Cane operato al cuore torna vivere felice. Una storia di profondo attaccamento e avanzata medicina veterinaria arriva dalla Valnerina, a Ferentillo, in Umbria. Rudy, un cane salvato dieci anni fa da un crudele abbandono, ha ritrovato la piena forma fisica grazie a un complesso intervento al cuore. L’animale soffriva di una grave malformazione cardiaca che gli impediva di condurre una vita normale.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
Cane operato al cuore: la diagnosi e sintomi dell’affaticamento
Il proprietario, Carlo Trotti, aveva trovato Rudy anni fa con la testa intrappolata in un tubo di plastica. Lo aveva accolto e cresciuto con affetto. Negli ultimi tempi, però, il cane aveva mostrato segni di un progressivo e preoccupante affaticamento.
Dopo una serie di visite specialistiche, la diagnosi è stata chiara: stenosi della valvola polmonare. Si tratta di una malformazione congenita che ostacola il corretto flusso sanguigno tra il cuore e i polmoni. Sebbene la condizione fosse presente dalla nascita in forma lieve, si era aggravata nel tempo, rendendo l’intervento necessario per scongiurare un esito fatale.
L’eccellenza della valvuloplastica polmonare
La via d’uscita per Rudy e il suo proprietario è stata l’incontro con il dottor Roberto Falcini, un veterinario noto a livello nazionale per la sua esperienza in cardiologia interventistica.
Il dottor Falcini ha optato per una tecnica complessa e all’avanguardia: la valvuloplastica polmonare con due palloni. L’operazione è stata condotta con una tecnica mininvasiva. Il chirurgo, attraverso più cateteri inseriti nei vasi venosi, ha raggiunto la valvola polmonare ostruita. Utilizzando due piccoli palloncini gonfiati contemporaneamente, il medico è riuscito a dilatare l’area interessata. La scelta della procedura mininvasiva ha permesso un recupero eccezionalmente rapido. Il cane ha potuto fare ritorno a casa il giorno stesso dell’intervento, con solo pochi punti di sutura.
Il caso di Rudy rappresenta l’ennesima conferma di come l’avanzamento delle tecniche mediche veterinarie offra nuove e concrete speranze per la salute dei nostri compagni animali, anche in presenza di patologie cardiache complesse.