Spese veterinarie: come detrarle. La detrazione delle spese veterinarie per il proprio cane è una possibilità prevista dalla legge italiana per i proprietari di animali domestici. Si tratta di un’agevolazione fiscale che permette di dedurre dalle tasse una parte delle spese sostenute per la cura e la tutela della salute del proprio animale. Quali sono le spese veterinarie detraibili? Quale importo si può detrarre? Come poter usufruire della detrazione?
Spese veterinarie detraibili
Le spese veterinarie che si possono portare in detrazione sono:
- Le prestazioni professionali rese dal veterinario
- L’acquisto di medicinali veterinari prescritti dal veterinario
- Le analisi di laboratorio e interventi presso le cliniche veterinarie
Non sono invece detraibili le spese per il cibo e gli altri prodotti per animali.
Il calcolo della detrazione
La detrazione delle spese veterinarie per il cane è stabilita nella misura del 19% con un limite massimo di 550,00 euro e una franchigia, che rimane a carico del contribuente, di 129,11 euro. Per riepilogare:
- Spesa inferiore a 129,11 euro: non si ha diritto alla detrazione
- Spesa superiore a 129,11 euro ma inferiore al limite di 550 euro: la detrazione al 19% deve essere calcolata sulla quota che eccede la franchigia
- Infine, qualora la spesa supera i 550 euro: può essere richiesta la detrazione massima di 80 euro
Il limite di spesa è riferito all’ammontare complessivo delle spese sostenute dal soggetto che intende usufruire della detrazione, indipendentemente dal numero di animali posseduti (Circolare n.55/E/2001). Il diritto alla detrazione è riconosciuto al soggetto che ha sostenuto la spesa anche se non è il proprietario del cane (Circolare n.7/E/2017).
Spese sostenute per i cani guida
Per le spese dovute al mantenimento dei cani guida, è possibile usufruire di una detrazione forfettaria di 1.000 euro. Dall’anno d’imposta 2020 tale detrazione è correlata all’importo del reddito complessivo e spetta esclusivamente alla persona non vedente.
Spese veterinarie: modalità per usufruire della detrazione
Per poter usufruire della detrazione, è necessario che le spese siano state sostenute nell’anno d’imposta in cui si richiede la detrazione e che siano state pagate tramite bonifico o carta di credito/debito, in modo da poter essere documentate attraverso una ricevuta o una fattura. È inoltre necessario che il cane sia registrato all’Anagrafe degli Animali d’Affezione e che sia in possesso del libretto sanitario.
Per richiedere la detrazione delle spese veterinarie per il proprio cane, è necessario compilare il modello 730 o il modello Unico e allegare la documentazione comprovante le spese sostenute. La documentazione da conservare per richiedere la detrazione è la seguente:
- Certificato di iscrizione all’Anagrafe degli Animali d’Affezione
- Fattura intestata al soggetto che ha sostenuto la spesa o lo scontrino con l’indicazione del codice fiscale del soggetto che ha sostenuto la spesa, la natura, la qualità e la quantità dei medicinali acquistati.