Osteopatia veterinaria: corso di formazione al Collegio Italiano di Osteopatia di Parma

Osteopatia veterinaria: corso di formazione al Collegio Italiano di Osteopatia di Parma

Il CIO di Parma lancia un corso di formazione di osteopatia veterinaria su cani e cavalli: programma completo, docenti esperti, calendario 2025/2026 ed ECM compresi.
Il CIO di Parma lancia un corso di formazione di osteopatia veterinaria su cani e cavalli: programma completo, docenti esperti, calendario 2025/2026 ed ECM compresi.
osteopatia veterinaria corso di formazione al cio
Immagine CIO
Osteopatia veterinaria: corso di formazione al Collegio Italiano di Osteopatia di Parma. Il Collegio Italiano di Osteopatia (CIO) di Parma presenta un percorso di osteopatia veterinaria pensato per professionisti e studenti avanzati che desiderano applicare le tecniche manuali su cani e cavalli, con didattica teorica e intensa pratica a contatto con l’animale.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Perché scegliere l’osteopatia veterinaria

In ambito cinofilo ed equestre cresce l’interesse verso approcci manuali che sostengono la funzionalità articolare, muscolare e fasciale. Cani e cavalli con esiti di traumi o con dolori ricorrenti possono trarre beneficio da valutazioni mirate e da tecniche manuali che puntano a ripristinare la biomeccanica e l’equilibrio neurovegetativo.

Osteopatia veterinaria: corso di formazione al CIO. Struttura e calendario

Il percorso prevede 10 seminari da due giorni (sabato e domenica) per l’anno accademico 2025/2026. Ecco le date:

  • 25–26 ottobre 2025
  • 15–16 novembre 2025
  • 13–14 dicembre 2025
  • 24–25 gennaio 2026
  • 21–22 febbraio 2026
  • 21–22 marzo 2026
  • 18–19 aprile 2026
  • 09–10 maggio 2026
  • 23–24 maggio 2026
  • 06–07 giugno 2026

Le lezioni si svolgono a Parma, con impostazione pratico-applicativa fin dal primo modulo.

Programma didattico

Il curriculum copre i pilastri dell’osteopatia applicata agli animali, con focus su valutazione, test e tecniche manuali specifiche:

  • Principi osteopatici e storia dell’osteopatia
  • Educazione alla mano e sviluppo del tocco
  • Etologia del cane e del cavallo
  • Anatomia e biomeccanica veterinaria strutturale
  • Approccio e razionale osteopatico
  • Esercitazioni pratiche su cane e cavallo

Gli obiettivi includono correzione della biomeccanica muscolo-scheletrica, miglioramento della mobilità fasciale e riequilibrio del sistema nervoso autonomo.

Docenti e coordinamento scientifico

Il corpo docente riunisce professionisti con esperienza clinica e accademica. Tra i nomi di riferimento: Mauro Fornari (fondatore e presidente CIO) e Franco Guolo (direttore didattico), insieme a veterinari e ricercatori tra cui Angelo Chiarolini, Maddalena Botti, Chiara Ruggeri, Edoardo Blanc, Giulia Pedretti. Il coordinamento scientifico affidato alla prof.ssa Maria Cristina Ossiprandi.

Costi e modalità di iscrizione

La quota annuale è di 3.000 euro, con ECM compresi. Pagamento in unica soluzione dopo acconto di 1.000 euro, oppure rateizzazione in due rate da 1.000 euro dopo acconto di 1.000 euro.

A chi si rivolge

Il corso risulta adatto a veterinari, osteopati, fisioterapisti e professionisti del settore animale che desiderano integrare competenze manuali avanzate nella pratica clinica quotidiana, con un’impostazione concreta e orientata ai risultati.

Informazioni e aggiornamenti: www.cioosteopatia.it

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto