Anziano caduto nell’Arno salvato grazie al cane: l’abbaiare salva l’85enne. Il forte legame tra uomo e cane ha avuto un ruolo determinante in un’operazione di soccorso avvenuta ieri sera a Casenuove, nel comune di Reggello, in provincia di Firenze. Un uomo di 85 anni, disperso dopo essere uscito per una battuta di caccia, è stato ritrovato e salvato nel fiume Arno. L’intervento è stato reso possibile dall’abbaiare continuo e localizzato del suo cane. L’allarme per la scomparsa dell’anziano, scattato poco prima delle 22, ha innescato l’immediata attivazione del piano prefettizio di ricerca. I Vigili del Fuoco hanno inviato sul posto la squadra di terra e nuclei specializzati, inclusi i cinofili e i sommozzatori, considerata la presenza dell’Arno nella zona. Le condizioni ambientali, caratterizzate da freddo e oscurità, rendevano le ricerche complesse.
Vuoi ricevere tutte le notizie di vitadacani.info?
Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp
---------
L’abbaiare del cane indirizza i soccorsi
Una squadra mista, composta da personale dei Vigili del Fuoco e volontari, ha avviato la perlustrazione nell’area dove era stata rinvenuta l’auto dell’85enne. Il momento cruciale è avvenuto quando i soccorritori hanno udito l’abbaiare insistente dell’animale. Seguendo l’abbaiare del cane, la squadra ha dapprima ritrovato il fucile dell’uomo e, subito nelle vicinanze, lo ha individuato nel fiume Arno. L’85enne era caduto in acqua ma, con lucidità, era riuscito a mantenersi fuori con la testa, reggendosi ad alcuni arbusti. La prontezza dell’animale ha garantito che i soccorritori arrivassero in tempo utile per evitare l’ipotermia.
Anziano caduto nell’Arno: il recupero e il trasporto in codice rosso
Due soccorritori, un Vigile del Fuoco e un volontario, si sono immediatamente gettati in acqua per recuperare l’anziano. L’uomo è stato tratto in salvo e trasportato sull’argine. Successivamente, l’85enne è stato affidato al personale sanitario e trasportato in codice rosso presso l’ospedale fiorentino di Ponte a Niccheri. L’efficacia dell’intervento congiunto tra le squadre di terra, i nuclei cinofili e la fedeltà del cane ha permesso di concludere l’operazione con successo.