Il cane che salva le api: la meravigliosa storia di Maple

Il cane che salva le api: la meravigliosa storia di Maple

Ex cane poliziotto, ora si dedica a salvare le api da pericolosi batteri
Ex cane poliziotto, ora si dedica a salvare le api da pericolosi batteri
il cane che salva le api maple
Foto G.L. Kohuth via Michigan State University

Il cane che salva le api: la meravigliosa storia di Maple, il cane che aiuta nella conservazione delle api e indossa la tuta da apicoltore. Maple, un Springer Spaniel in pensione, ha trovato una nuova missione: adoperarsi per la conservazione delle api. Questo cane, che in passato ha lavorato come cane poliziotto, è ora protagonista di un programma innovativo sviluppato dalla Michigan State University (MSU). Il suo compito? Rilevare il batterio American Foulbrood (AFB), che minaccia le colonie di api. Con il suo fiuto impeccabile, Maple è diventata un prezioso alleato nella lotta contro questa malattia che distrugge le larve delle api.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Il cane che salva le api: il lavoro di Maple al Pollinator Performance Center

Addestrata presso il Pollinator Performance Center di MSU, Maple indossa una speciale tuta da apicoltore per ispezionare gli alveari e cercare tracce di AFB, un batterio altamente contagioso. A differenza degli apicoltori, che devono ispezionare manualmente centinaia di alveari, Maple è in grado di fiutare rapidamente la presenza del batterio, risparmiando così tempo e risorse. La sua abilità nel rilevare questa malattia permette ai ricercatori di agire rapidamente e prevenire la diffusione del batterio. Durante le sue sessioni di addestramento, Maple si sposta tra gli alveari, annusando le scatole e sollevando una zampa per indicare quando trova una colonna infetta. Quando si mostra particolarmente brava, riceve come ricompensa il suo giocattolo preferito, un metodo che aiuta a rinforzare il suo comportamento.

il cane che salva le api
Foto G.L. Kohuth via Michigan State University

Il passato di Maple come cane poliziotto

Prima di diventare un eroe delle api, Maple era un cane poliziotto, impegnato in ricerche per trovare persone scomparse. Un incidente durante un’operazione, però, le ha impedito di continuare nel suo lavoro. Dopo il ritiro, grazie alla terapia fisica e all’aiuto dei veterinari della MSU, Maple ha potuto intraprendere la sua seconda carriera come cane da lavoro per la conservazione delle api.

La collaborazione per la protezione delle api

Questa iniziativa fa parte di un ampio progetto di ricerca, che coinvolge anche altri cani addestrati per aiutare nella protezione delle api. Ad esempio, in North Carolina, un altro cane, Darwin, è stato addestrato per trovare nidi di api sotterranei. Questi progetti sono essenziali per proteggere le popolazioni di api, che giocano un ruolo fondamentale nell’impollinazione, processo che sostiene gran parte della produzione alimentare mondiale. Le api sono infatti responsabili di circa il 35% della produzione globale di cibo, e il loro declino potrebbe avere gravi ripercussioni su sicurezza alimentare e biodiversità. Per questo motivo, il lavoro di Maple e degli altri cani da conservazione è cruciale per preservare questi insetti vitali per gli ecosistemi.

 

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto