Maltempo al Sud: allerta gialla in cinque regioni, come gestire i cani durante i temporali. L’Italia si prepara a fronteggiare una nuova ondata di maltempo, che ha portato la Protezione Civile a emettere un’allerta gialla in cinque regioni, prevalentemente nel Sud. Si prevedono temporali di forte intensità, accompagnati da fulmini, grandinate e forti raffiche di vento, soprattutto sui settori ionici. L’instabilità meteorologica, causata da un’area di bassa pressione in avvicinamento dal Mediterraneo, richiede attenzione non solo per le criticità idrogeologiche, ma anche per la gestione dei nostri cani, spesso spaventati dai fenomeni violenti.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Maltempo al Sud. Instabilità e allerta: le regioni coinvolte
L’avviso di condizioni meteorologiche avverse è in vigore dalla mattinata di oggi, mercoledì 15 ottobre. Le precipitazioni, a carattere temporalesco, interesseranno in modo sparso ma diffuso la Sicilia, per poi estendersi nel pomeriggio alla Calabria e alla Basilicata, con particolare riguardo per le aree ioniche. L’allerta gialla è stata valutata anche su parte della Campania e del Lazio.
I proprietari di cani residenti in queste zone devono prendere precauzioni tempestive. Le manifestazioni violente del maltempo, come tuoni e raffiche di vento, possono scatenare stati d’ansia e panico negli animali.
Cani e temporali: consigli per la sicurezza
Un temporale improvviso, specialmente se accompagnato da forti raffiche di vento e grandine, può trasformare una tranquilla passeggiata in una situazione pericolosa per il cane. Per chi vive nelle regioni colpite dall’allerta gialla, la priorità è evitare le uscite nelle ore di maggiore instabilità. Se la passeggiata non è rinviabile, bisogna tenere il cane sempre al guinzaglio e prestare estrema attenzione alle pozzanghere e ai tombini aperti o sommersi.
La grandine, attesa in diverse aree del Sud, è un fattore di rischio diretto. Se si viene sorpresi all’aperto, è necessario cercare immediatamente riparo. Non bisogna sottovalutare l’impatto dei chicchi di grandine, anche piccoli, sul corpo del cane.
Maltempo al Sud: come gestire l’ansia da tuono in casa
Quando i fenomeni temporaleschi si intensificano, il rumore dei tuoni e i lampi rappresentano una fonte di paura per molti cani. I proprietari devono agire con calma per non trasmettere ulteriore ansia all’animale. È consigliabile allestire un rifugio sicuro in casa. Può essere una cuccia coperta, uno spazio sotto un tavolo o un angolo tranquillo dove il cane può nascondersi e sentirsi protetto. Non si deve forzare il cane a uscire dal suo rifugio.
Altro punto importante è la distrazione: musica di sottofondo o rumori bianchi possono aiutare a mascherare i suoni violenti del temporale. È bene ricordare che in questi momenti non si deve né sgridare né viziare eccessivamente il cane, ma semplicemente offrirgli una presenza rassicurante e neutrale finché il temporale non passa.
L’allerta maltempo nelle cinque regioni del Sud impone una pianificazione attenta anche per la sicurezza e il benessere emotivo dei cani. La prudenza nelle uscite e la creazione di un ambiente domestico sereno restano le misure più efficaci.