Torna la Dog Therapy negli ospedali. Partita nel 2017 e poi interrotta a motivo del Covid, la Dog Therapy, grazie al progetto di Basta Una Zampa promosso Da For a Smile e da Elanco, è tornata negli ospedali italiani. La prima struttura a riaprire le porte ai cani è stata nei giorni scorsi il San Paolo di Milano.
“Come pediatra credo molto nella possibilità che hanno i cani, e altri animali domestici, di mettersi in relazione con i pazienti più fragili”, ha spiegato Giuseppe Banderali, Direttore della struttura di Pediatria e Neonatologia, dell’Ospedale San Paolo di Milano. “In questo momento storico di post covid, di fragilità umana, soprattutto per bambini e anziani, l’intervento con i cani ha proprio la capacità di ridurre situazioni di stress e di ansia emozionale. I cani riescono ad entrare in relazione con i pazienti, anche i più complessi, e dare loro stimoli positivi!”
Torna la Dog Therapy negli ospedali: gli obiettivi del progetto
Obiettivo del progetto è lavorare sulle emozioni e ridurre il livello di stress e di malessere nei pazienti ospedalizzati, finalità raggiungibili, spiega Ludovica Vanni, presidente e socio fondatore di For A Smile Onlus, mediante “attività ludiche in grado di promuovere la corretta interazione uomo-animale e di aiutare i più piccoli ad allenare alcune capacità utili per vivere meglio le emozioni e affrontare con più forza le difficoltà”.
«La relazione e la sintonia che si instaurano con il cane portano a provare emozioni nuove, a sperimentare situazioni diverse e a comunicare in altro modo e con un linguaggio diverso”, prosegue Vanni. “Il cane non giudica, non rifiuta, si dona, stimola sorrisi e non ha pregiudizi, aiuta i più piccoli a trarre fiducia in se stessi e sostegno per affrontare le sfide della vita quotidiana. In tal senso, la Dog Therapy può aiutare a sviluppare delle vere e proprie life skills, ossia un insieme di abilità sociali, cognitive e personali che consentono di affrontare positivamente le sfide riservate dal quotidiano”.
Gli incontri riprenderanno nelle prossime settimane anche presso altre strutture pediatriche di Milano e negli ospedali di Roma e Torino.
Dog Therapy: cos’è?
La Pet Therapy, letteralmente “terapia con il canei”, è un’interazione guidata tra una persona e un cane addestrato, il cui scopo è quello di aiutare la persona a superare un problema di salute. Si affianca alle terapie tradizionali e ai trattamenti sanitari già in corso. Si rivolge in prevalenza a bambini con particolari problemi di disabilità fisica o psichica, ad alcune categorie di malati e anche alle persone anziane. Può avere valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevede la collaborazione di cani addestrati e con caratteristiche sanitarie e comportamentali. I benefici della Dog Therapy sono molti e ben documentati. Attraverso la Dog Therapy si può infatti, soprattutto nei bambini, accrescere l’autostima, la gratificazione che deriva dal prendersi cura di un altro essere vivente, e si può stimolare il linguaggio e la comprensione di nuove parole e azioni.