Pitbull: cane dal carattere aggressivo o affettuoso? A detta di molti, il Pitbull sembrerebbe distinguersi per la sua aggressività e rappresentare quindi una minaccia per le persone. Secondo altri il Pitbull si distinguerebbe invece per la sua affettuosità e il suo carattere dolce e tenero al punto da renderlo un ottimo cane da compagnia, anche per i bambini. Qual è la verità? Hanno ragione coloro che temono il pitbull? O fanno bene quelli che lo lasciano giocare liberamente in casa anche con i bimbi?
Cerchiamo di conoscere meglio le caratteristiche di questa meravigliosa quanto discussa razza. L’American Pit Bull Terrier, più noto col nome di Pit Bull (o Pitbull), è il risultato dell’incrocio tra due razze inglesi: l’Old English Terrier e l’Old Bulldog attuato a partire dalla fine del XIX secolo. Il Pitbull è razza non riconosciuta dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale) né dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). È riconosciuto invece dalla federazione inglese UKC (United Kennel Club) e della ADBA (American Dog Breeders Association).
Pitbull cane: il suo orribile impiego nei combattimenti.
A motivo delle sue caratteristiche fisiche, della sua agilità e della sua forza innata, il Pitbull già nel diciannovesimo secolo era utilizzato come cane da lavoro. Tali caratteristiche, tuttavia, lo hanno ben presto, e purtroppo, portato a essere utilizzato -e quindi addestrato- anche come cane da combattimento. È a questo orribile utilizzo che il Pitbull deve la sua fama di cane aggressivo e pericoloso. Ma è davvero così? Il Pitbull è davvero un cane pericoloso? È davvero un cane aggressivo? Qual è il carattere del Pitbull?
Il carattere del Pitbull
Il Pitbull è un cane impavido e fedele. Sicuro di sé, è allo stesso tempo dolce, affettuoso, amorevole, mai dominante con chi ama. Affabile e giocherellone con i bambini, il Pitbull si affeziona profondamente al suo padrone.
Le notizie di cronaca che lo vogliono aggressivo e violento non trovano mai origine, salvo rarissime eccezioni, nel suo carattere ma piuttosto nel contesto aggressivo o addirittura violento nel quale il Pitbull può a volte, come ogni altro cane, trovarsi a crescere.
Se ben educato il Pitbull è un cane che vive meravigliosamente bene in famiglia. A dispetto di quel che spesso si sente dire, il Pitbull vede nelle persone dei veri e propri amici. Tale atteggiamento così socievole deriva dalla sua sicurezza e dal suo essere consapevole della propria forza. Viene utilizzato con successo anche come cane per la Dog Therapy grazie alla sua straordinaria dote di resistenza allo stress fisico e mentale. Ha, col suo padrone, un rapporto di totale empatia, al limite del morboso. La sua intelligenza lo porta ad essere un cane dispettoso e un pochino testardo, ma mai aggressivo coi familiari, coi bambini né con le persone note.
Pitbull cane: miti, pregiudizi, leggende. Vero o falso?
Il Pitbull aggredisce gli altri animali. Falso.
Come ogni altro cane, il Pitbull può risultare a volte aggressivo verso i suoi simili. Ma succede anche al Pinscher. Né più né meno.
Il Pitbull morde più degli altri cani. Falso.
Il Pitbull non è, statistiche alla mano, tra i cani più mordaci. Una classifica stilata nel 2015 dall’INVS, Istituto Francese per la Sanità Pubblica di Vigilanza, ha evidenziato come il Pitbull non sia tra le razze più mordaci e come numerose razze ritenute decisamente più ‘da compagnia’ lo superino quanto a mordacità.
I Pitbull hanno problemi comportamentali. Falso.
Proprietario equilibrati, coerenti e dal carattere deciso cresceranno ed educheranno Pitbull equilibrati. Il Pitbull è un cane che si lascia addestrare facilmente. Basta dedicargli il tempo, le risorse le energie e l’affetto che merita.
Il Pitbull non è un cane per tutti. Vero.
Nessun cane è un cane per tutti. Nemmeno il barboncino.