Toelettatura del cane: tutti i consigli per mantenere la casa libera da cattivi odori

Toelettatura del cane: tutti i consigli per mantenere la casa libera da cattivi odori

Tutti i suggerimenti per prenderti cura del tuo cane
Tutti i suggerimenti per prenderti cura del tuo cane
toelettatura cane
prostooleh - freepik.com

Toelettatura del cane: tutti i consigli per mantenere la casa libera da cattivi odori. Il tuo cane è sicuramente il tuo migliore amico. Ma, allo stesso tempo, anche se per te non rappresenta un problema, sai bene che il tuo amico a quattro zampe può, in certe situazioni, lasciare odori particolari, spargere peli ovunque e così via. Le tue abitudini di pulizia possono fare la differenza. Ma allora, perché non provare a prevenire tutto questo? Oltre a una buona routine di pulizia, anche la toelettatura del cane può aiutarti a evitare che la casa si trasformi in un caos. Ecco alcuni consigli utili per mantenere la casa pulita e libera dai cattivi odori.

Lunghe passeggiate, strani odori

C’è qualcosa di particolare nei cani dopo una lunga passeggiata. Se il tuo cane riesce a percorrere chilometri in mezzo ai campi o durante un’escursione, è probabile che tu abbia notato un odore insolito. È un po’ come il sudore nelle persone, ma in versione canina. Anche in una giornata asciutta e gradevole, senza tracce di fango, il tuo cane può comunque emanare un odore poco piacevole. Dopo uscite così, un bel bagno appena rientrati a casa può essere la soluzione migliore. Prima, però, pulisci le zampe con un panno umido per eliminare sporco e detriti, prima che si secchino e si incrostino. Ogni razza ha indicazioni specifiche sulla frequenza del bagno, ma queste valgono soprattutto per brevi passeggiate nel quartiere. Se il tuo cane ha un odore strano, regalagli un bel bagno con una buona strofinata.

beagle a passeggio

Toelettatura del cane: il bagno non è solo acqua

Molti proprietari si limitano a fare una doccia veloce al cane per rimuovere lo sporco. Qualche strofinata, zampe pulite, via lo sporco e finisce lì. Esistono anche stazioni di lavaggio per cani, dove si può lavare il proprio amico prima di rientrare a casa. Ma fare il bagno non significa solo usare l’acqua. Certo, l’acqua toglie la sporcizia, ma gli odori persistenti possono comunque rimanere. E lo sai bene: non c’è nulla di più inconfondibile dell’odore di cane bagnato. Uno dei migliori consigli per la toelettatura è proprio questo: usa uno shampoo specifico per il tipo di pelo del tuo cane. Aiuta a eliminare i cattivi odori e mantiene il mantello sano e bello.

toelettatura del cane

Toelettatura del cane: la giusta frequenza

Se pensi che la toelettatura per cani sia riservata solo agli esemplari da esposizione, ti sbagli. Anche se hai adottato un cane dal canile e non ha intenzione di partecipare a esposizioni, questo non significa che tu possa trascurare la toelettatura professionale. Al contrario, una cura regolare rende il cane non solo più bello, ma anche più sano. Durante le sedute, inoltre, i toelettatori possono individuare in anticipo segnali d’allarme come noduli, parassiti o infiammazioni cutanee che il proprietario potrebbe non notare. È anche l’occasione perfetta per eliminare il pelo morto o in eccesso. Se il cane ha il pelo lungo, finirà facilmente ovunque in casa. Una toelettatura fatta bene aiuta a rimuovere gran parte di questo pelo, riducendo quello che troverai su divani e tappeti. La toelettatura comprende anche lavaggi, pulizie specifiche e trattamenti utili per contrastare i cattivi odori.

cane tagli del pelo

Spazzolare in giardino

Anche la spazzolatura regolare è fondamentale e non è necessario andare dal toelettatore: puoi farlo tranquillamente anche a casa. Procurati una spazzola morbida specifica per cani (di solito a forma di guanto, per facilitare i movimenti) e inizia a spazzolarlo. Esistono anche spazzole più professionali, che vanno in profondità ed eliminano il pelo morto sotto il manto. Sono molto efficaci, ma richiedono maggiore attenzione. Il pelo morto tende a emettere cattivi odori e può trattenere batteri e altre sostanze indesiderate. Rimuoverlo prima del bagno è una buona pratica: lo shampoo farà poi il resto. Con il prodotto giusto, il risultato sarà perfetto.

spazzolatura del cane

Asciuga bene il cane dopo il bagno

Gli odori non sempre sono temporanei. Sai com’è l’odore entrando in una casa sporca con animali? Ecco, è proprio quello che vuoi evitare. Uno dei migliori consigli per la toelettatura è asciugare bene il cane dopo il bagno. Chiudi la porta del bagno, prendi un grande asciugamano e asciuga il cane con cura. Dopo il bagno, il primo istinto del cane sarà scrollarsi l’acqua di dosso: perfetto, così ti aiuterà già a semplificare il lavoro. Una volta finito, tampona senza strofinare il pelo con l’asciugamano per evitare che si formino nodi. Il tuo cane cercherà comunque di recuperare il suo odore naturale, quindi potrebbe strofinarsi su tappeti o lenzuola. Per questo è utile anche usare un phon a bassa temperatura, come quello per capelli. Non tutti i cani lo apprezzano, quindi potrebbe esserti utile un po’ di aiuto per tenerlo fermo.

toelettatura del cane asciugatura

 

Leggi gli ultimi articoli

Picture of Daisy Becker

Daisy Becker

Daisy Becker è un’appassionata amante degli animali con una profonda sensibilità per la natura. Si dedica attivamente alla promozione della conservazione della fauna selvatica e alla sensibilizzazione ambientale attraverso i suoi canali social. Daisy condivide il suo amore per gli animali e per la vita all’aria aperta, ispirando gli altri a riscoprire il legame con la natura.
Picture of Daisy Becker

Daisy Becker

Daisy Becker è un’appassionata amante degli animali con una profonda sensibilità per la natura. Si dedica attivamente alla promozione della conservazione della fauna selvatica e alla sensibilizzazione ambientale attraverso i suoi canali social. Daisy condivide il suo amore per gli animali e per la vita all’aria aperta, ispirando gli altri a riscoprire il legame con la natura.

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto