Quanti cani ci sono in Italia? Quali sono le regioni italiane in cui il loro numero è maggiore? Com’è dunque distribuita geograficamente la loro presenza lungo tutto il territorio italiano? Abbiamo dato uno sguardo ai numeri della Banca dati dell’Anagrafe Animali d’Affezione, raccolti con continuità dal Ministero della Salute. L’ultimo aggiornamento, del 19 febbraio 2023, indica la presenza, in Italia, di 13.863.734 cani microchippati, per una media di un cane ogni 4 persone. Lo scorso anno, sempre secondo i dati dell’Anagrafe, nello stesso periodo i cani ufficialmente registrati nel nostro Paese erano 12.491.263. Ciò significa che il dato, negli ultimi 12 mesi, ha registrato un significativo aumento: +10,9%.
Ma quali sono le regioni nelle quali il nostro amico a quattro zampe è più presente? E quali quelle in cui la sua presenza è meno diffusa? Esaminiamo più da vicino i dati dell’Anagrafe Animali d’Affezione.
Quanti cani ci sono in Italia? Tutti i dati regione per regione
La regione con più cani microchippati e registrati all’Anagrafe è, a tutt’oggi, la Lombardia con 1.973.642 esemplari. Al secondo posto troviamo il Veneto con 1.461.582 cani registrati. Sul gradino più basso del podio sale l’Emilia Romagna con 1.334.192 cani.
Fanalino di coda, con 27.970 esemplari, è la Valle D’Aosta, preceduta dal Molise con 85.835 cani e dalla Basilicata, che conta 135.551 unità. Il Lazio, con 1.145.716 cani, si piazza al quinto posto, preceduto dal Piemonte che annovera 1.154.159 esemplari. Riportiamo nella tabella di seguito, l’intera, speciale classifica relativa alla popolazione canina nelle regioni italiane:
Quanti cani ci sono in Italia? Ecco la classifica regione per regione
Regione | Cani |
---|---|
Abruzzo | 350.179 |
Basilicata | 135.551 |
Calabria | 233.338 |
Campania | 1.055.681 |
Emilia-Romagna | 1.334.192 |
Friuli-Venezia Giulia | 446.211 |
Lazio | 1.145.716 |
Liguria | 285.716 |
Lombardia | 1.973.642 |
Marche | 426.207 |
Molise | 85.835 |
Trentino Alto Adige | 198.328 |
Piemonte | 1.154.159 |
Puglia | 593.446 |
Sardegna | 627.584 |
Sicilia | 937.269 |
Toscana | 923.789 |
Umbria | 467.339 |
Valle d Aosta | 27.970 |
Veneto | 1.461.582 |
I dati così classificati, tuttavia, pur tracciando un quadro piuttosto esaustivo della distribuzione geografica del cane in Italia, sono necessariamente influenzati dalla popolazione delle singole regioni. Va da sé infatti che, salvo rare eccezioni, le aree più popolate vedano, in termini assoluti, una maggior presenza di animali domestici.
Come fotografare il tuo cane: tutti i trucchi per il selfie perfetto
Come cambierebbe la classifica se, in luogo dei dati assoluti, tenessimo conto del rapporto tra il numero dei cani presenti e il numero dei residenti di ogni singola regione? Andiamolo a vedere insieme. E noteremo che la classifica riserva interessanti sorprese.
La classifica regione per regione del numero di abitanti per ogni singolo cane
Al primo posto, della speciale classifica dei cani per numero di abitanti, c’è infatti l’Umbria con 1,84 persone per ogni cane, seguita dalla Sardegna con 2,53 e dal Friuli Venezia Giulia con 2,68 abitanti per ogni singolo cane.
Gli ultimi tre posti della classifica sono invece occupati dal Trentino Alto Adige con un cane ogni 5,41 persone, dalla Puglia con 6,61 abitanti per cane e, da ultima, la Calabria con 7,95 persone per ognuno dei suoi 233.338 cani. Ecco l’intera classifica degli abitanti per ogni singolo cane, suddivisa per regione.
Regione | Abitanti per ogni cane |
---|---|
Abruzzo | 3,64 |
Basilicata | 3,99 |
Calabria | 7,95 |
Campania | 5,33 |
Emilia-Romagna | 3,32 |
Friuli-Venezia Giulia | 2,68 |
Lazio | 4,99 |
Liguria | 5,28 |
Lombardia | 5,04 |
Marche | 3,49 |
Molise | 3,40 |
Piemonte | 3,69 |
Puglia | 6,61 |
Sardegna | 2,53 |
Sicilia | 5,16 |
Toscana | 3,97 |
Trentino Alto Adge | 5,41 |
Umbria | 1,84 |
Valle d Aosta | 4,41 |
Veneto | 3,32 |
Suscita un certo interesse il fatto che la Lombardia, al primo posto nella classifica dei cani per regione, scende -nella graduatoria del numero degli abitanti per cane- addirittura al 14º posto. Poco variano invece le posizione del Veneto (2° posto nella prima classifica e 5° nella seconda) e dell’Emilia Romagna, terza per numero di cani e quinta nella classifica del numero di abitanti per ogni singolo cane.
E a livello nazionale, invece, qual è la penetrazione dei cani nell’intera popolazione? Quante persone per ogni singolo cane troviamo, in Italia, su scala nazionale? Ebbene se dividiamo il numero dei cani per quello dei circa 59 milioni di abitanti ci accorgiamo che nel nostro Paese c’è un cane microchippato ogni 4,26 abitanti.