Premio a Marley, cane cieco della Protezione Civile. La città di Pisa ha ospitato una cerimonia toccante che celebra il vero eroismo a quattro zampe. Marley, cane dal cuore impavido, è diventato il primo cane cieco a ricevere un riconoscimento ufficiale per l’attività operativa svolta nella Protezione Civile italiana. Marley, pur essendo cieco fin dalla nascita, non si è mai arreso alla sua disabilità. La sua storia inizia in un canile a Bari, dove la sua vita sembrava destinata all’anonimato. Fortunatamente, l’incontro con i suoi adottanti, Carlotta Nelli e Marco Chimenti, ha rappresentato per lui una meravigliosa svolta. Con la loro fiducia e il supporto dell’istruttore Marco Bertoli, Marley ha intrapreso un intenso percorso di addestramento specialistico.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Premio a Marley, un campione di salvataggio in mare e terra
Nonostante la cecità, Marley ha sviluppato un talento eccezionale. Il suo addestramento lo ha reso un cane da salvataggio pienamente operativo. Non è solo un animale di supporto, ma un vero professionista impiegato in due ambiti cruciali: il salvataggio in mare e la ricerca di persone scomparse sulla terraferma. La sua disabilità visiva viene completamente compensata da un olfatto e un udito finissimi, affinati dall’allenamento. La sua dedizione e la sua capacità di superare le limitazioni fisiche lo hanno reso un esempio unico a livello nazionale.
Il riconoscimento assegnato a Marley è stato promosso all’interno del progetto internazionale Costruiamo Gentilezza, una lodevole iniziativa che mira a diffondere valori positivi nella società. L’evento ha visto la partecipazione e il sostegno del Comune di Pisa, con la presenza dell’Assessore alla gentilezza, Riccardo Buscemi. Anche la Scuola italiana cani salvataggio Firenze – Forte dei Marmi ha preso parte alla celebrazione, a testimonianza dell’importanza del lavoro svolto da Marley e dal suo team.
Il premio creato dai bambini dell’ospedale
A rendere l’omaggio ancora più significativo è la natura del premio stesso. Marley non ha ricevuto una medaglia convenzionale, ma una coccarda rosa, realizzata con amore dai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale Santa Chiara di Pisa.
Il manufatto è il risultato di un laboratorio creativo organizzato nella ludoteca ospedaliera e coordinato dall’educatrice Martina Lami. Il gesto unisce il tema della guarigione e della speranza, simboleggiando come la forza e la gentilezza possano ispirarsi reciprocamente. La storia di Marley, il cane cieco che salva vite, diventa così una vera e propria fiaba moderna, un incoraggiamento a non arrendersi mai.