fbpx

Pet therapy all’ospedale di Latisana: l’iniziativa nel reparto di Pediatria.

Pet therapy all’ospedale di Latisana: l’iniziativa nel reparto di Pediatria.

L'iniziativa ha preso il via lo scorso 6 novembre nell'ospedale friulano
L'iniziativa ha preso il via lo scorso 6 novembre nell'ospedale friulano
pet therapy all'ospedale di latisana in pediatria
freepik.com

Pet therapy all’ospedale di Latisana: l’iniziativa nel reparto di Pediatria. La pet therapy in ospedale si conferma uno strumento innovativo per migliorare il benessere psicofisico dei pazienti pediatrici. Presso la Pediatria di Latisana, in provincia di Udine, la pratica ha preso piede grazie a un progetto sostenuto dalla Fondazione Gruppo Pittini, coinvolgendo tutte le Pediatrie dellโ€™ASUFC. Dal 6 novembre, lโ€™amico a quattro zampe Toby รจ protagonista di incontri settimanali, guidati dalla psicologa esperta in pet therapy Erica Molinaro Franzil.

La pet therapy: un aiuto concreto per i piccoli pazienti

La presenza di un cane allโ€™interno di un contesto ospedaliero aiuta i bambini a vivere con maggiore serenitร  la degenza, riducendo lo stress emotivo e migliorando la qualitร  della loro esperienza sanitaria. Le attivitร  terapeutiche con lโ€™animale non solo distraggono i piccoli pazienti dalle difficoltร  legate alla malattia, ma hanno anche effetti benefici sulle loro famiglie, creando un ambiente piรน rilassato. Tra le attivitร  proposte figurano percorsi a ostacoli, esercizi di accudimento come spazzolare il cane e semplici interazioni che stimolano sentimenti di fiducia e calma. Queste attivitร , condotte da personale specializzato, sono progettate per alleviare ansia e disagio nei bambini ricoverati.

Benefici psicologici e fisici della pet therapy

Numerosi esperti nel campo della pet therapy hanno evidenziato come il contatto con gli animali possa avere un effetto rilassante, contribuendo a ridurre il livello di ansia nei bambini ospedalizzati. Inoltre, la pet therapy puรฒ rendere piรน accettabili procedure mediche invasive, come prelievi e medicazioni. La partecipazione attiva a queste sessioni aiuta i pazienti piรน giovani a sviluppare un senso di autonomia e a migliorare la propria autostima. Ilย progetto รจ rivolto a bambini di tutte le etร , dai piรน piccoli ricoverati per patologie acute agli adolescenti con disturbi neuropsichiatrici o alimentari. Le attivitร  sono personalizzate in base alle esigenze di ciascun paziente, garantendo un approccio inclusivo e terapeutico.

Pet therapy all’ospedale di Latisana: un modello da seguire per altre strutture

La pet therapy all’ospedale di Latisana, in Pediatria, rappresenta un modello virtuoso che altre strutture sanitarie potrebbero adottare. Lโ€™integrazione della pet therapy in ospedale non solo migliora il benessere psicologico dei pazienti, ma crea anche un ambiente ospedaliero piรน accogliente e umano. Progetti come questo dimostrano lโ€™importanza di un approccio multidisciplinare nella cura dei piccoli pazienti, ponendo al centro il loro benessere globale.

Altre informazioni sulla pet therapy? Leggi l’articolo Pet therapy con il cane: come funziona e quali sono i benefici.

Picture of Redazione Vita da Cani

Redazione Vita da Cani

Vita da Cani รจ il quotidiano online dell'informazione a tutto tondo sul mondo del cane. Una redazione giovane e dinamica, sempre sul pezzo, attenta osservatrice di tutto quel che accade attorno al nostro amico a 4 zampe. News, approfondimenti, informazione, interviste. Sempre con il cane al centro del mondo. Online dal 2007. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ancona con nr. 2988/2023. Direttore Responsabile Roberto Ceccarelli.
Picture of Redazione Vita da Cani

Redazione Vita da Cani

Vita da Cani รจ il quotidiano online dell'informazione a tutto tondo sul mondo del cane. Una redazione giovane e dinamica, sempre sul pezzo, attenta osservatrice di tutto quel che accade attorno al nostro amico a 4 zampe. News, approfondimenti, informazione, interviste. Sempre con il cane al centro del mondo. Online dal 2007. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ancona con nr. 2988/2023. Direttore Responsabile Roberto Ceccarelli.

ยฉ COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per lโ€™uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito รจ assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, lโ€™Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, nรฉ altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile allโ€™uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilitร  in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non รจ in alcun modo possibile garantire lโ€™assenza di errori e lโ€™assoluta correttezza delle informazioni divulgate nรฉ che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualitร  di affiliato Amazon, vitadacani.info puรฒ ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto