I cani imparano a comunicare con le soundboard? I dati di uno studio rivoluzionario

I cani imparano a comunicare con le soundboard? I dati di uno studio rivoluzionario

Condotto per 21 mesi su 152 cani, lo studio ha restituito dati interessanti e curiosi.
Condotto per 21 mesi su 152 cani, lo studio ha restituito dati interessanti e curiosi.
cani imparano a comunicare con soundboard
Fotogramma dal profilo TikTok @whataboutbunny

I cani imparano a comunicare con le soundboard? I dati di uno studio rivoluzionario. Negli ultimi anni, la possibilità che i cani comunichino intenzionalmente con gli esseri umani ha catturato l’attenzione di ricercatori e appassionati. Grazie all’utilizzo delle cosiddette soundboard, interfacce simili a tappetini dotati di pulsanti che emettono parole o frasi, si stanno compiendo significativi passi avanti nell’interazione tra l’uomo e i nostri amici a quattro zampe.

Soundboard: come funzionano?

Le soundboard sono dispositivi dotati di pulsanti personalizzabili che, quando premuti, riproducono parole specifiche. Gli addestratori cinofili insegnano ai cani ad associare ogni pulsante a parole strettamente associate a un loro bisogno o a un desiderio, come per esempio “uscire”, “giocare” o “cibo”. Alcuni cani, come Bunny, il famoso Sheepadoodle i cui video continuano a spopolare su TikTok, hanno raggiunto una padronanza tale da attirare l’attenzione dei media. Si pensi che il profilo TikTok di Bunny conta qualcosa come 8,6 milioni di follower e che il video visibile qua sotto ha ottenuto oltre 1,5 milioni di visualizzazioni:

@whataboutbunny Do you know the whole story?? #iambunny ♬ original sound – I am Bunny

 

I cani imparano a comunicare con le soundboard: i risultati dello studio

Un recente studio condotto dal Comparative Cognition Lab dell’Università di San Diego, diretto da Federico Rossano, ha analizzato i dati di oltre 260.000 pressioni di pulsanti registrate da 152 cani in 21 mesi. I ricercatori hanno utilizzato una specifica app che permette ai proprietari di monitorare in tempo reale l’utilizzo dei soundboard.

L’analisi ha dimostrato che, nell’utilizzo delle soundboard, i cani non premono i pulsanti casualmente. Alcune combinazioni, come per esempio uscire+bisogno o cibo+acqua, sono apparse troppo frequenti per essere casuali, indicando dunque, da parte dei cani oggetto dello studio, un utilizzo deliberato e dunque significativo.

Oltre i bisogni di base: un nuovo modo di intendere i cani

“Questi risultati evidenziano che i cani utilizzano i soundboard per esprimere bisogni specifici”, ha affermato Rossano. “Vogliamo approfondire se i cani possono riferirsi a eventi passati o futuri o combinare pulsanti per creare nuovi significati”.

I cani imparano a comunicare: l’importanza delle soundboard

Grazie alle soundboard, i proprietari possono interpretare con maggiore precisione le richieste dei loro cani. Non si tratta solo di riconoscere un abbaio o un movimento, ma di ricevere un messaggio chiaro e intenzionale, che rafforza il legame tra uomo e animale.

Questa tecnologia, benché ancora in evoluzione, rappresenta un passo avanti nel mondo della cinofilia e dell’interazione interspecie, e potrebbe dunque gettare le basi per nuove scoperte nell’affascinante campo dell’intelligenza animale.

Leggi gli ultimi articoli

© COPYRIGHT VITADACANI.INFO - RIPRODUZIONE RISERVATA

DISCLAIMER

Le informazioni esposte in vitadacani.info hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate oppure rimosse in qualsiasi momento, e, nel caso di informazioni di carattere veterinario o in ogni caso inerenti alla salute del cane, in nessun modo possono costituire e/o sostituire la formulazione di diagnosi e/o la prescrizione di trattamento medico veterinario. Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo andare a sostituire il rapporto diretto tra il veterinario e il padrone del cane o la visita veterinaria, anche specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio veterinario e/o quello dei medici veterinari specialisti in merito a qualsiasi indicazione riportata nel sito stesso. Per l’uso di medicinali o di qualsiasi prodotto o servizio indicati nel sito è assolutamente necessario e assolutamente indispensabile consultare il proprio veterinario. In nessun caso il sito, il Direttore, l’Editore che lo gestisce, gli autori degli articoli e/o dei contenuti, né altre soggetti in qualsiasi modo connessi al sito, saranno responsabili di qualsiasi eventuale danno anche solo ipoteticamente collegabile all’uso dei contenuti e/o di informazioni presenti sul sito. Il sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti o i visitatori del sito potrebbero fare delle indicazioni, dei suggerimenti, dei prodotti, dei servizi riportati nel sito stesso. Non è in alcun modo possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. In qualità di affiliato Amazon, vitadacani.info può ricevere un modico compenso da Amazon, per gli eventuali acquisti idonei generati dai link presenti in questo articolo.

Torna in alto