Cani e droni in soccorso delle orche in via d’estinzione

Cani e droni in soccorso delle orche in via d’estinzione

Il fiuto dei cani e i droni salveranno le orche di Washington.
Il fiuto dei cani e i droni salveranno le orche di Washington.
cani e droni in soccorso delle orche
Shiretoko Dream - stock.adobe.com

Cani e droni in soccorso delle orche in via d’estinzione. Nello stato di Washington, tra le isole San Juan e l’isola di Vancouver, si svolge una missione di conservazione che vede protagonisti i nostri amici a quattro zampe. L’obiettivo è proteggere le ultime 74 orche residenti meridionali, una popolazione che lotta contro l’estinzione.

---------
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------

A guidare l’insolita squadra c’è la dottoressa Deborah Giles, scienziata esperta di cetacei, affiancata da una collaboratrice straordinaria: Eba, un cane meticcio salvato da cucciola e dotato di un olfatto eccezionale. Da anni, il suo lavoro consiste nel rintracciare in mare aperto le feci delle orche (whale scat), un elemento biologico cruciale per la ricerca.

Perché un cane? Il motivo è semplice quanto geniale: il fiuto di Eba permette agli scienziati di localizzare i campioni biologici mantenendo il massimo della distanza dalle orche. La tranquillità degli animali è fondamentale; stare loro troppo vicino, o farlo in modo continuativo, provoca infatti nelle orche uno stress elevato che può compromettere la loro salute.

Quando Eba percepisce la traccia delle feci, lo segnala alla dottoressa Giles con un innalzamento del muso e qualche scodinzolio. Una volta recuperato, il campione è inviato in laboratorio per analisi approfondite.

Cani e droni in soccorso delle orche: cosa rivelano i campioni raccolti

Attraverso lo studio delle feci, i ricercatori ottengono un quadro biologico completo della salute di questi cetacei. Analizzano la dieta, i livelli ormonali, l’esposizione alle tossine ambientali e la presenza di parassiti. Si indaga anche sulla composizione del loro microbioma intestinale e sulla quantità di microplastiche ingerite.

I dati raccolti non lasciano spazio a dubbi: le orche residenti meridionali si trovano a un passo dal baratro. Il loro declino è dovuto principalmente a tre fattori: la drastica riduzione del salmone Chinook, la loro fonte di cibo primaria; l’aumento delle sostanze tossiche nell’acqua; e l’inquinamento acustico causato dal traffico marittimo, che interferisce con le loro comunicazioni e la caccia.

Come spiega la dottoressa Giles: “Sono un indicatore dell’ecosistema. Tutto ciò che causa il loro declino è colpa nostra, per cui è nostra responsabilità aiutarle a riprendersi”.

Addio ai metodi invasivi: l’era dei droni

La ricerca scientifica ha fatto passi da gigante, abbandonando le tecniche più invasive e dannose usate in passato. Fino a pochi anni fa si utilizzava l’arpionamento di dardi per la biopsia o l’installazione di tag satellitari sulle loro pinne dorsali. Tali pratiche causavano spesso stress, ferite e, in alcuni casi, infezioni mortali.

Oggi, Eba non è l’unica novità nel kit di strumenti per la conservazione non invasiva. Insieme alla dottoressa Giles lavorano James Sheppard e Charlie Welch del San Diego Zoo Wildlife Alliance. Hanno sviluppato droni specifici per catturare campioni del soffio delle orche.

Il drone si posiziona silenziosamente sopra lo sfiatatoio del cetaceo, raccogliendo la nuvola di vapore – ricca di materiale genetico e ormoni – in speciali piastre. “Otteniamo un’istantanea di ciò che succede all’interno dell’animale,” afferma Sheppard. Il team ha mantenuto un curriculum di volo impeccabile, senza mai causare collisioni o disturbo agli animali.

L’uso combinato di cani addestrati e tecnologia dronistica avanzata rappresenta oggi il fronte più promettente per raccogliere dati essenziali, senza

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto