Omega-3 per cani: cosa sono? A cosa servono? Gli acidi grassi Omega-3 sono un nutriente essenziale per il benessere del nostro cane, con numerosi benefici riconosciuti dalla comunità veterinaria. Gli Omega-3 supportano la salute generale, promuovendo funzioni vitali come quella articolare, cutanea e cognitiva. Inoltre, sono fondamentali per la riduzione dell’infiammazione e il miglioramento del manto e della pelle del cane, caratteristiche che li rendono un elemento cruciale nella dieta di molti animali.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Omega-3: cosa sono?
Gli acidi grassi Omega-3 sono acidi grassi polinsaturi essenziali che non possono essere sintetizzati dal corpo del cane e devono quindi essere introdotti con l’alimentazione. Questi grassi sono componenti strutturali delle membrane cellulari e precursori dei mediatori antinfiammatori. Esistono sei tipi principali di Omega-3, tutti a base di acido linolenico (LNA):
- Acido alfa-linolenico (ALA)
- Acido stearidonico (SDA)
- Acido eicosatetraenoico (ETA)
- Acido eicosapentaenoico (EPA)
- Acido docosapentaenoico (DPA)
- Acido docosaesaenoico (DHA)
Gli Omega-3 si trovano in elevate quantità nel pesce (in particolare nel pesce azzurro come salmone, sardine e sgombro) e in alcune fonti vegetali come olio di perilla, semi di lino, semi di chia, sacha inchi, semi di canapa e noci. È importante sapere che, mentre l’acido alfa-linolenico ALA proviene principalmente da fonti vegetali, EPA e DHA si trovano principalmente nelle fonti marine, come l’olio di pesce.
Omega-3: i benefici per la salute del cane
Numerosi benefici per la salute derivano dall’integrazione degli Omega-3 nella dieta del cane. Gli esperti veterinari, tra cui quelli dell’American Veterinary Medical Association (AVMA), evidenziano i seguenti effetti positivi:
- Proprietà antinfiammatorie. Gli Omega-3 sono noti per ridurre l’infiammazione, alleviando il dolore articolare e migliorando la mobilità nei cani anziani o in quelli con artrite.
- Salute della pelle e del pelo. Gli Omega-3 contribuiscono a ridurre la secchezza della pelle e le irritazioni causate dalle allergie, promuovendo un pelo sano e lucente.
- Funzione cognitiva. Negli animali più anziani, gli Omega-3 supportano la memoria e le capacità di apprendimento, mantenendo il cane mentalmente e fisicamente attivo.
Manifestazioni cliniche della carenza di Omega-3 nei cani
Una carenza di Omega-3 nei cani può manifestarsi in vari modi. I sintomi più comuni includono:
- Affaticamento
- Pelo secco e opaco
- Pelle secca, squamosa o pruriginosa
- Unghie fragili
- Dolore articolare
Cuccioli, femmine in gravidanza o allattamento e cani in fase di recupero da malattie o lesioni hanno un maggiore fabbisogno di acidi grassi essenziali, compresi gli Omega-3.

Omega-3: come aggiungerli alla dieta del cane
L’integrazione di Omega-3 nella dieta del tuo cane può avvenire facilmente con fonti naturali come olio di pesce, olio di semi di lino o integratori a base di alghe. L’olio di pesce, ricco di EPA e DHA, è una delle fonti migliori e più facilmente assimilabili dagli animali. Inoltre, semi di lino, semi di chia e noci forniscono ALA, un altro tipo di Omega-3 che il corpo del cane può convertire in EPA e DHA, sebbene con una minore efficienza.
Le dose raccomandate di Omega-3 dipendono dal peso e dalla salute del cane. In generale, la dose consigliata di EPA e DHA combinati è di circa 20-55 mg per ogni kg di peso corporeo del cane. Le razze più piccole necessitano di dosi inferiori, mentre i cani più grandi potrebbero aver bisogno di una dose maggiore.
Quando somministrarli
Gli Omega-3 sono particolarmente utili per trattare condizioni come dermatiti pruriginose, artrite, e altre malattie infiammatorie. Per esempio, nei casi di dermatite atopica canina (CAD), l’integrazione con Omega-3 può ridurre la necessità di farmaci e migliorare i sintomi come il prurito intenso e l’infiammazione. Inoltre, gli Omega-3 sono utili nel trattamento di problemi cardiovascolari e malattie autoimmuni.
Consulta il veterinario
Come sempre, prima di introdurre integratori nella dieta del tuo cane, è fondamentale consultare il veterinario, che può darti indicazioni precise sulla quantità e sulla fonte più adatta per il tuo cane, in base alle sue condizioni di salute specifiche.