Come proteggere il cane dal freddo. L’inverno è una stagione difficile per molti animali domestici, e i cani non fanno eccezione. Il freddo intenso, la neve e il ghiaccio possono essere pericolosi per i nostri amici a quattro zampe, quindi è molto importante sapere come proteggerli bene durante questa stagione.
I cani possono infatti avvertire il freddo come lo avvertiamo noi, e anche se alcune razze come ad esempio i Samoiedo, gli Husky e i Malamuti dell’Alaska, che hanno un sottopelo spesso e un pelo lungo, sono sicuramente più resistenti alle basse temperature, altre razze come Chihuahua o i Greyhound, dotate di un pelo corto e fine, possono soffrirle il freddo invernale in maniera molto più evidente. Quali sintomi può manifestare un cane sottoposto alle basse temperature? Come possiamo proteggerlo?
Come proteggere il cane dal freddo: i sintomi
L’esposizione prolungata a temperature troppo basse potrebbe provocare nel cane l’ipotermia, ossia una condizione in cui la temperatura corporea scende al di sotto dei livelli normali. Ciò sarebbe molto pericoloso per la sua salute. I sintomi manifestati potrebbero variare a seconda della gravità della situazione e della resistenza del singolo cane. In generale, alcuni sintomi più comuni possono includere:
- Letargia. Il cane potrebbe essere meno attivo del solito e non mostrare interesse per le attività che di solito ama fare.
- Respirazione affannosa. Il cane potrebbe avere difficoltà a respirare a causa del freddo intenso.
- Pelle fredda al tatto. La pelle del cane potrebbe essere fredda al tatto, soprattutto nelle zone esposte come le orecchie, le zampe e la coda.
- Tremori. Il cane potrebbe iniziare a tremare per cercare di generare calore.
- Eccessiva sonnolenza. Il cane potrebbe cercare di dormire di più per conservare il calore del proprio corpo.
- Pelo arruffato. Il cane potrebbe iniziare a sollevare il pelo per creare uno strato isolante in più.
- Difficoltà a camminare. Il cane potrebbe avere difficoltà a camminare a causa del freddo, soprattutto se ha le zampe bagnate o i polpastrelli congelati.
Se si sospetta che il proprio cane soffra di ipotermia, è importante portarlo immediatamente in un luogo caldo e asciutto e chiamare subito il veterinario.
Proteggere il cane dal freddo: 4 consigli
Cosa possiamo fare per proteggere il nostro cane dal freddo dell’inverno? Ecco 4 consigli:
Rifugio caldo e asciutto. Innanzitutto, è importante assicurarsi che il cane abbia sempre accesso a un rifugio caldo e asciutto. Se il cane vive all’aperto, è essenziale fornirgli un riparo adeguato, come una casetta per cani isolata o una coperta termica. Inoltre, è importante assicurarsi che il cane abbia sempre acqua fresca e non ghiacciata.
Vestire il cane adeguatamente per il freddo. È importante vestire il cane adeguatamente per il freddo. Cani a pelo lungo e spesso, sono generalmente in grado di mantenere il calore del corpo meglio di quelli a pelo corto, ma ciò non significa che non abbiano bisogno di protezione extra. Anche i cani con pelo lungo possono trarre beneficio da un maglione o un cappotto caldo durante le passeggiate invernali.
Limitare le passeggiate al mattino e al tardo pomeriggio. Un altro modo per proteggere il cane dal freddo è evitare le passeggiate al mattino e al tardo pomeriggio, e piuttosto effettuarle quando le temperature sono più miti. Anche se i cani amano fare lunghe passeggiate, è importante evitare di farli uscire durante le ore più fredde della giornata. Inoltre, è importante tenere d’occhio le condizioni delle strade e dei sentieri, poiché la neve e il ghiaccio possono rendere il terreno scivoloso e pericoloso per i cani.
Proteggere i polpastrelli del cane. I polpastrelli del cane possono essere molto sensibili al freddo e al ghiaccio, quindi è importante prendere delle precauzioni per proteggerli durante le passeggiate invernali. In che modo possiamo prenderci cura dei polpastrelli del nostro amico a quattro zampe?
I polpastrelli del cane: come proteggerli
Alcune precauzioni che possiamo prendere per proteggere i polpastrelli del cane dal freddo, includono:
- Utilizzare delle scarpe per cani: Le scarpe per cani possono proteggere i suoi polpastrelli dal ghiaccio e dalla neve, e possono anche aiutare a mantenere i piedi asciutti.
- Utilizzare delle creme protettive: Esistono creme protettive specifiche che possono essere applicate sui polpastrelli prima di una passeggiata per proteggerli dal freddo e dal ghiaccio.
- Evitare di camminare su superfici ghiacciate: Se possibile, evitare di camminare su superfici ghiacciate con il proprio cane. In caso contrario, prestare attenzione a come il cane cammina e ai segni di dolore o difficoltà nei movimenti.
- Tagliare i peli tra le dita: I peli tra le dita possono accumulare la neve e il ghiaccio, rendendo i polpastrelli del cane più freddi. Tagliare i peli in eccesso può aiutare a mantenere i polpastrelli asciutti.
- Monitorare i segni di dolore: Prestare attenzione ai segni di dolore o difficoltà nei movimenti del proprio cane durante la passeggiata, questo può indicare che i polpastrelli del cane sono freddi o danneggiati.
Ricordiamo sempre che ogni cane è unico e alcuni potrebbero avere una maggiore tolleranza al freddo rispetto ad altri. Il veterinario potrà quindi fornire un valido aiuto consigliando il tipo di protezione più adatta.
In generale, prendersi cura del proprio cane durante l’inverno richiede una certa pianificazione e accortezza, ma con un po’ di attenzione e di amore, il nostro amico a quattro zampe potrà godersi l’inverno in piena salute e felicità.