Comportamenti strani del cane: eccone 7 da conoscere assolutamente. Capire il linguaggio del cane richiede attenzione ai dettagli. Alcuni gesti sembrano buffi o inspiegabili, ma in realtà potrebbero rivelare stati emotivi precisi o disagi reali. Ecco di seguito sette comportamenti che molti proprietari definiscono “strani”, con spiegazioni chiare e indicazioni pratiche su come interpretarli e come comportarsi di conseguenza.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Comportamenti strani del cane: eccone 7 da conoscere assolutamente
Sbadiglio fuori contesto
Lo sbadiglio del cane non indica solo sonno. Fuori contesto, poi, spesso segnala tensione o autocontrollo. Un cane sbadiglia davanti a uno stimolo difficile: un estraneo troppo invadente, una manovra di toelettatura, un richiamo insistente. Se lo noti, riduci la pressione, aumenta le distanze, usa un tono calmo.
Leccate rapide del naso o delle labbra
Micro-leccate del naso o del labbro compaiono in pochi secondi e poi spariscono. Sono segnali di pacificazione: il cane vuole smorzare la tensione. Appaiono durante foto troppo ravvicinate, abbracci forzati, giochi un po’ troppo rudi. Riconoscerle evita fraintendimenti: allenta subito il contatto.
Occhio a mezzaluna (sclera visibile)
Si vede una striscia bianca dell’occhio, la cosiddetta whale eye. Non è timidezza: indica allerta, stress o disagio. Tipico quando qualcuno si avvicina alla ciotola o al giocattolo preferito. In quel caso il cane chiede spazio. Rispetta la distanza, organizza esercizi di scambio oggetti con un professionista se il problema si ripete.
Comportamenti strani del cane: scrollata “a secco” del corpo
La scrollata che ricorda quella dopo il bagno appare anche senza acqua. Funziona da reset: il cane scarica lo stress dopo un momento teso (visita dal veterinario, rumore improvviso, discussione tra cani). Se la vedi, non bloccarla: è un meccanismo sano. Offri poi un’attività tranquilla e prevedibile.
Strusciata col sedere a terra
La scena fa sorridere, ma spesso indica prurito ai sacchi anali, irritazioni o parassiti. La causa non è sempre grave, però richiede attenzione. Controlla la zona, verifica eventuali odori insoliti, programma una visita dal veterinario. Evita rimedi casalinghi improvvisati: il rischio di peggioramento è reale.
Immobilità improvvisa (freezing)
Il cane si irrigidisce, resta immobile, fissa un punto. Non si tratta di testardaggine. È un segnale di conflitto o paura. Forzarlo ad avanzare aumenta lo stress. Offri una via di fuga, cambia strada, lavora in seguito sulla distanza di sicurezza rispetto allo stimolo che lo blocca.
Tremori a riposo
Tremori leggeri compaiono anche senza freddo. Possono riflettere stress, dolore o attesa eccessiva. Valuta il contesto: dopo un rumore forte indicano paura; a casa, lontano da stimoli, possono nascondere fastidi fisici. Se il segnale persiste, richiedi una visita clinica; escludere il dolore viene prima di qualunque ipotesi comportamentale.
Comportamenti insoliti del cane: cosa fare
Quando ci si trova davanti a un comportamento che sembra insolito, la cosa più importante è non soffermarsi sul singolo gesto, ma cercare di cogliere l’insieme dei segnali che il cane comunica. Spesso la chiave per capire davvero cosa succede sta proprio nella sequenza delle sue azioni. Se noti che il tuo cane appare nervoso o confuso, può essere utile offrirgli pause, maggiore distanza da ciò che lo disturba e una routine più prevedibile. Sono accorgimenti semplici che aiutano a riportare serenità e a prevenire lo stress. Naturalmente, alcuni segnali – come le strusciate continue sul pavimento, i tremori improvvisi o le leccate insistenti – possono avere anche cause mediche. In questi casi non bisogna perdere tempo: il veterinario resta il riferimento più sicuro. E quando il comportamento si ripete nel tempo, creando difficoltà nella convivenza quotidiana, il supporto di un educatore cinofilo o di un veterinario comportamentalista può fare la differenza. Non si tratta solo di correggere un atteggiamento, ma di restituire equilibrio e benessere a tutta la famiglia, cane compreso.