Ring Search Party: l’intelligenza artificiale in aiuto dei cani smarriti

Ring Search Party: l’intelligenza artificiale in aiuto dei cani smarriti

La nuova funzione Ring usa l'IA per ritrovare cani smarriti, sfruttando le videocamere di quartiere. Dibattito sulla privacy.
La nuova funzione Ring usa l'IA per ritrovare cani smarriti, sfruttando le videocamere di quartiere. Dibattito sulla privacy.
Ring Search Party: l'intelligenza artificiale in aiuto dei cani smarriti
Immagine Ring Search Party

Ring Search Party: l’intelligenza artificiale in aiuto dei cani smarriti. La tecnologia, sempre più integrata nella vita domestica, ora si orienta al benessere dei nostri animali. Ring, la popolare azienda di videocamere e videocitofoni smart di proprietà di Amazon, ha annunciato il lancio di Search Party, una nuova funzione pensata per facilitare e accelerare il ritrovamento dei cani smarriti. L’iniziativa sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale e la vasta rete di dispositivi Ring installati nelle case americane, trasformando le comunità in un vero e proprio “sistema di ricerca collettiva”. La funzione è in fase di implementazione iniziale negli Stati Uniti.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Ring Search Party: come funziona il sistema di ricerca con l’IA

Il meccanismo è progettato per essere rapido ed efficace. Un proprietario che abbia perso il proprio cane può caricare una foto dell’animale direttamente sull’app Neighbors by Ring di Amazon, Neighbors. A questo punto, il software di IA di Ring entra in azione. Analizza automaticamente i filmati registrati dalle telecamere Ring nella zona circostante, cercando attivamente corrispondenze visive con la foto dell’animale scomparso. Se il sistema rileva un potenziale avvistamento, il proprietario della videocamera riceve un avviso. Potrà poi decidere, in piena autonomia, se condividere il video dell’animale o semplicemente notificare l’avvistamento al proprietario in cerca. L’obiettivo espresso dal fondatore Jamie Siminoff è chiaro: rendere la ricerca più diretta possibile, eliminando le lunghe attese e l’inefficienza tipica dei soli appelli veicolati tramite social network. L’intento è aiutare le comunità a ritrovare i loro compagni a quattro zampe in modo sicuro e veloce.

Privacy e consenso: le ombre della novità

Nonostante l’indubbia utilità, l’introduzione di Search Party non è priva di critiche. Il principale nodo del dibattito tocca le questioni di privacy e consenso degli utenti. Sembra che Ring abbia scelto di attivare la funzione su tutti i dispositivi compatibili in modo automatico, senza richiedere una preventiva autorizzazione esplicita agli utenti. Questa decisione parrebbe sollevare delle perplessità. La giornalista di settore Jennifer Pattison Tuohy (di The Verge, sito web statunitense di giornalismo tecnologico e multimediale) ha puntato l’attenzione non sulla privacy in senso stretto, ma sulla mancanza di consenso informato per una funzione che modifica le modalità di raccolta e analisi dei dati video.

A complicare il quadro è l’arrivo, quasi contemporaneo, di un’altra tecnologia Ring, chiamata Familiar Faces, che abilita il riconoscimento di volti umani (amici e parenti) per le notifiche. Alcuni analisti hanno espresso il timore che l’unione di queste due potenti tecnologie possa un giorno condurre a scenari di sorveglianza più invasivi, permettendo l’identificazione non solo degli animali, ma anche delle persone.

Ring Search Party: la posizione dell’azienda

L’azienda, tuttavia, respinge con forza tali preoccupazioni. I vertici di Ring hanno chiarito che la funzione Search Party è progettata in modo esclusivo per il riconoscimento degli animali. Non elabora, né è in grado di elaborare, dati biometrici umani. Una garanzia fondamentale fornita dall’azienda è l’impegno a non condividere in alcun modo i filmati legati alla ricerca degli animali con le forze dell’ordine, né a destinarli ad altri utilizzi non dichiarati. Per ora, la novità si pone come un avanzamento significativo nella sicurezza domestica che estende la sua protezione oltre l’uomo, abbracciando anche i suoi migliori amici.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto