Il Pumi: cane intelligente, attento e leale. Il Pumi è una razza canina originaria dell’Ungheria, impiegata principalmente come cane da pastore e da gregge. La razza è stata sviluppata nel 17° secolo dall’incrocio di cani locali con razze importate dall’Europa occidentale, come il Bergamasco e il Puli. È la razza più di recente riconosciuta fra i pastori ungheresi. Molto popolare in Ungheria e nei paesi del nord Europa, il Pumi è meno diffuso nel resto del mondo.
Il Pumi: le caratteristiche
Il Pumi è un cane robusto e atletico, con una corporatura compatta e muscolosa. La testa è lunga e stretta, con orecchie pendenti e una coda lunga e riccioluta. Il mantello è di medio lunghezza, con una texture setosa e riccia. Il colore del mantello può variare dal bianco al nero, passando per il grigio, il marrone e il sabbia. Ha un’altezza che oscilla dai 41 ai 47 centimetri nel maschi e da 38 a 44 per la femmina. Il un peso può variare dagli 8 ai 13 kg nella femmina e dai 10 ai 15 nel maschio. Ha un fiuto molto sviluppato.
Il carattere del Pumi
Il Pumi è un cane molto intelligente e attento, con un’ottima capacità di apprendimento e una grande attitudine all’addestramento. La razza è nota per la sua energia e la sua vivacità, ma allo stesso tempo è molto affettuosa e leale verso il proprio proprietario. Cane audace, molto vivo e, nello stesso tempo, piuttosto diffidente verso gli sconosciuti. Ama vivere con la famiglia, ed è molto sospettoso nei confronti dei rumori che non conosce, versi i quali non è insolito che abbai.
Il Pumi è stato originariamente utilizzato come cane da pastore, per la conduzione di greggi di pecore e di altri animali da allevamento. La razza è ancora utilizzata oggi in questa capacità, ma è diventata anche molto popolare come cane da compagnia e cane da esposizione. Il Pumi è infatti un cane molto versatile e adatto a diverse attività sportive e ricreative, come l’agility e l’obedience.
Come prendersene cura
Per quanto riguarda la cura e la manutenzione, il Pumi ha bisogno di un’attività fisica regolare per mantenere la sua forma fisica e mentale. Il mantello deve essere spazzolato regolarmente per evitare la formazione di nodi e di altre problematiche. Il Pumi è una razza sana e robusta, ma come per tutte le razze, è importante effettuare regolari controlli veterinari per prevenire eventuali problemi di salute.
In generale, il Pumi è una razza canina molto interessante e versatile, adatta sia ai proprietari esperti che a quelli meno esperti. La sua intelligenza, la sua attitudine all’addestramento e la sua affettuosità lo rendono un eccellente compagno per tutta la famiglia.