Vita Da Cani Magazine
domenica, Marzo 26, 2023
HomeCuriositàQuanti cani ci sono in Italia? Tutti i dati regione per regione

Quanti cani ci sono in Italia? Tutti i dati regione per regione

L'esame dei dati pubblicati dall'Anagrafe Animail d'Affezione.

Quanti cani ci sono in Italia? Quali sono le regioni italiane in cui il loro numero è maggiore? Com’è dunque distribuita geograficamente la loro presenza lungo tutto il territorio italiano? Abbiamo dato uno sguardo ai numeri della Banca dati dell’Anagrafe Animali d’Affezione, raccolti con continuità dal Ministero della Salute. L’ultimo aggiornamento, del 19 febbraio 2023, indica la presenza, in Italia, di 13.863.734 cani microchippati, per una media di un cane ogni 4 persone. Lo scorso anno, sempre secondo i dati dell’Anagrafe, nello stesso periodo i cani ufficialmente registrati nel nostro Paese erano 12.491.263. Ciò significa che il dato, negli ultimi 12 mesi, ha registrato un significativo aumento: +10,9%.

Ma quali sono le regioni nelle quali il nostro amico a quattro zampe è più presente? E quali quelle in cui la sua presenza è meno diffusa? Esaminiamo più da vicino i dati dell’Anagrafe Animali d’Affezione.

Quanti cani ci sono in Italia? Tutti i dati regione per regione

La regione con più cani microchippati e registrati all’Anagrafe è, a tutt’oggi, la Lombardia con 1.973.642 esemplari. Al secondo posto troviamo il Veneto con 1.461.582 cani registrati. Sul gradino più basso del podio sale l’Emilia Romagna con 1.334.192 cani.

Quanti cani ci sono in italia? Tutti i dati regione per regione
Image by ArtPhoto_studio on Freepik

Fanalino di coda, con 27.970 esemplari, è la Valle D’Aosta, preceduta dal Molise con 85.835 cani e dalla Basilicata, che conta 135.551 unità. Il Lazio, con 1.145.716 cani, si piazza al quinto posto, preceduto dal Piemonte che annovera 1.154.159 esemplari. Riportiamo nella tabella di seguito, l’intera, speciale classifica relativa alla popolazione canina nelle regioni italiane:

Quanti cani ci sono in Italia? Ecco la classifica regione per regione

RegioneCani
Abruzzo350.179
Basilicata135.551
Calabria233.338
Campania1.055.681
Emilia-Romagna1.334.192
Friuli-Venezia Giulia446.211
Lazio1.145.716
Liguria285.716
Lombardia1.973.642
Marche426.207
Molise85.835
Trentino Alto Adige198.328
Piemonte1.154.159
Puglia593.446
Sardegna627.584
Sicilia937.269
Toscana923.789
Umbria467.339
Valle d Aosta27.970
Veneto1.461.582
Leggi anche  Scruff, il cane ecologista che recupera bottiglie di plastica

I dati così classificati, tuttavia, pur tracciando un quadro piuttosto esaustivo della distribuzione geografica del cane in Italia, sono necessariamente influenzati dalla popolazione delle singole regioni. Va da sé infatti che, salvo rare eccezioni, le aree più popolate vedano, in termini assoluti, una maggior presenza di animali domestici.

 

Come fotografare il tuo cane: tutti i trucchi per il selfie perfetto

Come cambierebbe la classifica se, in luogo dei dati assoluti, tenessimo conto del rapporto tra il numero dei cani presenti e il numero dei residenti di ogni singola regione? Andiamolo a vedere insieme. E noteremo che la classifica riserva interessanti sorprese.

La classifica regione per regione del numero di abitanti per ogni singolo cane

Al primo posto, della speciale classifica dei cani per numero di abitanti, c’è infatti l’Umbria con 1,84 persone per ogni cane, seguita dalla Sardegna con 2,53 e dal Friuli Venezia Giulia con 2,68 abitanti per ogni singolo cane.

Gli ultimi tre posti della classifica sono invece occupati dal Trentino Alto Adige con un cane ogni 5,41 persone, dalla Puglia con 6,61 abitanti per cane e, da ultima, la Calabria con 7,95 persone per ognuno dei suoi 233.338 cani. Ecco l’intera classifica degli abitanti per ogni singolo cane, suddivisa per regione.

Regione Abitanti per ogni cane
Abruzzo3,64
Basilicata3,99
Calabria7,95
Campania5,33
Emilia-Romagna3,32
Friuli-Venezia Giulia2,68
Lazio4,99
Liguria5,28
Lombardia5,04
Marche3,49
Molise3,40
Piemonte3,69
Puglia6,61
Sardegna2,53
Sicilia5,16
Toscana3,97
Trentino Alto Adge5,41
Umbria1,84
Valle d Aosta4,41
Veneto3,32

Suscita un certo interesse il fatto che la Lombardia, al primo posto nella classifica dei cani per regione, scende -nella graduatoria del numero degli abitanti per cane- addirittura al 14º posto. Poco variano invece le posizione del Veneto (2° posto nella prima classifica e 5° nella seconda) e dell’Emilia Romagna, terza per numero di cani e quinta nella classifica del numero di abitanti per ogni singolo cane.

Leggi anche  I benefici della musica sulla salute del cane

E a livello nazionale, invece, qual è la penetrazione dei cani nell’intera popolazione? Quante persone per ogni singolo cane troviamo, in Italia, su scala nazionale? Ebbene se dividiamo il numero dei cani per quello dei circa 59 milioni di abitanti ci accorgiamo che nel nostro Paese c’è un cane microchippato ogni 4,26 abitanti.

Disclaimer

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun caso possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

ALTRE NEWS

ACCESSORI