Giornata Mondiale del Cane 2025: cresce l’attenzione verso alimentazione e benessere degli amici a quattro zampe

Giornata Mondiale del Cane 2025: cresce l’attenzione verso alimentazione e benessere degli amici a quattro zampe

Presenza affettiva e riferimento quotidiano, il cane è coinvolto in tutte le attività della famiglia, di cui è membro a pieno titolo
Presenza affettiva e riferimento quotidiano, il cane è coinvolto in tutte le attività della famiglia, di cui è membro a pieno titolo
giornata mondiale del cane 2025

Giornata Mondiale del Cane 2025: cresce l’attenzione verso alimentazione e benessere degli amici a quattro zampe. In occasione della Giornata Mondiale del Cane 2025, Assalco (Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia) celebra il legame sempre più profondo tra gli italiani e i loro amici a quattro zampe. Come riportato nel Rapporto Assalco – Zoomark 2025, giunto alla sua XVIII edizione, si stimano circa 9 milioni di cani in Italia nel 2024, con una netta crescita degli esemplari di piccola taglia, ormai protagonisti della sfera domestica e affettiva delle famiglie.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

I cani hanno superato il ruolo tradizionale di semplici animali da compagnia: sono complici discreti ma costanti, capaci di accompagnare le persone nella vita di tutti i giorni, anche al lavoro, e di incidere positivamente sull’equilibrio familiare. A confermarlo sono le evidenze raccolte nel Rapporto Assalco – Zoomark 2025, che – anche attraverso contributi scientifici e ricerche di settore – sottolineano come la convivenza con un cane sia associata a benefici tangibili: dalla riduzione dello stress e della solitudine, all’aumento dell’attività fisica e delle occasioni di interazione sociale.

L’intera società trae beneficio dalla presenza dei cani. Oltre all’importante contributo offerto dalle unità cinofile delle forze dell’ordine e da quelle di soccorso presenti ad esempio sulle spiagge e in montagna, i cani sono sempre più coinvolti nella tutela del territorio e della salute pubblica. Tra i casi più recenti ci sono i cani specializzati nella ricerca di sostanze acceleranti negli incendi dolosi, i “tartadogs” a supporto della biodiversità marina, i cani addestrati a identificare casi di peste suina e la Xylella.

Il mercato degli alimenti per cani

Il mercato del pet food conferma il riconoscimento del ruolo del cane in famiglia e in società: nel solo 2024, il comparto degli alimenti per cani – che comprende prodotti secchi, umidi e snack – ha generato un fatturato di 1.367,1 milioni di euro, rappresentando il 43,7% del valore complessivo del mercato degli alimenti per cani e gatti.

Tra i canali distributivi, il grocery si conferma centrale, sviluppando oltre la metà del giro d’affari. In forte espansione le catene e i petshop GDO (+8,2%), che rappresentano il 16% del mercato; più stabile ma significativo il ruolo dei Petshop Tradizionali, che detengono quasi un terzo del totale.

Nel dettaglio, gli alimenti secchi restano il segmento principale del mercato, con il 51,1% del valore complessivo: i petshop tradizionali sono il principale canale di vendita. Seguono gli alimenti umidi, che coprono il 32,5% del fatturato del comparto e sono distribuiti prevalentemente tramite il canale Grocery (quasi il 72%). Gli snack, infine, rappresentano il 16,3% del mercato, con una distribuzione che vede il grocery ancora protagonista.

“La Giornata Mondiale del Cane è l’occasione per celebrare non solo l’affetto che ci lega ai nostri animali da compagnia, ma anche l’impegno crescente delle famiglie italiane verso il loro benessere” – dichiara Giorgio Massoni, Presidente di Assalco. “I dati confermano una maggiore attenzione all’alimentazione e alla scelta consapevole dei prodotti, a beneficio della salute e della felicità dei nostri pet.”

Tutti i dati sono tratti dal Rapporto Assalco – Zoomark 2025, il punto di riferimento per gli operatori del settore pet food e pet care, che offre ogni anno una fotografia dettagliata del mercato e delle sue evoluzioni, arricchita da evidenze scientifiche, ricerche e contributi di esperti. Il rapporto completo è disponibile per il download sul sito ufficiale di Assalco.

ASSALCO – Il Rapporto Assalco – Zoomark

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto