Gli esami diagnostici per mantenere il tuo cane in buona salute La salute del tuo cane è molto importante e, come tale, è bene sia monitorata regolarmente attraverso esami medici la cui periodicità ti potrà essere indicata dal tuo veterinario di fiducia. Ma quali sono gli esami periodici più importanti, cui il nostro cane dovrebbe sottoporsi con regolarità? Eccone 5 tra i più importanti.
Gli esami diagnostici per mantenere il tuo cane in buona salute
1. Esame del sangue emocromocitometrico completo (CBC)
L’esame del sangue completo è un test di routine che fornisce informazioni sulle condizioni generali del tuo cane e sulle sue funzioni vitali. Questo test include la valutazione del numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, nonché la valutazione della funzione renale, epatica e della tiroide.
Il CBC è importante perché può aiutare a identificare eventuali problemi di salute, come anemia, infezioni, disturbi del sistema immunitario e problemi di coagulazione del sangue. Inoltre, può anche aiutare a monitorare la risposta del cane alle terapie mediche e a identificare eventuali cambiamenti del suo stato di salute nel tempo.
È importante che il cane faccia regolarmente un CBC, soprattutto se presenta problemi di salute o se sta invecchiando. Il veterinario potrà consigliarti la frequenza con cui il tuo cane dovrebbe sottoporsi a questo esame in base alle sue condizioni di salute e a fattori come l’età e la storia medica. La prevenzione e la diagnosi precoce sono cruciali per garantire una vita lunga e sana al tuo amato amico a 4 zampe.
2. Profilo biochimico del sangue (BMP)
L’esame del sangue BMP (Basic Metabolic Panel) è un test che misura i livelli di diversi componenti nel sangue di un cane, tra cui gli elettroliti (sodio, potassio, cloro), la funzione renale (azotemia, creatinina), la funzione epatica (bilirubina, transaminasi), la glicemia (zucchero nel sangue) e il livello di proteine totali.
È importante che il cane faccia un esame del sangue BMP periodicamente perché questo potrebbe fornire informazioni importanti sul suo stato di salute generale e sul funzionamento di diversi organi vitali. Ad esempio, un aumento dei livelli di creatinina o azotemia potrebbe indicare una funzione renale compromessa, mentre un aumento delle transaminasi potrebbe suggerire un problema epatico. Inoltre, una variazione dei livelli di glicemia potrebbe essere associata a una serie di condizioni, tra cui il diabete. Infine, l’esame del sangue BMP può essere utilizzato come uno strumento di monitoraggio per verificare l’efficacia di un trattamento medico in corso o per identificare eventuali cambiamenti nel tempo.
3. Esame delle urine
L’esame delle urine è un altro esame importante che aiuta a valutare la funzione renale del tuo animale e a identificare eventuali problemi renali o urinari. Questo test può anche rilevare la presenza di infezioni delle vie urinarie e altri problemi medici. L’esame delle urine comprende la valutazione dell’aspetto, della concentrazione, della presenza di proteine, sangue, globuli bianchi e batteri. L’analisi della concentrazione delle urine (chiamata anche “densità specifica”) è particolarmente importante in quanto può indicare eventuali problemi renali o di idratazione. La presenza di proteine o sangue nelle urine può suggerire un problema renale o urinario, mentre la presenza di globuli bianchi può indicare un’infezione del tratto urinario. L’esame delle urine può anche aiutare a identificare eventuali problemi metabolici, come il diabete o l’insufficienza surrenalica, che possono causare cambiamenti nella concentrazione delle urine.
4. Radiografie
Le radiografie sono uno strumento importante per la diagnosi di molte condizioni mediche del tuo cane, tra cui problemi alla colonna vertebrale, alle ossa e ai polmoni. Queste immagini possono anche aiutare a identificare l’eventuale presenza di formazioni neoplastiche o altre condizioni anormali.
5. Elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma è un test non invasivo che aiuta a valutare la salute del cuore del cane. Questo test rileva eventuali problemi al battito cardiaco e alla funzione cardiaca e può aiutare a identificare eventuali problemi cardiaci in maniera precoce.
I 5 esami medici sopraindicati hanno un ruolo particolarmente importante nel garantire la salute e il benessere del tuo cane. Consulta sempre il tuo veterinario per discutere quale programma di screening è più adatto al tuo animale domestico e per programmare gli esami di cui potrà eventualmente avere bisogno.