Educazione del cane: sette errori da evitare. Lโeducazione del cane รจ una parte fondamentale per la vita, la salute e il benessere psicofisico dei nostri animali domestici. ร un lavoro che richiede molta pazienza e determinazione e che, per ottenere buoni risultati, dovrebbe essere svolto con discernimento, equilibrio e soprattutto forte coerenza, iniziando gradualmente fin dalla piรน tenera etร del nostro amico a quattro zampe. Un cane educato, sarร un cane felice e pronto a diventare un membro della famiglia a tutti gli effetti, rispettando tempi, regole e gerarchie. A volte perรฒ, potrebbe capitare, nellโeducarlo, di commettere involontariamente alcuni errori. Eccone di seguito sette, tra i piรน comuni, da evitare.
1. Educazione del cane: sette errori da evitare. Usare la punizione fisica come metodo di correzione
Potrebbe sembrare una soluzione rapida e facile ma in realtร puรฒ portare a effetti collaterali negativi nel cane come il manifestare aggressivitร e paura. Punire ad esempio il cane, perchรฉ rientrando a casa notiamo che ha commesso dei danni mentre era da solo, non sortirร alcun risultato, in quanto lโanimale non sarร in grado di associare la punizione che sta ricevendo in quel momento con lโerrata azione compiuta in nostra assenza.
Punire il cane quando, dopo vari e ripetuti richiami, alla fine decide di tornare da noi, non servirร a nulla, se non a fargli associare il suo ritorno con lโesperienza negativa del nostro rimprovero. La punizione fisica รจ sempre inadeguata. Utilizziamo piuttosto tecniche di addestramento basate sul rinforzo positivo, ignorando i comportamenti sbagliati e premiando quelli giusti con cibo, lodi e incoraggiamenti verbali.
2. Educazione del cane: sette errori da evitare. Non socializzare il cane
La socializzazione รจ fondamentale e dovrebbe essere iniziata fin da cucciolo. Un cane ben socializzato sarร un cane felice, sicuro ed equilibrato, perfettamente a suo agio in ogni circostanza, in mezzo a persone e altri animali.
3. Disturbare il cane quando mangia o quando dorme
Evitare di interferire con il cane mentre mangia o quando dorme. Se sollecitato in queste circostanze, il nostro amico potrebbe avere reazioni impreviste dettate dal suo istinto.
4. Non rispettare i bisogni primari del cane
Il cane ha bisogno di cibo, acqua, esercizio fisico e riposo. Se non rispettiamo in maniera adeguata le sue necessitร , potremmo rendere il nostro amico ansioso, stressato e nervoso. Questo si rifletterร negativamente sulla reciproca intesa di comunicazione.
5. Non educare in modo coerente
La coerenza รจ unโaltra chiave per il successo. Tutti i membri della famiglia dovrebbero essere coerenti nellโimpartire la stessa educazione al cane. ร importante che si usino sempre le stesse parole, gli stessi segnali e le stesse regole, altrimenti il cane si sentirร confuso e insicuro finendo di comportarsi come meglio crede.
6. Educazione del cane: sette errori da evitare. Non prestare attenzione ai segnali del corpo
Facciamo attenzione ai segnali del corpo, osservando la postura, lโespressione del muso e la posizione delle orecchie. Saremo piรน facilitati nel prevenire certe sue possibili reazioni e nello stabilire una giusta comunicazione con lui.
7. Non tenere conto delle esigenze individuali del cane
Ricordiamo che ogni cane รจ unico, e che lโaddestramento, per essere efficace e soddisfacente, andrebbe sempre personalizzato in base alle sue esigenze, al suo carattere e alla sua personalitร .