immagine freepik.com

Stanchezza cronica: la fatica che non passa per un errore di valutazione del cervello. La sensazione di stanchezza che non scompare, persistendo per periodi superiori ai sei mesi anche dopo il riposo, affligge circa il 10% della popolazione italiana. Questo malessere, che rende difficile affrontare la giornata fin dal mattino, tende ad acuirsi con il cambio di stagione, in particolare con l’arrivo dell’autunno e le variazioni di luce e temperatura.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Una recente ricerca, frutto del programma nazionale MNESYS (il più ampio mai realizzato in Italia sulle neuroscienze), condotta da studiosi dell’Università di Verona, suggerisce che la causa di questa condizione risieda in un cortocircuito nel cervello. Secondo lo studio, l’organo risulterebbe meno efficace nel valutare in modo realistico lo sforzo necessario per eseguire le azioni.

Stanchezza cronica: l’errore del cervello nella percezione dello sforzo

Le ricercatrici Mirta Fiorio e Angela Marotta, del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona, hanno approfondito questo fenomeno prendendo in esame sia soggetti affetti da patologie neurologiche (come la malattia di Parkinson, dove la stanchezza è frequente) sia individui sani che lamentano una fatica anomala nella vita di tutti i giorni.

La professoressa Fiorio spiega che alla base del problema si riscontra un difetto nel processo di integrazione tra le informazioni sensoriali e quelle motorie che il cervello riceve. Questo meccanismo è cruciale per il controllo volontario del movimento. Quando un individuo si prepara a compiere un gesto, il cervello prevede le sensazioni che ne deriveranno, regolando di conseguenza la percezione dell’intensità dello sforzo.

Nello studio, condotto su 77 persone con disturbi neurologici, si è osservato che i pazienti con stanchezza patologica percepiscono le sensazioni motorie come eccessivamente intense. Come riferito dalla dottoressa Marotta, questo porta il cervello a sbagliare la previsione, attribuendo in modo errato un livello di sforzo superiore a quello realmente necessario per l’azione.

L’applicazione nella popolazione generale

Lo stesso meccanismo è stato riscontrato nella popolazione senza patologie neurologiche. Anche nelle persone che manifestano la tendenza a sentirsi cronicamente affaticate, il cervello mostra una ridotta capacità di mitigare l’intensità delle sensazioni generate dai propri movimenti. Di conseguenza, anche le normali attività quotidiane sono percepite come troppo faticose.

Il suggerimento fornito dalla professoressa Fiorio per intervenire su questo meccanismo è ricorrere a tipi di attività fisica che favoriscono una migliore consapevolezza del proprio corpo, come per esempio il pilates. Queste pratiche possono aiutare a rinforzare il corretto dialogo tra cervello e corpo, riducendo la percezione esagerata dello sforzo e contribuendo a mitigare il senso di fatica persistente.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto