Cane in autunno, pericoli e rischi: tutti i suggerimenti. L’autunno è una stagione affascinante e colorata, ma porta con sé una serie di pericoli potenziali per la salute dei nostri cani. Mentre ci godiamo i meravigliosi colori della natura e beneficiamo del clima che si fa più fresco, è importante tenere a mente i rischi che possono minacciare la salute del nostro amico a quattro zampe e adottare misure preventive per garantirgli un autunno sano e felice. Ecco alcuni dei rischi autunnali più comuni e tutti i suggerimenti per prevenirli e assicurare al nostro cane di trascorrere nel modo migliore i mesi che vanno da ottobre a dicembre.
Cane in autunno pericoli e rischi: le allergie stagionali
Di solito si è portata pensare che le allergie si manifestino unicamente durante la stagione più calda. L’autunno può portare con sé polline e muffe che possono scatenare allergie nei cani sensibili. I sintomi più comuni possono includere prurito, arrossamenti, starnuti eccessivi, lacrimazione accentuata, congestione nasale o problemi di natura dermatologica come rash cutanei, forfora o la comparsa di crosticine. Se il cane, entrando in contatto con una pianta o semplicemente respirando qualche sostanza nell’aria, dovesse manifestare reazioni particolari, potrebbe essere opportuno consultare il tuo veterinario. Potrà, se lo riterrà opportuno, prescrivergli antistaminici o altri trattamenti volti ad alleviare i sintomi dell’allergia. Un ulteriore suggerimento per proteggere la salute del tuo cane potrebbe essere quello di limitare il tempo trascorso all’aperto con lui durante i periodi in cui la concentrazione degli allergeni è più elevata del solito.
Cane in autunno pericoli e rischi: zecche e pulci
Anche se le zecche e le pulci sono più attive durante i mesi caldi, possono entrambe costituire una minaccia anche durante l’autunno, specialmente nelle regioni temperate. Per prevenire il problema, potresti -dietro indicazione del veterinario- continuare a trattare il tuo cane con prodotti antiparassitari. Ispeziona regolarmente il tuo cane alla ricerca di zecche o pulci e assicurati di mantenere puliti gli ambienti domestici.
I funghi
L’autunno è per eccellenza la stagione dei funghi. Occorre dunque, nelle nostre passeggiate col cane, prestare molta attenzione. Il rischio che il nostro amico a quattro zampe ingerisca funghi velenosi è sempre dietro l’angolo. Se dovesse accadere, contattate immediatamente il veterinario. L’ingestione di funghi velenosi può produrre nel cane sintomi come vomito, problemi di natura gastrointestinale e sintomi di natura neurologica. Se ci riuscite, raccogliete un campione del fungo ingerito e portatelo con voi dal veterinario. Potrà tornargli molto utile.

Le castagne selvatiche
Le castagne selvatiche, spesso presenti a terra lungo il percorso delle nostre passeggiate, possono costituire un serio pericolo per il nostro cane perché, se ingerite, potrebbero risultare particolarmente pericolose perché in grado a volte di creare problemi anche seri a livello intestinale. Se il cane, che potrebbe essere portato a mangiarle per gioco, dovesse ingerirle sarebbe particolarmente opportuno contattare con immediatezza il veterinario.
Le ghiande
Trovare ghiande lungo la strada, in autunno è molto frequente. Occorre essere molto attenti perché le ghiande contengono tannini, sostanze che per il cane, se ingerite in quantità eccessiva rispetto alla sua taglia, possono risultano nocive e indurre intossicazioni. Passeggia dunque lontano dalle querce e tieni sempre il cane al guinzaglio.

Cane in autunno pericoli e rischi: il buio
Con l’accorciarsi delle giornate, le passeggiate serali possono diventare più pericolose a causa della ridotta visibilità. Utilizza dunque per il tuo cane una pettorina o un collare riflettente e porta sempre con te una torcia durante le passeggiate serali. Questo ti aiuterà a essere più visibile e a mantenere te e il tuo cane al sicuro dal traffico. Può tornare utile, allo scopo, utilizzare la torcia dello smartphone, tenendola accesa e ben visibile dalle automobili. Sul mercato si trovano poi dei gilet riflettenti che, indossati, ti rendono b en visibile anche al buio. Ricorda, se percorri col tuo cane una strada ove transitano veicoli, di camminare sempre lungo il lato sinistro della stessa, così da poter sempre individuare con anticipo le automobili che ti passano a fianco. Tieni il cane alla tua sinistra, sul lato che dà verso il margine della strada. In tal modo lo terrai il più possibile lontano dalle auto in corsa.
La dieta autunnale
Con l’arrivo della stagione autunnale le temperature tendono ad abbassarsi e dunque la nostra dieta potrebbe divenire più calorica. Fai dunque in modo che il tuo amico a quattro zampe non abbia accesso ai cibi calorici che popolano la nostra tavola durante l’autunno. Mantieni una dieta equilibrata per il tuo cane e limita i suoi spuntini a cibi sicuri per gli animali. Evita di dargli ossa di pollo o tacchino, che possono scheggiarsi e causare lesioni.
Cane in autunno pericoli e rischi: le temperature fredde
L’autunno porta temperature più basse, e alcune razze canine possono soffrire il freddo più di altre. Quando le temperature scendono, dota dunque il tuo cane, se necessario, di un adeguato riparo, magari un cappottino o un maglione. Evita di farlo stare fuori troppo a lungo nelle giornate fredde, piovose e ventose.
L’autunno è una stagione meravigliosa per condividere giornate all’aperto con il tuo cane, ma è importante essere consapevoli dei pericoli che possono sorgere. Mantieni una comunicazione aperta con il tuo veterinario, monitora da vicino il tuo cane e adotta le misure preventive per garantire che il tuo amico a quattro zampe goda appieno di questa stagione senza preoccupazioni per la sua salute. Con un po’ di attenzione extra, potete entrambi godervi i piaceri dell’autunno in tutta sicurezza.