Il cane capisce quando sei triste? Ecco cosa rivela la scienza

Il cane capisce quando sei triste? Ecco cosa rivela la scienza

I cani sembrano percepire la tristezza dei loro proprietari. Studi scientifici e testimonianze confermano un legame basato su empatia, vicinanza e sostegno emotivo.
I cani sembrano percepire la tristezza dei loro proprietari. Studi scientifici e testimonianze confermano un legame basato su empatia, vicinanza e sostegno emotivo.
il cane capisce quando sei triste
immagine @vitadacani.info
Il cane capisce quando sei triste? Ecco cosa rivela la scienza. Chi vive con un cane lo ha notato almeno una volta: nei momenti di malinconia, l’animale si avvicina, poggia la testa sulle gambe o resta immobile accanto al suo umano. È solo coincidenza o i cani percepiscono davvero la tristezza? La scienza e l’esperienza quotidiana sembrano concordare: i cani hanno la capacità di leggere i nostri stati d’animo.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

Empatia a quattro zampe

Diversi studi dimostrano che i cani sono in grado di interpretare i segnali emotivi dei loro proprietari. Non si tratta solo di tono della voce o espressione del volto: il cane coglie cambiamenti sottili nel linguaggio del corpo, nell’odore e nella postura. Quando un proprietario è giù di morale, il cane risponde con comportamenti di vicinanza, come stare fermo accanto a lui o cercare il contatto fisico.

Il cane capisce quando sei triste? Cosa dice la ricerca

Una ricerca condotta dall’Università di Londra ha mostrato che i cani reagiscono più spesso con comportamenti di consolazione verso persone che piangono rispetto a quelle che parlano o cantano. Questo indica che non si limitano a reagire ai rumori, ma comprendono la valenza emotiva della situazione.

Il cane capisce quando sei triste? Il ruolo dell’olfatto

Non bisogna poi sottovalutare l’olfatto, che per i cani è fino a 100.000 volte più sviluppato del nostro. Alcuni studi suggeriscono che gli animali riescono a percepire variazioni negli ormoni dello stress, come il cortisolo, attraverso l’odore del corpo umano. In questo modo riescono a “sentire” quando qualcosa non va.

L’esperienza del legame

Oltre alle prove scientifiche, c’è la quotidianità. Molti proprietari raccontano episodi in cui il cane ha mostrato un comportamento quasi umano: restare a vegliare durante una malattia, avvicinarsi quando scendono le lacrime, interrompere il gioco per sedersi vicino in un momento di silenzio. Sono gesti che consolidano l’idea di un legame basato sull’empatia.

Un aiuto che fa bene anche a noi

La presenza di un cane può diventare un vero sostegno psicologico. Il suo comportamento nei momenti di difficoltà ricorda all’umano di non essere solo. Non è un caso che la pet therapy venga usata in contesti clinici per alleviare stress, depressione e solitudine.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto