Cirneco dell’Etna: l’elegante cane dalle origini siciliane. Il Cirneco dell’Etna è una razza canina affascinante e unica, con una storia molto lunga. È la più antica delle 16 razze canine italiane ufficialmente riconosciute dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana ed è nota per la sua eleganza e la sua spiccata agilità, nonché per le sue straordinarie capacità di caccia.
Cirneco dell’Etna: le origini
Le origini del Cirneco dell’Etna risalgono a migliaia di anni fa, nell’antica Sicilia. La razza prende il nome dal Monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. La sua presenza nell’area siciliana è documentata fin dall’epoca dei Fenici e dei Romani. Era utilizzato principalmente per la caccia, in particolare per la cattura di conigli selvatici e di altri piccoli animali. La sua agilità, la sua resistenza e la sua capacità di inseguire la preda anche nei terreni meno ospitali lo rendevano un compagno prezioso per i cacciatori siciliani dell’epoca.
Cirneco dell’Etna: caratteristiche fisiche
È un cane di taglia media. I maschi pesano tra i 10 e i 12 kg mentre le femmine tra gli 8 e i 10 kg. L’altezza ideale per il maschio è di 46-50 cm alla spalla, mentre per le femmine è di 42-46 cm. Il corpo snodato è snodato muscoloso, la testa affusolata, le orecchie dritte e grandi, gli occhi a mandorla. Il Cirneco ha un mantello corto, liscio e generalmente di colore rosso sabbia, anche se possono esserci leggere sfumature di bianco sul petto, sulle zampe e sulla punta della coda.
Siberian Husky: origini, caratteristiche, personalità dello straordinario cane che viene dal freddo
Il carattere del Cirneco dell’Etna
Il Cirneco dell’Etna è noto per il suo carattere vivace e intelligente. È un cane molto attivo, molto intelligente nell’apprendimento e molto affettuoso con la sua famiglia. Un tratto caratteristico della sua personalità è senza dubbio l’indipendenza. Il Cirneco ha infatti mantenuto nel corso dei secoli una certa indipendenza mentale che lo porta a prendere decisioni autonome. Ha dunque bisogno di un’educazione coerente, che richiede da parte del proprietario una buona dose di pazienza.
Nonostante la sua indipendenza è un cane molto fedele e legato alla sua famiglia. È solitamente affettuoso e desideroso di interagire con i suoi proprietari. Diffidente con gli estranei, stabilisce forti legami col padrone e desidera il contatto umano. È inoltre un cane energico, pieno di vitalità, e ha dunque bisogno di opportunità regolari per fare esercizio e sfogare la sua vivacità.
Impieghi
Il Cirneco dell’Etna è stato originariamente creato per la caccia al coniglio selvatico, ma oggi – meno male – è apprezzato come cane da compagnia. La sua agilità lo rende adatto a varie attività, come per esempio l’agility dog e il canicross.
Cos’è l’Agility Dog? Intervista all’istruttore Francesco Boari
Cura e Alimentazione
Per prendersi cura di un Cirneco dell’Etna, è importante fornire un’alimentazione di alta qualità che soddisfi le sue esigenze nutrizionali specifiche. È essenziale seguire le indicazioni del veterinario o dell’allevatore per garantire che il cane riceva una dieta equilibrata. Inoltre, poiché il Cirneco è un cane attivo, è importante fornirgli sufficiente esercizio fisico. Lunghe passeggiate, giochi all’aperto e opportunità per correre e saltare sono fondamentali per mantenerlo sano e felice.
Cirneco dell’Etna: problemi di salute
Il Cirneco dell’Etna è generalmente una razza sana, priva di problemi di salute ereditari, ma come tutti i cani, può essere soggetto a problemi di salute comuni come l’artrosi e le infezioni dell’orecchio. È importante programmare visite regolari dal veterinario per la prevenzione e il monitoraggio della salute del tuo animale domestico. Secondo un recente studio pubblicato su Plos Genetics, la razza sarebbe tuttavia affetta dalla malattia genetica autosomica recessiva detta Sindrome da Mutilazione Acrale (AMS). È una malattia neurologica rara caratterizzata da insensibilità al dolore nelle parti periferiche del corpo, che può comportare anche l’automutilazione.
Ambiente Ideale
Questo cane può adattarsi bene a diversi ambienti, ma è importante fornirgli spazio per esercitarsi. Una casa con un giardino recintato è ideale, ma anche un appartamento può andar bene se il cane riceve abbastanza attività all’aperto. Tuttavia, dovresti evitare di lasciarlo libero in zone non recintate, poiché il suo istinto di caccia potrebbe spingerlo a inseguire la preda.